Docente in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 31:
Un docente di ruolo è in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione docente<ref>{{Cita web|url=https://www.miur.gov.it/abilitazione-all-insegnamento1|titolo=Abilitazione all’insegnamento|sito=Mi - Ministero dell'istruzione|lingua=it|accesso=13 agosto 2023}}</ref> per la specifica classe di concorso in cui opera. Storicamente l'abilitazione è stata acquisita mediante differenti procedure, alcune anche finalizzate al ruolo.
 
Ad oggi<ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/nuovi-percorsi-abilitanti-secondaria-da-2-000-a-2-500-euro-per-i-corsi-da-30-36-e-60-cfu-differenze-tra-la-varie-categorie-di-interessati/|titolo=Nuovi percorsi abilitanti secondaria, da 2.000 a 2.500 euro per i corsi da 30, 36 e 60 CFU. Differenze tra la varie categorie di interessati|autore=Nino Sabella|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=9 luglio 2023|lingua=it|accesso=13 agosto 2023}}</ref> si prevede un percorso universitario di formazione iniziale, corrispondente a non meno di 60 CFU, al termine del quale si consegue l'abilitazione all'insegnamento, previo superamento dell'esame finale. L'accesso ai percorsi di formazione iniziale è a numero chiuso e si basa sulla valutazione dei titoli posseduti dal docente o aspirante docente.
 
=== Modalità di assunzione ===