Comune: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Il termine '''comune''' indica, dal punto di vista [[geografia|geografico]] amministrativo, nel [[linguaggio]] moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate. Per comune si può intendere la suddivisione amministrativa territoriale, più precisamente il cosiddetto [[territorio comunale]], i cui confini sono stabiliti dalla legge.
Dal punto di vista del [[diritto pubblico]] il comune è un [[ente territoriale]], ovverosia un'entità geografica amministrativa composta dal territorio comunale e dall'[[ente pubblico]], dotato di [[personalità giuridica]], detto anch'esso comune, che amministra, per [[competenza territoriale]], e che possiede, almeno in parte, il territorio comunale. Il comune amministratore rappresenta la comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo ed è dotato di un certo grado di [[Autonomia (politica)|autonomia]] amministrativa.<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2000-09-28&atto.codiceRedazionale=000G0304&queryString=%3FmeseProvvedimento%3D%26formType%3Dricerca_semplice%26numeroArticolo%3D%26numeroProvvedimento%3D267%26testo%3D%26annoProvvedimento%3D2000%26giornoProvvedimento%3D¤tPage=1|titolo=Art.3, comma 2 del D.Lgs. 2000 n.267}}</ref> Il comune amministratore è l'ente locale più vicino al cittadino comunale ([[principio di sussidiarietà|principio di sussidiarietà verticale]]) dal momento che il comune è anche il centro abitativo nel quale si svolge la vita personale e [[relazione interpersonale|sociale]] dei suoi abitanti.
Come [[universalità patrimoniale]] il comune, inteso come il territorio di proprietà del comune ente locale amministratore, spesso non coincide con il territorio comunale, perché vi possono essere aree [[demanio|demaniali]] (come per esempio spiagge, boschi, territori montani) di proprietà dello Stato e di varia competenza e amministrazione, per esempio regionale, ma spesso comunale, in genere mista a secondo della materia, ovverosia dell'oggetto e della natura della azione amministrativa da effettuarsi.
|