Capua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 83:
*[[1815]]: alle porte di Capua ha luogo il [[trattato di Casalanza]], che costringerà all'esilio il [[Sovrani di Napoli|sovrano]] Gioacchino Murat e che permetterà il ritorno di [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] sul trono di Napoli.
*[[1860]]: terzo [[Assedio di Capua (1860)|assedio di Capua]] ed entrata in città delle truppe [[Regno di Sardegna (1720-1861)|piemontesi]] al fine di completare l'annessione del [[Regno delle Due Sicilie]] allo stato [[Regno d'Italia (1861-1946)|sabaudo]].
*[[1943]], i pesanti bombardamenti degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] distruggono numerosi siti cittadini, tra i quali il Ponte Romano della [[via Appia]], la Cattedrale Maria SS. Assunta in Cielo
=== Simboli ===
Riga 115:
=== Caratteri generali ===
Il centro storico di Capua, sorto sull'ansa del fiume [[Volturno]] un tempo occupata dall'antica [[Casilinum]] (della quale è rimasta la pianta urbanistica della città odierna, almeno per quanto riguarda i principali assi viari<ref>{{Cita libro|cognome=
=== Monumenti del centro storico ===
[[File:Castello delle pietre e Real Sala d'Armi Capua.jpg|miniatura|verticale|Castello delle Pietre con la Real Sala d'Armi]]
|