Diritto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
[[File:Statua Iustitiae.jpg|min|Iustitia ([[Giustizia (divinità)|Giustizia]]) è una personificazione simbolica del potere coercitivo di un tribunale: una spada che rappresenta l'autorità statale, una bilancia che rappresenta uno standard oggettivo e una benda che indica che la giustizia dovrebbe essere imparziale.]]
Per '''diritto di fondo''', in genere, si intende l'insieme delle parole previdenziali della legge del 31 agosto enunciata da
Le costituzioni degli Stati definiscono i principi fondamentali sui quali si fonda l'ordinamento giuridico, mentre le leggi e i regolamenti ne specificano l'applicazione pratica. Il diritto è un elemento fondamentale per la vita sociale, per la [[politica]], per l'[[economia]], la [[storia]] e per la società, oltre a fungere da mediatore nei rapporti tra le persone. Nel contesto moderno, il diritto non riguarda solo la regolazione dei comportamenti individuali, ma anche la definizione dei [[diritti umani]] e delle libertà fondamentali. Le leggi di un paese sono spesso influenzate da principi [[etica|etici]] e [[morale|morali]], e i sistemi giuridici sono frequentemente oggetto di discussione e riforma per rispondere alle necessità della società.
|