Utente:Lorenzo Genzano/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 22:
Inizia la sua carriera in Direzione Generale della SIP (oggi TIM) nel 1987 nell'ambito della Divisione Mercato Rete, con la responsabilità dello sviluppo servizi e terminali mobili per le reti di prima e seconda generazione RTMS 450 e E-TACS 900. Nello stesso anno è delegato italiano per Groupe Mobile Spéciale per la definizione del sistema radiomobile Pan-europeo GSM. Considerato una dei padri della telefonia mobile italiana è stato membro ETSI per la definizione degli standard GSM, DECT e UMTS e ITU.
Considerato una dei padri della telefonia mobile italiana, dal 2000 fonda diverse realtà imprenditoriali nel campo delle telecomunicazioni, ICT e Media.
Nel 2008 è il direttore dell’innovazione di Telecom Italia, assumendo anche gli incarichi di direttore MNVO e Broadband Content. Nel 2010 fonda Vetrya,un gruppo italianointernazionale quotato alla Borsa Italiana di Milano che opera nel mondo delle telecomunicazioni, ICT e Media.
Nel corso della pandemia di COVID-19, inventa e presenta al Governo italiano la prima soluzione europea per il tracciamento della diffusione del Covid-19 denominata Pj19.[8]
Fa parte dell'Associazione bilaterale del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti, del Comitato Leonardo, del consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito e del Quadrato della Radio, un'associazione creata della Fondazione Guglielmo Marconi nel 1975 che coopta i più illustri rappresentanti del mondo delle telecomunicazioni, selezionati per manifesto merito e capacità tra esponenti appartenenti al mondo scientifico universitario, industriale e a quello istituzionale.
Già facente parte del Consiglio di amministrazione dell'Università degli Studi della Tuscia è stato Board Director dell'Open IPTV Forum e Associazione Italiana Operatori IPTV. E’ professore aggiunto in diverse università italiane. Nel 2024 avvia il podcast '''Macchine''', prodotto e narrato da un'intelligenza artificiale. La serie affronta temi come la tecnocrazia, iperconnessione e le derive algoritmiche con uno stile critico-filosofico.
 
Il 21 maggio 2015, il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, gli conferisce l’onorificenza di Cavaliere del lavoro [inserire i riferimenti stampa: mando io i riferimenti] e il 2 giugno 2019 Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
 
Riga 36:
Nel corso della pandemia di COVID-19, inventa e presenta al Governo italiano la prima soluzione europea per il tracciamento della diffusione del Covid-19 denominata Pj19.[8]
 
== Onorificenze ==
Luca Tomassini nasce a Viterbo nel 1964. Dopo un percorso professionale nei settori delle telecomunicazioni e dell’ICT, fonda diverse realtà imprenditoriali nel campo dell’innovazione come [https://www.marconica.org/ Marconica], fondazione dedicata alla memoria di Guglielmo Marconi e al rapporto tra scienza e umanesimo.
{{Onorificenze
 
|immagine=OrdineLavoro.png
Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi di rilievo in contesti aziendali e istituzionali, partecipando a progetti per il Governo italiano, collaborando con università italiane e internazionali, e sviluppando iniziative nel campo dell’intelligenza artificiale e dei media digitali. Ha all’attivo '''15 brevetti internazionali''' nel settore delle telecomunicazioni e dei servizi digitali ed è considerato una dei padri fondatori della telefonia mobile italiana<sup>[6][7]</sup>, inizia la sua carriera all'interno della Direzione Generale della [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|SIP]] (dal 1994 conosciuta come [[Telecom Italia|TIM]]) nel 1987 nell'ambito della Divisione Mercato Rete, con la responsabilità dello sviluppo servizi mobili per le reti [[RTMS (telefonia)|RTMS 450]] e [[ETACS|E-TACS 900]]. Nello stesso anno diventa delegato italiano per Groupe Mobile Spéciale (oggi [[Global System for Mobile Communications|GSM]]) per la definizione del sistema radiomobile Pan-europeo. È stato membro [[European Telecommunications Standards Institute|ETSI]] per la definizione degli standard [[GSM]], [[DECT]] e [[UMTS]] e [[Unione Internazionale delle Telecomunicazioni|ITU]]. Nel 2000 è Presidente e amministratore delegato di Kelyan con cui nel 2003 inventa il primo servizio al mondo di TV su terminali mobili [[2.5G]] e [[3G]] per [[TIM (azienda)|TIM]] in Italia, Brasile, Perù e Grecia.
|nome_onorificenza=Cavaliere del lavoro
 
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
Nel 2008 diventa il direttore dell’innovazione di Telecom Italia e inventa la soluzione per broadband television con il nome di [[Cubovision]] di Telecom Italia (oggi TIM Vision). Nel 2010 fonda Vetrya, gruppo italiano quotato alla Borsa Italiana di Milano. Nel 2019 presenta al [[Mobile World Congress]] di [[Barcellona]] il primo servizio al mondo di Mobile Streaming Multi View su rete [[5G]].
|motivazione=
 
|luogo=21 maggio 2015<ref>{{Cita web|url=https://www.cavalieridellavoro.it/cavaliere/?numero_di_brevetto=2802|titolo=Dettaglio decorato Cavaliere del Lavoro}}</ref>
Nel corso della [[pandemia di COVID-19]], inventa e presenta al Governo italiano la prima soluzione europea per il tracciamento della diffusione del Covid-19 denominata Pj19.
}}
 
}}
Fa parte dell'Associazione bilaterale del Consiglio per le Relazioni fra Italia e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], del [[Comitato Leonardo - Italian Quality Committee|Comitato Leonardo]], del consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito e del Quadrato della Radio, un'associazione creata della Fondazione [[Guglielmo Marconi]] nel 1975 che coopta i più illustri rappresentanti del mondo delle telecomunicazioni, selezionati per manifesto merito e capacità tra esponenti appartenenti al mondo scientifico universitario, industriale e a quello istituzionale.
{{Onorificenze
 
|immagine=ITA OMRI 2001 GUff BAR.svg
Già facente parte del Consiglio di amministrazione dell'[[Università degli Studi della Tuscia]] è stato Board Director dell'Open IPTV Forum e [[Associazione italiana degli operatori IPTV|Associazione Italiana Operatori IPTV]]. E’ professore aggiunto in diverse università italiane.
|nome_onorificenza=Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
 
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
Il 21 maggio 2015, il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, gli conferisce l’onorificenza di [[Ordine al merito del lavoro|Cavaliere del lavoro]] e il 2 giugno 2019 [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.]]
|motivazione= Di iniziativa del Presidente della Repubblica
 
|data=19 settembre 2005<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/358334 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
Nel 2024 avvia il podcast '''Macchine''', prodotto e narrato da un'intelligenza artificiale. La serie affronta temi come la tecnocrazia, l’iperconnessione e le derive algoritmiche con uno stile critico-filosofico.
}}
 
'''Opere letterarie'''