C. S. Lewis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refusi, dettagli formali |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 68:
==== 1947: l'epistolario sull'ecumenismo con don Giovanni Calabria ====
{{vedi anche|Una gioia insolita}}
Nel 1947 don [[Giovanni Calabria]] (canonizzato santo della Chiesa cattolica nel 1999), dopo aver letto le ''Lettere di Berlicche'', volle scrivere in lingua latina a Lewis. Lewis, che amava l'uso del latino, avviò con il sacerdote veronese una corrispondenza di circa 30 lettere<ref>{{Cita pubblicazione|autore=M. Moynihan|anno=1985|titolo=The Latin Letters,1947-1961, of C.S.Lewis to Don Giovanni Calabria of Verona 1873-1954) and to Members of his Congregation|rivista=Seven|volume=VI|numero=|pp=
==== 1948: il dibattito sul naturalismo con Elizabeth Anscombe ====
Riga 85:
=== Lewis come personaggio teatrale, cinematografico e letterario (1985-1993) ===
L'incontro di Lewis con Joy è anche la trama di un film del 1993, ''[[Viaggio in Inghilterra
Quest'opera, pur avendo dei meriti per la perfetta ricostruzione del mondo di Lewis, non manca di alcune inesattezze rispetto alla biografia reale dello scrittore. Secondo il dramma, Lewis al momento del suo incontro con Joy sarebbe stato un professore un po' noioso, deciso a organizzare tutta la sua vita in modo da mantenere un distacco dagli altri esseri umani per non correre il rischio di soffrire per la loro perdita, pur insegnando nelle sue conferenze e nei suoi libri che la sofferenza non può essere usata per accusare Dio. In realtà la vita del vero Lewis era stata molto diversa. A parte la sua esperienza diretta dei combattimenti della prima guerra mondiale, durante la quale venne ferito, basta menzionare la sua relazione con la signora Jane Moore.
| |||