Enrico Papi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Sistemo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
== Carriera televisiva ==
=== Esordio in Rai e carriera da telepaparazzo ===
Arriva in [[Rai]] nel 1988 come ideatore e autore di candid camera all'interno di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico bis]]'' su [[Rai 1Uno]],<ref name=":1">{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/portali/site/personaggio/ContentSet-ef1b5734-c108-4cec-a950-ade603731fdd-list.html?ContentItem-ccc48342-dc33-48df-af4c-c7041ac94bc3|titolo=Ballando con le stelle - Enrico Papi, Ornella Boccafoschi|accesso=11 aprile 2018}}</ref> concludendo la sua prima esperienza televisiva nel 1990 dopo due edizioni nel programma di varietà. Dal 1990 è a ''[[Unomattina]]'' dove è conduttore, ideatore e regista delle rubriche settimanali ''Tra vicino e vicino mettiamoci il dito'' (1990-1991) e ''La notizia al microscopio'' (1991-1992), mentre nelle estati 1992 e 1993 conduce i collegamenti esterni in diretta di ''[[Unomattina estate]]''.
 
Dal 1990 al 1992 affianca il lavoro in Rai con quello per la rete televisiva locale romana [[GBR (rete televisiva)|GBR]]<ref name=":1" /> per la quale conduce programmi come ''Portiere di notte'' (1990).<ref>{{Cita web|url=https://www.accademusica.it/docenti/fabio-sipone/|titolo=Fabio Sipone}}</ref>.
 
Per tutto il 1992 conduce sempre su Rai 1Uno ogni domenica mattina il programma per bambini ''[[La Banda dello Zecchino]]'' insieme a Lisa Russo e Gaia Zoppi,<ref>{{Cita web|url=http://cittadegliarchivi.it/pages/getDetail/sysCodeId:IT-CPA-ST0010-0002318#contenuto|titolo=Edizione 1991-1992|autore=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811112423/http://www.cittadegliarchivi.it/pages/getDetail/sysCodeId:IT-CPA-ST0010-0002318#contenuto|urlmorto=sì}}</ref>, con le quali conduce inoltre sempre su Rai 1Uno il 5 dicembre 1992, ''Telethon - Festa ragazzi'', per la maratona televisiva di [[Telethon]] del 1992, insieme al gruppo di conduttori di ''[[Big!]]'' ([[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], Renato Giordano, [[Rolando Ravello]] e [[Manuela Morabito]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/11/25/Altro/RAIUNO-TELETHON-3_121700.php?refresh_ce|titolo=RAIUNO: ''TELETHON'' (3)|sito=Adnkronos|data=25 novembre 1992}}</ref>. Nel 1993 esordisce come giornalista provocatore a ''Fatti e misfatti'', rubrica pomeridiana del [[TG1]]. La stagione 1993-1994 è l'ultima a ''Unomattina'', dove è conduttore, ideatore e regista del gioco ''Il personaggio misterioso.''<ref>{{cita web |url=http://www.itc2000.it/files/documenti/cv-artisti/cv-papi.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=11 settembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208045734/http://www.itc2000.it/files/documenti/cv-artisti/cv-papi.pdf }}</ref>.
 
