Vivere (soap opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|fiction televisive italiane|febbraio 2010|commento=alcuni errori palesi fin dall'incipit: c'è scritto che la serie sarebbe "''diretta da [[Daniele Carnacina]] e Massimo Del Frate''", ma Carnacina e Del Frate sono due produttori, non registi. I registi dirigono, i produttori no. L'informazione contenuta nell'incipit riguardante un presunto remake portoghese sembra una leggenda metropolitana. Non si trovano riscontri certi su tale serie portoghese, almeno con Google (a parte i siti non autorevoli che scopiazzano le info da Wikipedia). Sembra che tale serie esista, ma non che abbia legami certi con ''Vivere''.}}
{{FictionTV
|titolo originale = Vivere
Riga 8 ⟶ 7:
|anno prima visione = [[1999]] - [[2008]]
|genere = soap opera
|episodi = 2130
|durata = 20-25 minuti ca. (puntata)
|lingua originale = italiano
Riga 25:
}}
 
'''''Vivere''''' è una [[soap opera]] [[Italia|italiana]] ideata da Cristiana Farina e [[Lorenzo Favella]], trasmessa dal 1 marzo 1999 al 200823 emaggio diretta da [[Daniele Carnacina]] e Massimo Del Frate2008.
 
La soap tratta della vita dei componenti dei diversi nuclei familiari principali, raccontata sullo sfondo di una ricca città di provincia, Como. Nel corso degli anni si sono succedute numerose famiglie: i Bonelli, i Gherardi, i Falcon/De Carolis, i Canale/Leoni, i Moretti/Monteleone/Sarpi, i Blasi, i Draghi, i Ponti. ''Vivere'' è stata prodotta in Italia e trasmessa da [[Canale 5]] dal 1º marzo 1999 al 21 dicembre 2007 e successivamente da [[Rete 4]] dal 26 dicembre fino al 23 maggio 2008 dal lunedì al venerdì, conquistando un buono ascolto nella fascia del mezzogiorno di [[Canale 5]].
 
In [[Portogallo]] nel 2002, il canale televisivo [[Sociedade Independente de Comunicação|SIC]] in collaborazione con [[Endemol]] ha realizzato un ideale remake della soap, avente come titolo ''Fúria de Viver''.
 
== Trama ==
Riga 71 ⟶ 69:
 
== Episodi ==
Le puntate originali sono computate in 2130 pur essendo materialmente 2128, come risulta ora dalle nuova numerazione usata per Mediaset Infinity, che mutua da quella di Mediaset Distribution, che vendeva, a blocchi di 230 puntate l'uno all'Estero, per un correttivo usato per una variazione sulle puntate trasmesse durante le Strenne 1999: l'ultima puntata di quell'anno era la 198, per mantenere i blocchi settimanali in pari, la prima puntata del Gennaio 2000 fu numerata come 200.
 
Dal 30 luglio al 20 agosto 2001, va in onda, per la pausa estiva, ''Ricominciare a... Vivere'', ovvero riassunti delle puntate della serie.<ref>{{Cita web|url=https://archivio.unita.news/browse/2001/07/30|titolo=Archivio Storico de L'Unità|sito=archivio.unita.news|accesso=2025-07-19}}</ref>
{| class="wikitable"
|+
!Stagione
!n. di stagione
!Episodi
!n. di puntate
!Puntate
!anno prima visione
!Prima TV
! colspan="2" |Rete televisiva
|-
|1
|228110
|1-110
|1999-2000
|1 marzo 1999 - 30 luglio 1999
| rowspan="9" |[[Canale 5]]
| rowspan="810" |[[Canale 5]]
| rowspan="9" |[[Canale 5]]
|-
|2
|230235
|111-345
|2000-2001
|20 settembre 1999 - 2000
|-
|3
|230235
|346-580
|2001-2002
|4 settembre 2000 - 27 luglio 2001
|-
|4
|230225
|581-805
|2002-2003
|3 settembre 2001 - 12 luglio 2002
|-
|5
|230215
|806-1020
|2003-2004
|2 settembre 2002 - 11 luglio 2003
|-
|6
|230225
|1021-1245
|2004-2005
|1 settembre 2003 - 23 luglio 2004
|-
|7
|230235
|1246-1480
|2005-2006
|30 agosto 2004 - 22 luglio 2005
|-
|8
|230205
|1481-1685
|2006-2007
|29 agosto 2005 - 16 giugno 2006
|-
|9
|290255
|1686-1940
|2007-2008
|28 agosto 2006 - 31 agosto 2007
|-
|10
|190
|1941-2130
|3 settembre 2007 - 23 maggio 2008
|[[Rete 4]]
|}