Utente:Lorenzo Genzano/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: rimosso c:File:Università_per_Stranieri_di_Perugia.png in quanto cancellato da Commons da Krd |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Luca Tomassini avvia la propria carriera nel 1987 presso la Direzione Generale della SIP (oggi TIM), nella Divisione Mercato Rete, con responsabilità nello sviluppo di servizi e terminali mobili per le reti di prima e seconda generazione (RTMS 450 ed E-TACS 900). Nello stesso anno rappresenta l’Italia al ''Groupe Mobile Spéciale'', contribuendo alla definizione del sistema radiomobile paneuropeo GSM.<ref>[1]</ref>
È stato membro dell’ETSI per la definizione degli standard GSM, DECT e UMTS, e ha collaborato con l’ITU.<ref>[2]</ref> A partire dal 2000 fonda varie realtà imprenditoriali nei settori telecomunicazioni, ICT e media. Nel 2008 ricopre il ruolo di Direttore dell’Innovazione di Telecom Italia, assumendo anche la responsabilità per MNVO e Broadband Content.<ref>[5]</ref> Nel 2010 fonda un gruppo internazionale attivo negli stessi settori, successivamente quotato alla Borsa Italiana.<ref>[3]</ref>
Tomassini è membro dell’Associazione Bilaterale per le Relazioni tra Italia e Stati Uniti,<ref>[6]</ref> del Comitato Leonardo, del consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito e del Quadrato della Radio, associazione istituita dalla Fondazione Guglielmo Marconi nel 1975.
== Attività e innovazione ==▼
È fondatore e presidente di '''VatiVision''',<ref>[7]</ref><ref>[8]</ref> piattaforma OTT per la distribuzione globale di contenuti culturali, artistici e religiosi in modalità streaming on demand, promossa dalla Santa Sede.
Ha fatto parte del consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi della Tuscia ed è stato Board Director dell’Open IPTV Forum e dell’Associazione Italiana Operatori IPTV. È professore aggiunto in diverse università italiane, tra cui la LUISS. È presidente della Fondazione Luca & Katia Tomassini,<ref>[9]</ref> che gestisce il Museo della radio, televisione e digitale Marconica.<ref>[10]</ref>
Nel 2024 avvia ''Macchine'',<ref>[11]</ref> un podcast interamente prodotto e narrato da un’intelligenza artificiale, dedicato a temi quali tecnocrazia, iperconnessione e algoritmi.
Il 21 maggio 2015 riceve dal Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella l’onorificenza di ''Cavaliere del Lavoro''.<ref>[12]</ref><ref>[13]</ref> Il 2 giugno 2019 è nominato ''Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana''.<ref>[14]</ref><ref>[15]</ref>
Attualmente è presidente di '''TETI''', società operante nei settori delle telecomunicazioni e dell’intelligenza artificiale.
* '''1986''' – Sviluppo della prima soluzione wireless per la trasmissione di video da telecamere broadcast a 2,5 GHz, con antenna a F.
* '''2003''' – Creazione del primo servizio di ''Mobile TV'' su terminali 2.5G e 3G per TIM in Italia, Brasile, Perù<ref>[16]</ref> e Grecia,<ref>[17]</ref> con piattaforma di streaming e compressione video proprietaria per Nokia 7650 su rete GPRS/EDGE.
* '''2008''' – Ideazione della piattaforma di broadband television ''CuboVision'' (oggi TIM Vision) per Telecom Italia.
* '''2012''' – Sviluppo della piattaforma ''VatiVision'' per la distribuzione di contenuti su più dispositivi (smartphone, tablet, web, smart TV).
* '''2019''' – Presentazione al Mobile World Congress di Barcellona del servizio di ''Mobile Streaming Multi View'' su rete 5G per TIM, in collaborazione con Qualcomm.
* '''2020''' – Progettazione della soluzione europea di tracciamento dei contagi ''Pj19'',<ref>[18]</ref><ref>[19]</ref> presentata al Governo italiano durante la pandemia di COVID-19.
== Onorificenze ==
|