Nel marzo 1995 l'allora direttore del TG1 [[Carlo Rossella]] gli propone la conduzione di un programma di cronaca rosa a patto che Papi riesca a ottenere prove fotografiche di una lite tra [[Demetra Hampton]] e [[Vittorio Sgarbi]], all'epoca fidanzati.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/29/demetra-manda-ko-sgarbi.html|titolo=E DEMETRA MANDA KO SGARBI|autore=Massimo Lugli|editore=La Repubblica|data=29 marzo 1995|accesso=}}</ref>. Riuscendo nell'impresa, ottiene la conduzione di ''Chiacchiere'', rubrica all'interno del contenitore di Rai 1Uno ''[[Italia sera]]'', il suo primo programma di gossip che lancerà definitivamente la sua carriera televisiva; è anche ideatore e regista del programma. In questo periodo ottiene il tesserino di [[giornalista pubblicista]]. Nell'estate 1995 è ideatore e conduttore di ''Chiacchiere estive di Enrico Papi'',<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/08/11/Spettacolo/RAIUNO-BOOM-DI-CHIACCHIERE-ESTIVE-VOLA-AL-19-PC-DI-SHARE_164800.php|titolo = RAIUNO: BOOM DI ''CHIACCHIERE ESTIVE'', VOLA AL 19 P.C. DI SHARE|editore = [[Adnkronos]]|data = 11 agosto 1995|accesso = 4 giugno 2017}}</ref>, versione estiva ridotta di ''Chiacchiere'', in onda come rubrica del TG1 della notte, sempre su Rai 1Uno. In autunno torna a condurre il programma, rinominato ''Chiacchiere di Enrico Papi'',<ref>{{Cita web|url=http://www.film.it/articolo/enrico-papi/|titolo=Enrico Papi|accesso=}}</ref>, chiuso nel febbraio 1996 da Carlo Rossella in seguito alle critiche negative ricevute e alla violazione del codice deontologico da parte di Papi.<ref>{{Cita web|url = http://archivio.agi.it/articolo/65d2987f4315959ef0c62b3c02797606_19960215_rai-rossella-a-vigilanza-sospendo-chiacchiere/?query=enrico_papi |titolo = Rai: Rossella a vigilanza "sospendo 'chiacchiere'"| sito = [[Agenzia Giornalistica Italia|Agi]]|data = 15 febbraio 1996 | accesso = 23 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20160130213456/http://archivio.agi.it/articolo/65d2987f4315959ef0c62b3c02797606_19960215_rai-rossella-a-vigilanza-sospendo-chiacchiere/?query=enrico_papi |urlmorto = sì}}</ref> In questo periodo si guadagna i soprannomi di "Acchiappavip" e "Vespina" o "Vespone" grazie alla sua celerità nell'intercettare i personaggi famosi e nel "ronzargli" intorno.
 
Poche settimane dopo, [[Giorgio Gori]] (allora direttore di [[Canale 5]]) gli propone il passaggio a [[Mediaset|Fininvest]] che Papi accetta, lasciando così la TV pubblica.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/03/21/acchiappa-vip-tradisce-raiuno-va.html|titolo=L' ACCHIAPPA - VIP TRADISCE RAIUNO E VA A CANALE 5|sito=Archivio La Repubblica|data=1996-03-21}}</ref>. Vi ritornerà unicamente nel 2001, dove al [[Festival di Sanremo]] affianca alla conduzione [[Raffaella Carrà]] insieme a [[Megan Gale]] e [[Massimo Ceccherini]] oltre a condurre in seconda serata il [[Dopo il festival tutti da me|Dopofestival di Sanremo]]<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/01/30/Spettacolo/Televisione/SANREMO-PAPI-AL-DOPOFESTIVAL-VITTIMA-DI-UNA-CARRAMBATA_182800.php|titolo = SANREMO: PAPI AL DOPOFESTIVAL, VITTIMA DI UNA CARRAMBATA| sito = [[Adnkronos]]|data = 30 gennaio 2001|accesso = 20 giugno 2017}}</ref> insieme alla Carrà.
 
