Padam, padam...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari
m Traduco parametri dei template "cita"
Riga 7:
|genere = chanson
|anno= 1951
|esecuzioni = [[Petula Clark]], [[Patachou]], [[Eddy Mitchell]], [[Sacha Distel]], [[Catherine Ribeiro]], [[Mireille Mathieu]], [[Michèle Torr]] , [[Georgette Lemaire]] , [[Régine]] , [[Patrick Bruel]], [[Isabelle Georges]], [[Patricia Kaas]], [[ZazZAZ (cantante)|ZAZ]]
}}
'''''Padam, padam...''''' è un brano musicale dalla cantante e paroliera [[francia|francese]] [[Édith Piaf]]. La melodia della canzone fu originariamente composta nel [[1942]] da Norbert Glanzberg, e il testo fu successivamente aggiunto da Henri Contet, il brano fu registrato come singolo nel 1951 con l'orchestra di [[Robert Chauvigny]] e in seguito fu incluso nel suo album [[Récital À l'Olympia]] registrato all'[[Olympia di Parigi]] nel 1955. Questo è uno dei grandi successi internazionali del suo [[repertorio]] e della storia della canzone francese.
Riga 17:
Infine ''Padam'' allude anche a ''Paname'' (Parigi nello slang parigino) della sua vita parigina.
 
La canzone ha un ritmo di valzer 3/4 <ref>{{cita web|url=https://www.thoughtco.com/edith-piafs-greatest-songs-3552805|titolo=Edith Piaf's 10 Best Songs|publishereditore=Thought Co.|autore= Megan Romer|data=-5- aprile 2017|accesso=24 luglio 2025|archive-datedataarchivio=14 ottobre 2017|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20171014133722/https://www.thoughtco.com/edith-piafs-greatest-songs-3552805|url-statusurlmorto=dead}}</ref>per creare un effetto "continuo e piacevole all'orecchio".<ref>{{cita libro|titolo=Film Review|url=https://books.google.com/books?id=_CsIAQAAMAAJ&q=Padam%E2%80%A6+Padam+Edith+Piaf|yearanno=2007|publishereditore=Orpheus Pub.}}</ref>
La persona che canta la canzone esprime un ricordo nostalgico e malinconico legato alla musica. Descrive una melodia evocativa e indimenticabile nei suoi ricordi da ex amante,<ref>{{cita web|url=http://www.muziekaanbed.nl/padampadam/|titolo=Padam, Padam by Edith Piaf|publishereditore=MUSIC TO BED (MUZIEK AAN BEN)|datedata=21 giugno 2017-06-21|accesso= 7 novembre 2017}}{{Dead link|date=April 2020 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yescollegamento interrotto}}</ref> da cui l'[[onomatopea]]: ''padam, padam...'' del battito cardiaco.
 
==Note==