Studio di scacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, wikilink uguale a descrizione, replaced: lingua=en-US → lingua=en (2)
Riga 103:
==Principali compositori di studi==
*[[Yochanan Afek]] (n. [[Tel Aviv]] 1952). Grande Maestro [[FIDE]] per la composizione (1989) nonchè [[Maestro Internazionale|Maestro Internazionale FIDE]] a tavolino. Ha pubblicato circa 120 studi e 80 problemi, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui 5 primi premi.
*[[Serhiy Didukh|Serhiy Didukh]] (n. 1976). Compositore ucraino di più di 240 studi, riconosciuto per la sua attività di critico e per aver vinto il Campionato Mondiale Individuale nell'edizione 2010-2012. Maestro Internazionale FIDE per la composizione.
*[[Iuri Akobia]] (n. 1937). Compositore georgiano di circa 500 studi, autore del primo volume della antologia ''"4332 Stalemate Studies"'' e con Nadareishvili del secondo e terzo volume di "''4492 Checkmate Studies''" e "''4324 Positional Draw studies''". Ingegnere radiotecnico, è stato a lungo direttore della TV di stato georgiana.
*[[Jurij L'vovič Averbach|Jurij Averbach]] (n. 1922). Grande Maestro e compositore di studi russo. Molti suoi studi, specialmente di Torre e pedone contro Cavallo e pedone, sono considerati dei classici. Assieme a Čechover, Kopaev ed altri pubblicò nel 1956 un'enciclopedia in 5 volumi sui finali: "''Lehrbuch der Endspiele''", tradotta poi in inglese.
*[[Jurij Vasilievič Bazlov|Jurij Bazlov]] (n. 1947). Compositore di studi russo, vincitore nel 2005 e 2006 del concorso "Studio dell'anno" indetto dalla PCCC (Permanent Commission for Chess Composition) e di 24 primi premi in concorsi internazionali.
*[[Oleksandr Henrichovyč Beljavs'kyj|Oleksandr Beljavs'kyj]] (n. 1953). Grande Maestro ucraino e compositore di circa 40 studi, alcuni dei quali in collaborazione con Mitrofanov, col quale ha vinto tre primi premi. Da diversi anni vive stabilmente in Slovenia.
*[[Gady Costeff|Gady Costeff]] (n. 1967). Maestro Internazionale FIDE per la composizione, è noto per le sue ricerche nell'ambito dei task negli studi di scacchi, in particolare del Babson Task, che gli è riuscito solo parzialmente o in posizioni illegali. Autore poco prolifico, ha all'attivo circa 100 studi pubblicati a fronte di una carriera compositiva di circa 45 anni, per via della notevole complessità strutturale e tematica delle sue composizioni.
*[[Martin Minski]] (n. 1969). Compositore tedesco di più di 600 studi, vincitore di numerosi premi. Predilige studi tattici e combinazioni spettacolari.
*[[Pál Benkő]] (n. 1928). GM ungherese, nel 1956 si trasferì negli USA. Compose numerosi studi, ottenendo diverse premiazioni, tra cui 12 primi premi.
*[[Charles Bent]](1919-2004). È stato il più prolifico compositore di studi inglese, con 848 studi pubblicati. Vincitore di 72 riconoscimenti tra cui sette primi premi.
*[[Johann Berger]] (1845-1933). Giocatore, studista e problemista austriaco.
*[[Jan Michael Sprenger|Jan Michael Sprenger]] (n. 1982), Grande Maestro tedesco e Maestro FIDE per la composizione di studi scacchistici.
*[[Zinovij Birnov]] (1911-1967). Compositore russo di oltre 100 studi.
*[[Filip Bondarenko]] (1905-1993). Compositore ucraino di oltre 400 studi, molti dei quali in collaborazione con Kuznetsov. Pubblicò nel 1955 la raccolta di studi "''Trionfo dello Studio Sovietico''". Vincitore di dieci primi premi.
Riga 169:
*[[Joseph Peckover]] (1897-1982). Compositore di studi statunitense di origine inglese. Editore per molti anni della sezione studi dell<nowiki>'</nowiki>''American Chess Quarterly'', compose circa 100 studi.
*[[Pauli Perkonoja]] (1941 - vivente). Compositore finlandese di circa 80 studi, vincitore di 16 primi premi. Maestro internazionale della composizione dal 1969 e campione del mondo 1995 per la soluzione di studi.
*[[Oleg Pervakov]] (1960 - vivente). Compositore russo di un centinaio di studi, [[titoli FIDE per la composizione scacchistica|Grande Maestro della composizione]]. Vinse nel 2000 un primo premio con un finale di soli pedoni dallo svolgimento notevolmente brillante. Attuale Campione del Mondo di composizione di studi.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.wfcc.ch/competitions/composing/wcci9res/|titolo=WCCI 2022-2024 Results – WFCC|accesso=2025-07-02}}</ref>
*[[Vasilij Nikolaevič Platov|Fratelli Platov]], '''Vasilij''' (1881-1952) e '''Michail''' (1883-1938). Compositori lettoni/sovietici di circa 200 studi, per la maggior parte insieme, ottenendo molte premiazioni, tra cui quattro primi premi.
*[[Ernest Levonovič Pogosjanc|Ernest Pogosjanc]] (1935-1990). [[Grande maestro internazionale|GM]] ucraino della composizione (1988) vincitore di molti primi premi. Secondo Roycroft ha composto oltre 6000 studi, dei quali 1790 pubblicati, il che ne fa il più prolifico tra tutti gli studisti.