=== Periodo in Mediaset ===
Approdato nel marzo 1996 in Fininvest (che nel giro di un mese muterà nome in [[Mediaset]]), accentua la propensione per il gossip che lo farà diventare uno dei [[Paparazzo|paparazzi]] più famosi d'Italia di quel periodo. Il primo programma da lui condotto è su Canale 5 ed è ''[[Papi quotidiani]]'', rubrica di gossip programmata al posto di ''[[Sgarbi quotidiani]]'', sospesa in quanto [[Vittorio Sgarbi]] non poteva apparire in video a causa della sua candidatura alle [[Elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche di quell'anno]].<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/03/20/Spettacolo/ACCHIAPPAVIP-PAPI-VA-A-CANALE-5-AL-POSTO-DI-SGARBI_132800.php|titolo = 'ACCHIAPPAVIP': PAPI VA A CANALE 5 AL POSTO DI SGARBI|editore = Adnkronos|data = 20 marzo 1996|accesso = 20 giugno 2017}}</ref>. Nel maggio 1996 partecipa al varietà di Canale 5 ''[[Tutti in piazza]]'', condotto da [[Gerry Scotti]] e [[Alba Parietti]].<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/14/Spettacolo/CANALE-5-TUTTI-IN-PIAZZA-CON-GERRY-SCOTTI-E-ALBA-PARIETTI_152400.php|titolo = CANALE 5: 'TUTTI IN PIAZZA' CON GERRY SCOTTI E ALBA PARIETTI|editore = Adnkronos|data = 14 maggio 1996|accesso = 20 giugno 2017}}</ref>. Nella stagione 1996-1997 è l'inviato per il nuovo programma di [[Cristina Parodi]], ''[[Verissimo]],'' con la sua rubrica ''Parola di Papi'', su Canale 5.<ref>{{Cita web|autore = Luca Dondoni|url = http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=416db757c605310eb23441e700b400a493f41b7a|titolo = Incontro con la giornalista che sarà, dal lunedì al venerdì, su Canale 5 ‹Verissimo›: la Parodi è con Papi ‹Voglio stare vicina a mia figlia Benedetta›|accesso = |editore = La Stampa|data = 13 settembre 1996|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160205014106/http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=416db757c605310eb23441e700b400a493f41b7a|urlmorto = sì}}</ref>. In questo periodo conduce anche ''Papi News'', una rubrica radiofonica di cronaca rosa in onda su [[RTL 102.5]]. Da marzo a giugno 1997 è ideatore e conduttore di un altro programma di cronaca rosa, ''Edizione straordinaria'',<ref>{{Cita web|autore = Alessandra Rota|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/11/enrico-papi-venier-il-lunedi-dei.html|titolo = ENRICO PAPI & VENIER IL LUNEDI' DEI PENTITI|accesso = |editore = La Repubblica|data = 11 marzo 1997}}</ref>, con cui esordisce su [[Italia 1]]. Nel maggio 1997 si autosospende da giornalista, vista l'incompatibilità della professione con le telepromozioni che effettua nelle sue trasmissioni.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/21/Papi_autosospende_giornalista_co_0_97052111427.shtmlquery=enrico_papi|titolo=Papi si autosospende da giornalista|sito=archiviostorico.corriere.it|data=21 maggio 1997|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151201110002/http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/21/Papi_autosospende_giornalista_co_0_97052111427.shtml|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel settembre 1997 lascia le rubriche di gossip e comincia a condurre il varietà ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'', poi trasformato in gioco musicale (con il sottotitolo ''il gioco della musica'' fino all'edizione 2001-2002), che diventerà il quiz musicale più longevo della televisione italiana e che grazie agli speciali lo porterà negli anni seguenti per ben 17 volte in prima serata su Italia 1 (ben 5 volte solo nel 2002 e nel 2003); dalla quarta edizione è anche autore del programma. Tra gli speciali di ''Sarabanda'' in prima serata più ricordati vi sono: ''Sarabanda - Il match'' del 31 ottobre 2000 (record di ascolti del programma), ''Il match'' del 14 febbraio 2001 (altrettanto di successo), ''Sarabanda - La Sfida'' del 5 marzo 2003 (che si scontrò addirittura con il [[Festival di Sanremo 2003]]) e ''Sarabanda Wrestling'' del 13 ottobre 2003, che attirò molte polemiche. Il successo di ''Sarabanda'' arrivò nel 2002 e nel 2003 a disturbare in termini di share perfino ''Striscia la notizia'', storico leader di ascolti in quella fascia oraria.
 
