Collecchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
sposto |
||
Riga 38:
Il territorio comunale è quasi totalmente pianeggiante, a eccezione della zona collinare su cui si trova una porzione del centro di Collecchio, sviluppata attorno alla [[Pieve di San Prospero (Collecchio)|pieve di San Prospero]]. Dal margine sud-ovest dell'abitato si sviluppa il [[parco naturale regionale dei Boschi di Carrega]], che prosegue nell'adiacente comune di [[Sala Baganza]].<ref name="Marcheselli 104"/>
== Origini del nome ==
La località era nota in epoca [[Alto Medioevo|altomedievale]] col toponimo in [[lingua latina]] ''Colliculum'', ossia "piccolo colle", in riferimento al rilievo su cui sorse il centro abitato.<ref name="Marcheselli 104"/>
== Storia ==
Riga 46 ⟶ 49:
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], nella zona i [[Longobardi]] fondarono alcuni piccoli centri abitati, come testimoniato dal rinvenimento di alcune sepolture.<ref name="Marcheselli 104"/>
Già in epoca [[Alto Medioevo|altomedievale]] la vicinanza con la [[via Francigena]], percorsa dai [[pellegrinaggio|pellegrini]] diretti dal [[Nord Europa]] alla città di [[Roma]], favorì l'edificazione della [[Chiesa di San Martino (Collecchio, Madregolo)|pieve di San Martino]] a ''[[Madregolo|Mecritulus]]'' e di [[Pieve di San Prospero (Collecchio)|quella di San Prospero]] a ''Colliculum''
Tuttavia, il primo documento<ref group="N">Si tratta di una pergamena conservata all'[[Archivio di Stato di Parma]]. Vedi {{cita web|url=http://www.urbanistica.unipr.it/?option=com_content&task=view&id=146|titolo=Nuova città di Collecchio|accesso=22 gennaio 2017}}</ref> che attesti l'esistenza di un nucleo abitato risale al 929, quando il territorio dipendeva direttamente dall'[[vescovo di Parma|autorità episcopale di Parma]].<ref>{{cita web|url=http://www.urbanistica.unipr.it/?option=com_content&task=view&id=146|titolo=Nuova città di Collecchio|accesso=22 gennaio 2017}}</ref>
|