Lessico dell'omofobia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 145791129 di 151.45.125.112 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{torna a|Omofobia}}Il '''lessico dell'omofobia''' è l'insieme di epiteti utilizzati per indicare in modi denigratori e offensivi le persone [[Omosessualità|omosessuali]].
 
I termini più comunemente usati nella [[lingua italiana]] per indicare il maschio [[omosessuale]] spesso con accezione dispregiativa sono ''frocio'',
'' ricchione, buco, finocchio''<ref>{{cita web|url=http://www.homolaicus.com/linguaggi/sinonimi/hypertext/1099.htm|titolo=Linguaggi|accesso=12 agosto 2014}}</ref>. Tali termini trovano corrispondenza negli inglesi ''[[faggot (slang)|faggot]]'' e ''fag''<ref>{{cita web|url=http://it.urbandictionary.com/define.php?term=frocio|titolo=Urbandictionary|accesso=12 agosto 2014}}</ref>, nello spagnolo ''maricón'', nel francese ''pédé'' e nel russo пидор (pidor).
 
Nello [[slang LGBT]] viene invece in diverse occasioni usato in maniera molto più benevola e amichevole al femminile o come [[vezzeggiativo]], diventando quindi anche ''frocia'', o ''frocetto/a'', ''frocellino/a'' o ''frocio/a perso/a''.
 
L'uso libero e disinvolto di tali parole è da considerare non [[politicamente corretto]]. Nonostante ciò, nei [[Gay Pride]] svoltisi in [[Italia]] è stato comune per molti anni far sfilare un cartello con l'immagine della [[Gioconda]] di [[Leonardo da Vinci]] e scriverci sotto la didascalia: "Questa l'ha fatta un frocio!". La parola ''omosessuale'' è l'unica (prima di [[gay]]), fra tutte quelle indicanti le persone attratte dalle persone dello stesso sesso, a non essere nata con intenti offensivi o denigratori.
 
Altri sinonimi<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/omosessuale_(Sinonimi-e-Contrari)/|titolo=Treccani|accesso=12 agosto 2014}}</ref> dei succitati ''fròcio'' (di origine romana) e ''finòcchio''<ref>{{cita web|url=http://www.scudit.net/mdculparole.htm|titolo=Scudit.net|accesso=12 agosto 2014}}</ref> (di origine toscana: lo usa, ad esempio, anche [[Giuseppe Prezzolini]] ai primi del Novecento; ma non mancano adattamenti locali come ''fenocio'' nel Basso Veneto e ''fnòč'' nel Modenese e nel Parmense), usati nel linguaggio comune e tutti anch'essi di segno peggiorativo, ma aventi perlopiù diffusione regionale o comunque subnazionale, sono, da Nord a Sud:
 
* ''cupio'' (in [[Piemonte]], praticamente sconosciuto fuori dalla regione subalpina), anche nel peggiorativo ''cupias'' e nel vezzeggiativo ''cupieto''
* ''culattòn/culatùn/culat(t)òne/cù(l)o/cułatòn''<ref>{{cita web|url=http://www.isinonimi.it/di/culatone|titolo=Isinonimi.it|accesso=12 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.urbandictionary.com/define.php?term=culatone|titolo=Urbandictionary|accesso=12 agosto 2014|dataarchivio=12 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812223443/http://it.urbandictionary.com/define.php?term=culatone|urlmorto=sì}}</ref> o persino ''cu(l)a'' (femminile di [[natiche|culo]]), nei dialetti della [[Lombardia]] e del [[Triveneto]] e in genere dell'[[Italia del nord]]);
* ''buliccio'' (in [[Liguria]], soprattutto a Genova);
* ''buso'' o ''busone'' (in [[Emilia-Romagna]], soprattutto a Bologna e in Romagna), ''busòn'' in [[Veneto]] e ''bucaiolo'' (in [[Toscana]]) (tutti derivanti da "buco", con evidente allusione all'orifizio anale);
* ''pedale'' dal dialetto ferrarese ''pedàl'' o dispregiativamente ''pedalàz'' (a Ferrara e comuni limitrofi della bassa ferrarese);
* partendo da ''"orecchione"'' abbiamo ''recchione/ricchione/recchia'' o <nowiki>''streppa''(nell'</nowiki>[[Italia meridionale]], soprattutto nella zona di [[Napoli]], ma ormai in uso informale anche nel centro-nord Italia, soprattutto nella versione ricchiòne e - in [[Veneto]] - ''recia'' o ''reciòn'');
* ''[[wikt:en:jarrusu|jarrusu]]'' o ''[[wikt:en:garrusu|(g)arrusu]]'' in [[lingua siciliana]], soprattutto nella Sicilia occidentale (''Arruso'' è il titolo di un documentario del 2000 dei registi palermitani [[Ciprì e Maresco]], dedicato allo scrittore, poeta e regista omosessuale [[Pasolini]]), a [[Palermo]] si usa la parola "matellu", mentre a [[Catania]] prevale ''[[wikt:en:puppu|puppu]]'' ("[[polpo]]"). Altri termini che si usano in Sicilia sono “arianu” e “aricchiuni”;
* ''ricchiuni'' o ''ricchiunazzu;'' termine usato per indicare "omosessuale" in [[Calabria]], o ''frì frì'' (indicando due volte l'orecchio) per dire "[[Omosessualità|omosessuale]]" senza essere sentiti.
* ''caghineri'', ''caghino'', ''cagosu'', ''pivellu'', ''frosciu'', ''paraguru'' in [[lingua sarda]];
* ''checca'' (omosessuale passivo, femmineo, effeminato)<ref>{{cita web|url=http://video.repubblica.it/copertina/vendola-legge-27-sinonimi-di-gay/56218/55290|titolo=video Repubblica|accesso=12 agosto 2014}}</ref>, di origine toscana ma ormai diffusosi in tutta Italia, soprattutto nel centro-nord;
* termini ormai desueti come ''buggerone'' e ''bardassa'' (quest'ultimo termine designava specialmente un prostituto, puttano, cinedo);
* denominativi espliciti e fortemente volgari quali ''succhiacazzo/ciucciacazzi'', ''ciucciapiselli'', ''sucaminghie/sucaminchia'', ''culorotto'', ''rottinculo'' e ''piglia(i)nculo'' (nel romanzo di [[Leonardo Sciascia]] ''[[Il giorno della civetta]]'', un boss mafioso divide l'umanità in "uomini, mezzi uomini, ominicchi, piglianculo (con rispetto parlando) e quaquaraquà").
* fenoli (pl. fenói) e difetôs (inv.) della lingua friulana;
 
== Etimologie dei termini in lingua italiana ==
{{citazione|Toccollo e ferillo, l'udirsi paragonare a' pigliainculo, alle bardasse, a' zanzeri, a' cinedi, a' finocchi.<ref>Imbriani ''La novella del vivicomburio'' (1877) p. 233</ref>}}