Sempre a settembre 1997, [[Maurizio Costanzo]] lo vuole a ''[[Buona Domenica]]'', con l'arduo compito di rimpiazzare [[Fiorello]]. L'esperienza si conclude alla fine della stagione. Il 26 dicembre 1997 conduce su Italia 1, insieme a [[Paola Barale]], il varietà natalizio ''Regalo di Natale'' dal Circo Americano di Enis Togni.<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/12/23/Spettacolo/ITALIA-UNO-REGALO-DI-NATALE-CON-PAOLA-BARALE-E-ENRICO-PAPI_174500.php|titolo = ITALIA UNO: 'REGALO DI NATALE' CON PAOLA BARALE E ENRICO PAPI|editore = [[Adnkronos]]|data = 23 dicembre 1997|accesso = 20 giugno 2017}}</ref>. Su Canale 5 conduce in prima serata due varietà estivi e uno natalizio: il primo estivo, nel 1998, è intitolato ''[[Sapore d'estate (programma televisivo)|Sapore d'estate]]'' dove è affiancato da [[Sandra Mondaini]]. Lo speciale natalizio, in onda il 27 dicembre 1998 e intitolato ''Volare - Emozioni 1998'', lo vede affiancato a Maurizio Costanzo e [[Mara Venier]].<ref>{{Cita web|url=https://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/12/11/Spettacolo/CANALE-5-COSTANZO-VENIER-E-PAPI-INSIEME-PER-VOLARE_184100.php|titolo=CANALE 5: COSTANZO, VENIER E PAPI INSIEME PER ''VOLARE''|accesso=}}</ref>. Il secondo varietà estivo è del 1999 ed è la quinta edizione di ''[[Beato tra le donne]]'', al fianco di [[Anna Mazzamauro]] che nella trasmissione finge di essere sua madre. Nell'aprile 1999 conduce ogni settimana il nuovo programma ''Predizioni'' su Italia 1.<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/04/19/Spettacolo/TV-PAPI-PRIMA-PREDIZIONI-POI-BEATO-TRA-LE-DONNE_144400.php|titolo = TV: PAPI, PRIMA 'PREDIZIONI' POI 'BEATO TRA LE DONNE'|editore = Adnkronos|data = 19 aprile 1999|accesso = 20 giugno 2017}}</ref>.
 
==== Anni duemila ====
Nella primavera 2001 conduce la terza edizione di ''[[Matricole]]'' assieme a [[Simona Ventura]]. Nello stesso anno conduce anche due nuovi programmi: il primo è la puntata pilota di un telequiz dal titolo ''Il traditore'',<ref>{{Cita web|url=http://www.film.it/articolo/il-traditore/|titolo=Il traditore|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/corporate/salastampa/2001/comunicatostampa_458_en.shtml|titolo=Mediaset Group - Corporate - 06.08.2001 - AUDIENCE: ITALIA 1: SUCCESSO PER "IL TRADITORE" (SHARE 13.20%)|accesso=}}</ref>, andato in onda il 7 giugno in prima serata, il secondo è ''[[Anello debole]]'', trasmesso in autunno per tre settimane al posto di ''Sarabanda''. Il 28 giugno 2002 conduce in diretta in prima serata su Canale 5 [[Miss Universo Italia]] 2003.<ref>[http://www.missuniverseitaly.it/default.asp?c=Silvia-Ceccon-Miss-Universe-Italy-2003-Miss-Universe-Italy&idnews=125&pageno=1 Silvia Ceccon Miss Universe Italy 2003<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nell'autunno del 2002 conduce, con la partecipazione delle vallette [[Moran Atias]] e Jurgita Tvarish, ''[[Matricole & Meteore]]'' (le cui repliche con alcune modifiche verranno riproposte nel dicembre 2008). Nel 2003 torna a occuparsi di gossip con ''Papirazzo'', programma ideato da lui stesso e proposto per tre edizioni: la prima in onda da marzo il sabato pomeriggio, la seconda da novembre nella seconda serata del giovedì (lo spostamento d'orario fu dovuto a una sanzione inflitta dal Comitato per la Tutela dei Minori a causa di immagini sensibili<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/sgarbispoglia/sgarbispoglia/sgarbispoglia.html|titolo=Spogliarello di Sgarbi, Italia1 nella bufera. Il Comitato per la tutela dei minori sanziona "Papirazzo" per le immagini dell'onorevole e della pornodiva Luana Borgia|autore=|editore=La Repubblica|data=1º luglio 2003|accesso=}}</ref>), e la terza edizione da aprile 2004 al sabato in orario preserale; in quest'ultima edizione non appare in video, ma doppia un pupazzo che fa da co-conduttore insieme con quello interpretato da Pasquale Catozzo de ''[[I Munchies]]''.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinopadova/2004/04/07/VT2MC_VT202.html|titolo=Ritornano i Munchies|autore=Paolo Braghetto|sito=Il Mattino di Padova|data=7 aprile 2004}}</ref> I due pupazzi conducono anche l'appendice del programma chiamata ''Papirazzo ia ia oh''. Nell'estate del 2003 conduce su Canale 5, insieme a [[Silvia Toffanin]], l'undicesima edizione del varietà di moda ''[[Moda Mare a...#2002-2003 - Moda Mare a Portocervo|ModaMare a Porto Cervo]].''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo124590.shtml|titolo = Papi-Toffanin, una coppia alla moda. Condurranno "ModaMare a Porto Cervo"|editore = Tgcom|data = 21 maggio 2003|accesso = 25 luglio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160913075514/http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo124590.shtml|urlmorto = sì}}</ref>.
 
