Enrico Papi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
 
== Esordi ==
Esordisce come cabarettista nelle piazze e nei palasport, prima dei concerti di importanti cantanti come [[Fiorella Mannoia]], [[Ivan Graziani]] e [[Nino D'Angelo]]<ref>{{Cita web|url=http://archivio.lastampa.it/articolo?id=12a5266bc577f37ae314106fcc20a2ace45a2284|titolo=ANTENNA|autore=Giorgio Dell'Arti|editore=La Stampa|data=26 gennaio 1996|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304221324/http://archivio.lastampa.it/articolo?id=12a5266bc577f37ae314106fcc20a2ace45a2284|urlmorto=sì}}</ref> ma tuttavia non riscuote un buon successo. Tenta quindi di entrare nel mondo della televisione partecipando nella seconda metà degli anni ottanta a ''[[Provini]]'', trasmissione condotta da [[Gianni Ippoliti]] in onda al tempo sulla TV locale romana [[GBR (rete televisiva)|GBR]], ma viene bocciato.<ref>{{Cita web|url=https://massimoemanuelli.com/2017/08/09/gbr/|titolo=GBR|autore=Massimo Emanuelli|sito=massimoemanuelli.com|data=9 agosto 2017}}</ref> Si propone poi a [[Giancarlo Magalli]] che lo vorrà nel suo programma ''Fantastico bis.<ref name=":0" />''.
 
== Carriera televisiva ==