Repubblica Dominicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.82.187.154 (discussione), riportata alla versione precedente di Mipiaccionoigatti
Etichetta: Rollback
Riga 75:
Il 5 dicembre 1492 le navi di [[Cristoforo Colombo]] arrivarono nell'isola, che venne denominata ''la Española''. Colombo vi lasciò un insediamento di 39 marinai, chiamato ''[[La Navidad]]''. L'anno successivo, ritornando nel secondo viaggio, lo trovò distrutto e decise di fondare un nuovo insediamento più a est, nel territorio dell'attuale Repubblica Dominicana, chiamandolo ''[[La Isabela]]'', considerato il primo vero insediamento europeo nelle [[Americhe]]. L'isola divenne una colonia spagnola.
 
Dei primi anni di dominazione spagnola si ricorda lo schema delle fattorie (''haciendas''): basato sull'esperienza portoghese nella costa occidentale dell'[[Africa]],. Esso consisteva nello sfruttamento del lavoro retribuito degli spagnoli, un regime di schiavitù per le popolazioni native, la vendita degli stessischiavi in [[Spagna]] e l'imposizione di un tributo in polvere d'oro o cotone. Lo sfruttamento delle ricchezze naturali e della forza lavoro indigena poteva avvenire solo a favore della corona spagnola e non dei privati. Questo provocò sia molto malcontento tra gli spagnoli e lache mortevittime, spesso per tristezza, deifra i [[Taino (popolo)|Taino]] durante il viaggio oceanico. I modi con cui vennero trattati gli indigeni (considerati come la ricompensa per la conquista) provocarono un crollo della loro condizione fisica e, della speranza e dell'aspettativa di vita. I Taino arrivarono a suicidarsi in massa e a realizzare aborti come unica via di salvezza dalla schiavitù; la loro popolazione scese dalle circa 400 000 persone calcolate nel [[1492]] a 60 000 nel [[1508]].
 
La scarsa manodopera indigena e la concentrazione della stessa in poche famiglie aristocratiche fece sì che i coloni spagnoli emigrassero presso altre terre. Solo con l'introduzione della lavorazione intensiva della canna da zucchero la popolazione incominciò a crescere, e con essa iniziò anche la tratta degli schiavi neri dall'Africa. A metà del [[XVI secolo]] si calcola che fossero presenti sull'isola più di 20 000 africani provenienti da tribù differenti, mentre i Taino erano praticamente estinti.
 
All'inizio del 1600, per combattere il contrabbando e gli attacchi dei [[pirati]], la Casa realeReale spagnola decise di trasferire tutte le persone che vivevano nelle zone ovest e nord-est dell'isola in zone più controllabili e vicine alla capitale, Santo Domingo. Questo provocò un impoverimento generale dell'economia dell'isola e la possibilità per [[filibustieri]] e [[bucanieri]] di occupare la parte occidentale ([[Tortuga]]) come loro principale base di partenza per gli attacchi alle navi dirette e provenienti dall'[[Europa]].
 
=== Primi tentativi d'indipendenza ===