A febbraio 2004 conduce una nuova versione di ''Sarabanda'' chiamata ''Sarabanda - Scala & vinci''; il programma non otterrà il successo sperato e sarà chiuso alla fine dello stesso mese. Sempre al 2004 risalgono: ''[[3, 2, 1 Baila]]'' (con la partecipazione di [[Julia Smith]]), un access prime time di Italia 1 in cui i concorrenti si sfidavano nel ballo sulle pedane delle sale giochi, e in estate ''[[L'imbroglione]]'', il suo primo programma preserale di Canale 5. Nel settembre 2004 viene scelto in extremis (dopo averla spuntata su Pino Insegno e Daniele Bossari)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo212609.shtml|titolo = Papi presenta Il gioco dei nove|accesso = |editore = Tgcom|data = 8 settembre 2004|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160913081329/http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo212609.shtml|urlmorto = sì}}</ref> per condurre, affiancato prima da [[Youma Diakite]] poi da [[Natalie Kriz]], ''[[Il gioco dei 9]]'', un game show che fu di [[Raimondo Vianello]] e che Italia 1 ripropone per tre mesi, senza il successo sperato (Papi era anche autore). Tra marzo e aprile del 2005 conduce ''Super Sarabanda'', una sfida tra campioni che non riscuote però un buon successo.
Riga 65:
Il duo Enrico Papi e Raffaella Fico ritorna nel 2010 nel nuovo quiz, ''[[CentoxCento]]''.
 
Dal 18 aprile 2010 conduce la seconda edizione de ''[[La pupa e il secchione (seconda edizione)|La pupa e il secchione]]'', stavolta con il sottotitolo ''Il ritorno''[[La pupa e il secchione - Il ritorno|,]] al fianco di Paola Barale. Nell'autunno dello stesso anno conduce il suo primo programma da lui stesso inventato (nato da un'idea della figlia), dal titolo ''[[Trasformat]]'', in onda su [[Italia 1]] a partire dall'8 novembre assieme nuovamente a Raffaella Fico e [[Katia Follesa]] che nel 2011 verranno sostituite dalla soubrette [[Francesca Cipriani]]. Nel 2012 torna alla guida di ''Trasformat'' in versione riedita, dove viene aggiunta la sua versione virtuale chiamata ''Enrichetto''.
 
Dopo due anni di pausa, nel giugno 2013 torna al timone di un nuovo game show di Italia 1, ''[[Top One]]'', del quale conduce entrambe le edizioni ed è anche autore e regista. La prima edizione è ambientata nel parco divertimenti [[MagicLand|Rainbow Magicland]] a [[Valmontone]] (Roma), la seconda in quello di [[Etnaland]] a [[Belpasso|Valcorrente]] (Catania).
Riga 72:
 