Riga 211:
*[[Pietro Rossi (scacchista)|Pietro Rossi]] (Treviso 1924 - 2020). Compositore di circa 240 studi, ha ottenuto oltre 90 riconoscimenti in concorsi internazionali. La [[scacchi|FSI]] gli ha conferito nel Maggio 2007 una medaglia d'oro per meriti nel campo della studistica. Ha vissuto a Matera dove ha svolto per molto tempo la professione di insegnante di scienze sociali.
*[[Carlo Salvioli]] (Venezia 1848 - 1930). Giocatore e compositore di oltre 50 studi. Pubblicò molte opere sugli scacchi e un trattato sui finali: ''Trattato completo dei finali di partita, con 500 diagrammi e più di mille esempi'' (Venezia 1888).
*[[Daniele Guglielmo Gatti]] (1987 - vivente). Giocatore agonistico di categoria 1N<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://ratings.fide.com/profile/2833153|titolo=Gatti, Daniele Guglielmo FIDE Chess Profile|sito=International Chess Federation (FIDE)|accesso=2025-06-30}}</ref> e compositore di circa 255 studi nonché di 630 problemi scacchistici di vario genere, in particolare automatti ortodossi. Vincitore di circa 200 riconoscimenti tra Premi, Menzioni Onorevoli e Lodi<ref>{{Cita web|url=https://arves.org/arves/index.php/en/endgamestudies/studies-by-composer/1373-gatti-daniele-1987|titolo=www.arves.org - Gatti, Daniele 1987|sito=arves.org|accesso=2025-06-30}}</ref>. Giudice Internazionale FIDE per la composizione dal 2025<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.wfcc.ch/titles/ij/|titolo=International judges – WFCC|accesso=2025-07-20}}</ref>. Noto per aver realizzato per primo un [[Babson task|Babson Task]] completo (4/4) in uno studio ''con posizione legale ed economica'', pubblicato nel numero 239 (2025) della rivista olandese [[EG (rivista)|EG.]] Tale studio ha ricevuto notevole accoglienza da parte della critica nazionale e internazionale<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Harold Van der Heijden|autore2=|titolo=Editorial|rivista=EG (2025)|numero=239}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=nl-NL|url=https://paulkeres.nl/?page_id=14947|titolo=Masterclasses|sito=Schaakvereniging Paul Keres|data=2019-09-01|accesso=2025-07-05}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=sv-SE|url=https://www.springaren.se/|titolo=Springaren – Svenska Problemschackklubben|data=2025-03-03|accesso=2025-07-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.magyarsakkszerzok.hu/|titolo=Mikitovics János MAGYAR SAKKSZERZŐK - HUNGARIAN CHESS COMPOSERS|sito=www.magyarsakkszerzok.hu|accesso=2025-07-02}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ru-RU|url=https://chessstudy.art/2025/01/31/100-memorable-studies/|titolo=100 Memorable Studies – Chess Study Art|data=2025-01-31|accesso=2025-07-02}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Infilata scacchi|url=https://infilatascacchi.substack.com/p/problemista-scacchi-daniele-gatti-intervista|titolo=Fare il problemista (con Daniele Gatti)|sito=L’Infilata|data=2025-04-01|accesso=2025-07-02}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=AltriScacchisti|url=https://unoscacchista.com/2025/01/28/dopo-ben-141-anni-un-italiano-ottiene-il-primo-studio-babson-task-corretto-e-legale/|titolo=Dopo ben 141 anni un italiano ottiene il primo studio “Babson Task” corretto e legale|sito=Uno Scacchista|data=2025-01-28|accesso=2025-07-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.bestproblems.it/bppdf/Best.html|titolo=Index Best Problems Magazine|sito=www.bestproblems.it|accesso=2025-07-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://superproblem.ru/|titolo=SuperProblem|sito=superproblem.ru|accesso=2025-07-02}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.messaggeriescacchistiche.com/store/product/torre-cavallo-scacco-n-4-luglio-agosto-2025|titolo=Torre & Cavallo Scacco! - N. 4 luglio-agosto 2025|sito=Messaggerie Scacchistiche|accesso=2025-07-02}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ru-RU|url=https://chessstudy.art/2025/02/02/babson/|titolo=Таск Бабсона – Chess Study Art|data=2025-02-02|accesso=2025-07-02}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.corrierealpi.it/cronaca/sovramonte-scacchi-daniele-guglielmo-gatti-risolve-composizione-mondiale-akc76iny|titolo=Le mosse vincenti del sovramontino Gatti: è nel gotha mondiale del gioco degli scacchi|sito=Corriere delle Alpi|data=2025-01-08|accesso=2025-06-28}}</ref>. Di professione è [[infermiere]].
*[[Mario Micaloni]] (Roma, 1960 - vivente). Compositore italiano di studi. Predilige uno stile tecnico, ma spesso corredato da mosse brillanti e inaspettate. Autore del booklet gratuito "''Manovre critiche nei finali elementari''"<ref name=":1" />. Nel gioco a tavolino è Candidato Maestro dal 2006.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://ratings.fide.com/profile/824810|titolo=Micaloni, Mario FIDE Chess Profile|sito=International Chess Federation (FIDE)|accesso=2025-06-30}}</ref> Lavora nel settore dell'[[ingegneria aerospaziale]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.scacchierando.it/studi/gli-studi-di-mario-micaloni-1/|titolo=Gli Studi di Mario Micaloni (1) {{!}} Scacchierando.it|accesso=2025-06-28}}</ref>