Il Musichiere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 14:
|regista = Antonello Falqui
|ideatore = [[Garinei e Giovannini]] |autore = [[Garinei e Giovannini]] |scenografo = Mario Chiari }}
'''''Il Musichiere''''' era un celebre [[programma televisivo]] [[italia]]no diretto da [[Antonello Falqui]], andato in onda sul [[Rai 1|Programma Nazionale]] il sabato sera per 90 puntate, dal 7 dicembre [[1957]] al 7 maggio [[1960]]<ref>{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/cronologie.html|titolo=Rai teche|accesso=02-09-2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080913214413/http://www.teche.rai.it/cronologie.html|dataarchivio=13 settembre 2008}}</ref>. Era trasmesso dallo storico 'Studio Uno' deldell'allora nuovissimo [[Centro di produzione Rai di Via Teulada|centro di produzione Rai di via Teulada]] a Roma<ref>{{cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2010/08/28/news/l_anniversario-6577402/|dataarchivio=27 febbraio 2017}}</ref>.
 
Condotto dall'[[attore]] [[roma]]no [[Mario Riva]], ''Il Musichiere'' era un gioco musicale a [[quiz]]: i concorrenti, seduti su una sedia a dondolo, dovevano ascoltare l'attacco di un brano musicale e, una volta riconosciutolo, precipitarsi a suonare una campanella a dieci metri di distanza per avere diritto a dare la propria risposta, accumulando gettoni d'oro per il montepremi finale. Il montepremi si conquistava indovinando il "motivo mascherato", eseguito all'apertura di una cassaforte che conteneva la vincita.