Padam, padam...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sd (discussione | contributi) m fix vari |
m Traduco parametri dei template "cita" |
||
Riga 7:
|genere = chanson
|anno= 1951
|esecuzioni = [[Petula Clark]],
}}
'''''Padam, padam...''''' è un brano musicale dalla cantante e paroliera [[francia|francese]] [[Édith Piaf]]. La melodia della canzone fu originariamente composta nel [[1942]] da Norbert Glanzberg, e il testo fu successivamente aggiunto da Henri Contet, il brano fu registrato come singolo nel 1951 con l'orchestra di [[Robert Chauvigny]] e in seguito fu incluso nel suo album [[Récital À l'Olympia]] registrato all'[[Olympia di Parigi]] nel 1955. Questo è uno dei grandi successi internazionali del suo [[repertorio]] e della storia della canzone francese.
Riga 17:
Infine ''Padam'' allude anche a ''Paname'' (Parigi nello slang parigino) della sua vita parigina.
La canzone ha un ritmo di valzer 3/4 <ref>{{cita web|url=https://www.thoughtco.com/edith-piafs-greatest-songs-3552805|titolo=Edith Piaf's 10 Best Songs|
La persona che canta la canzone esprime un ricordo nostalgico e malinconico legato alla musica. Descrive una melodia evocativa e indimenticabile nei suoi ricordi da ex amante,<ref>{{cita web|url=http://www.muziekaanbed.nl/padampadam/|titolo=Padam, Padam by Edith Piaf|
==Note==
|