ISBN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il passaggio di collana determina il cambiamento del codice ISBN |
|||
Riga 5:
Il codice '''ISBN''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] '''International Standard Book Number''', «Numero di Riferimento Internazionale per i Libri») è una sequenza numerica di 13 cifre usata convenzionalmente in tutto il mondo per la classificazione dei [[libro|libri]]; fino al 2007 il codice era composto da 10 cifre (l'ultima delle quali poteva essere una X come 10 in [[numeri romani]]), saltuariamente ancora utilizzato.
Il codice è definito da uno standard dell'[[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]], derivato dalla codifica SBN inglese del 1967. Sebbene non obbligatorio, il suo uso però è ormai diventato essenziale per l'immissione del prodotto librario nei canali della grande distribuzione<ref>''Le domande più frequenti'' in [http://www.isbn.it/FAQ.aspx www.isbn.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120908090426/http://www.isbn.it/FAQ.aspx |data=8 settembre 2012}}</ref>. Ogni codice ISBN identifica in modo univoco ogni specifica edizione di un libro (
Esistono anche analoghi codici numerici come l'[[ISSN]] per la classificazione di [[Periodico|pubblicazioni periodiche]] come i [[Quotidiano|quotidiani]] o le [[rivista|riviste]], o l'[[ISMN]] per gli [[Partitura|spartiti musicali]].
|