Interstellar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
L{{'}}''Endurance'' passa attraverso il wormhole arrivando in un'altra [[galassia]] con un [[sistema planetario]] in [[orbita]] attorno a un [[buco nero supermassiccio]] chiamato Gargantua. Decidono di visitare come primo pianeta quello scelto per l'astronauta Miller, il più vicino al buco nero. Atterrati, scoprono un [[pianeta oceanico]] con enormi [[maremoto|maremoti]] e senza terraferma, dove Doyle muore annegato e, a causa di un'enorme onda di [[forza di marea|marea]] (provocata dalla fortissima gravità suscitata dal vicino buco nero) che travolge il modulo volante, Amelia e Cooper sono costretti a tornare sull{{'}}''Endurance'' solo dopo alcune ore, ma vengono a conoscenza da Romilly, rimasto a bordo, che nella scala di tempo terrestre l'incidente è durato ben 23 anni, trascorsi a causa dello [[Paradosso dei gemelli|slittamento temporale]] causato dall'estrema vicinanza del pianeta alla gravità di Gargantua. Cooper, turbato dalla notizia, riproduce i messaggi dalla Terra e apprende di essere diventato nonno, che Murph ha raggiunto la sua stessa età ed è diventata una scienziata sotto l'ala del professor Brand, con il quale sta cercando di risolvere l’equazione sui campi gravitazionali.
 
A causa dell'incidente avvenuto sul pianeta di Miller, l'equipaggio deve ora decidere quale dei due pianeti rimasti sia il più opportuno da raggiungere: Cooper propende per quello di Mann, che è più vicino ed è anche l'unico dal quale arrivino ancora informazioni, mentre Amelia opta per quello di Edmund che, secondo le informazioni ricevute, presenta le caratteristiche più vicine a quelle terrestri. Tuttavia, venuto a conoscenza dadella relazione amorosa che lega Amelia a Edmund, Cooper ritiene quello della scienziata solo un tentativo egoistico di rivedere il suo amato e sabota la sua proposta, preferendo attraccare sul pianeta di Mann, dove quest'ultimo è ancora vivo e ha stabilito una base.
 
Sulla Terra, Murph apprende con sgomento dal professor Brand, in punto di morte, che egli molti anni prima rinunciò a risolvere la sua equazione, infatti senza dei dati disponibili solo all'interno di un [[buco nero]] sarebbe stato impossibile. Rivela così di non aver mai avuto fede nella missione di evacuare l'umanità dalla Terra e stava invece pianificando di stabilire una nuova colonia umana proprio grazie alla missione portata avanti da Cooper, sua figlia Amelia e gli altri, in un altro sistema planetario. Murph, furiosa e affranta di essere stata abbandonata dal padre, trasmette queste informazioni all'equipaggio gettando nello sconforto sia Cooper sia Amelia. Mann rivela inaspettatamente di essere stato già a conoscenza del vero piano del professor Brand e che il destino dell'umanità fosse quello di ricominciare su un nuovo pianeta. Cooper non accetta tale realtà e decide, avendo fede nelle informazioni ottimistiche che Mann ha ottenuto circa il nucleo del suo pianeta, di tornare a casa, ora che la missione può considerarsi compiuta. D'improvviso però Mann attacca Cooper e prende possesso di uno dei due moduli leggeri dell{{'}}''Endurance'' atterrati sul pianeta: aveva volutamente falsificato i dati riportati sul suo pianeta, inospitale e completamente ghiacciato dall'[[ammoniaca]], fin dall'inizio perché desiderava egoisticamente essere salvato e raggiungere un altro dei due pianeti. Tende pertanto un'imboscata a Cooper, al quale riesce a perforare il casco per farlo soffocare, e fa saltare in aria la sua base, uccidendo Romilly. Mann tenta così di dirottare l{{'}}''Endurance'', ma non riesce ad attraccare correttamente, facendo esplodere il portello e uccidendosi nell'azione, mentre Cooper, salvato in tempo, e Amelia raggiungono l{{'}}''Endurance'' danneggiata con il secondo modulo leggero, riuscendo a stabilizzarla con una pericolosa manovra.