Muhammad Iqbal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: -portale geo da bio |
riformulo frase sgrammaticata e senza senso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 23:
}}
È considerato il "padre spirituale del Pakistan",<ref>{{Cita libro|autore=Albert M.Craig|titolo=The heritage of world civilizations.|anno=(9th ed.)|editore=Harlow: Pearson Education|città=|p=800|ISBN=9780205803477}}</ref> una delle figure più importanti della letteratura [[Lingua urdu|urdu]], e autore di
Considerato [[poeta nazionale]] del Pakistan,<ref>{{cita web|url=https://poets.org/poet/muhammad-allama-iqbal|titolo=Muhammad Allama Iqbal|nome=Academy of American|cognome=Poets|sito=Poets.org|lingua=en}}</ref> è ammirato come poeta anche dagli [[india]]ni, dagli [[iran]]iani, dal popolo del [[Bangladesh]], dello [[Sri Lanka]] e da diversi studiosi internazionali di letteratura.<ref>{{Cita news|autore=The Friday Times|url=http://www.thefridaytimes.com/tft/love-letter-to-persia/|titolo=Love Letter to Persian|pubblicazione=25 Aprile 2016|data=ritrovata 13 sett. 2016}}</ref> È spesso citato con l'epiteto di ''[[ʿAllāma]]'' ({{lett|sapientissimo}}) e acclamato, oltre che come poeta, anche come pensatore filosofico musulmano dei tempi moderni.<ref>{{Cita web|url=http://aml.org.pk/AllamaIqbal.html|titolo="Allama Muhammad Iqbal Philosopher, poet, and Political leader"|data=2 Marzo 2012|urlmorto=sì|accesso=26 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121227101911/http://www.aml.org.pk/AllamaIqbal.html|dataarchivio=27 dicembre 2012}}</ref> Il suo primo libro di poesie, ''Asrar-i-Khudi''<ref>Trad.Pers.:"''Il segreto del Se''". Dal persiano, {{lang|fa| اسرار-ا-خودی}}.</ref>, è apparso in lingua persiana nel [[1915]], e, a seguire, il Rumuz-i-Bekhudi<ref>Trad.Pers.:"''I segreti dell'altruismo''"</ref>, il Payam-i-Mashriq<ref>Trad.Pers.:"''Messaggio dall'Est''". </ref> e lo Zabur-i-Ajam<ref>Trad.Pers.:"''Salmi Persian''i"</ref>. Tra questi, i suoi più noti lavori in [[Lingua urdu|Urdu]] sono, il Bang-i-Dara<ref>Trad.Pers.:"''Il richiamo della carovana''"</ref>, il Bal-i-Jibril<ref>Trad.Pers.:"''Le ali di Gabriele''"</ref>, e lo Zarb-i Kalim<ref>Trad.Pers.:"''Il bastone di Mosè''".</ref> e una parte dell{{'}}Armughan-e-Hijaz.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.allamaiqbal.com/person/biography/biotxtread.html|titolo=Allama Iqbal Biography|data=7 Gennaio 2011|accesso=26 gennaio 2017|dataarchivio=19 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101119075055/http://allamaiqbal.com/person/biography/biotxtread.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>Trad.Urdu:"''Il dono da Hjiaz''"</ref>Sia il complesso di opere di poesia urdu e [[Persiani|persiana]], che le sue lezioni e le lettere in urdu e in inglese hanno suscitato nel tempo, notevoli controversie culturali, sociali, religiose e politiche.<ref name=":0" />
|