Charpentier C-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: +O |
m →Storia del progetto: Refuso |
||
Riga 59:
==Storia del progetto ==
Nel 1929 il progettista aeronautico Jean Charpentier brevettò il progetto per un velivolo bimotore caratterizzato dalla formula ad "[[Ala volante|avion-aile]]"
In risposta a questo requisito, all'inizio del 1933 Charpentier firmò con il governo [[Francia|francese]] un contratto per la costruzione di un [[prototipo]] di un [[aereo]] da costruirsi secondo il concetto di ala volante.<ref name="aa"/> Non disponendo di infrastrutture industriali per la costruzione dell'aereo, che doveva avvenire sotto la sua direzione, Charpentier si rivolse alla [[Société des avions Caudron]].<ref name="aa"/> Il prototipo fu costruito ad [[Issy-les-Moulineaux]] tra il febbraio e il 12 ottobre 1933, data in cui uscì dalle officine.<ref name="ae">{{Cita|Macquette 72||ae}}.</ref>
== Descrizione tecnica ==
| |||