=== Passaggio a Sky Italia ===
Dopo oltre 21 anni di permanenza nelle reti Mediaset, nel luglio 2017 passa a [[Sky Italia]], dove dal 28 agosto ha condotto ''[[Guess My Age - Indovina l'età]]'' su [[TV8 (Italia)|TV8]], canale in chiaro della piattaforma Sky.<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/150791/enrico-papi-conduce-guess-my-age-indovina-leta|titolo=Enrico Papi conduce Guess My Age – Indovina l'Eta’ su Tv8|editore=Davide Maggio|data=17 luglio 2017}}</ref>. Visto il buon riscontro di pubblico il programma viene occasionalmente promosso in prima serata e in diretta in più di un'occasione con il titolo ''Guess My Age - Special Edition''. Nel novembre 2018 conduce in prima serata [[Lo show dei record|''La notte dei record'']], già noto in passato col nome de ''Lo show dei record'', programma incentrato sui primatisti più famosi e particolari appartenenti al [[Guinness dei primati]]. A marzo 2020 e marzo 2021 conduce le finali della [[Italia's Got Talent (decima edizione)|decima]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2020/02/26/papi-conduce-finale-italias-got-talent_6649d598-010c-4619-bbe7-39100a081a87.html|titolo=Papi conduce finale Italia's Got Talent|sito=Agenzia ANSA|data=26 febbraio 2020}}</ref> e [[Italia's Got Talent (undicesima edizione)|undicesima]]<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/italias-got-talent-stasera-la-finale-con-enrico-papi-chi-sono-i-finalisti_3prY7HNg65Pjd6LMWxPlLT|titolo=Italia's Got Talent, stasera la finale con Enrico Papi: chi sono i finalisti|sito=Adnkronos|data=24 marzo 2021}}</ref> edizione di ''[[Italia's Got Talent]]''. Dal settembre 2020 ha condotto due edizioni del game show musicale in prima serata ''[[Name That Tune - Indovina la canzone]]'', basato sullo stesso format al quale si era ispirato ''Sarabanda'', il suo programma di maggior successo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/cultura-e-spettacoli/2020/09/14/news/name-that-tune-indovina-la-canzone-domani-inizia-lo-show-di-enrico-papi-1.39306236|titolo=“Name that Tune - Indovina la canzone”, domani inizia lo show di Enrico Papi|sito=Il Secolo XIX|data=14 settembre 2020}}</ref>.
 
=== Ritorno a Mediaset ===
Nell'estate 2021 torna a Mediaset dopo quattro anni,<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/televisione/27614789/enrico-papi-ritorno-mediaset-terremoto-scorrettezza-collega-potente-accusa-pesantissima.html|titolo=Enrico Papi, il ritorno a Mediaset è subito un terremoto: "La scorrettezza del collega potente", accusa pesantissima|data=16 giugno 2021}}</ref>, dove dal 12 settembre ha condotto in prima serata su Canale 5 lo storico programma ''[[Scherzi a parte]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/scherzi-a-parte-con-enrico-papi-nessuno-sconto-e-tanta-allegria_37932004-202102k.shtml|titolo="Scherzi a Parte" con Enrico Papi: "Nessuno sconto e tanta allegria"|sito=Tgcom24}}</ref>, tornando sulla rete ammiraglia dopo tredici anni, venendo riconfermato anche per la stagione successiva. Nella primavera 2022 ha condotto sempre su Canale 5 la terza edizione di ''[[Big Show (programma televisivo)|Big Show]]'', coadiuvato da [[Gianluca Fubelli|Scintilla]], [[Cristina D'Avena]] e [[Zeudi Di Palma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/al-via-big-show-il-nuovo-varieta-di-enrico-papi-in-cui-tutti-possono-diventare-protagonisti-a-loro-insaputa-_48424091-202202k.shtml|titolo=Al via "Big Show", il nuovo varietà di Enrico Papi in cui tutti possono diventare protagonisti (a loro insaputa)|sito=Tgcom24}}</ref>
 
Ad aprile 2024, dopo sette anni, torna su Italia 1, rete di cui è stato uno dei volti principali, conducendo la [[La pupa e il secchione (sesta edizione)|sesta edizione]] de ''La pupa e il secchione'',''<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2024/04/10/news/enrico_papi_torna_alla_conduzione_di_la_pupa_e_il_secchione_oggi_sono_piu_vanitoso_ne_vedrete_delle_belle-422458860/|titolo=Enrico Papi torna alla conduzione di ‘La pupa e il secchione’: “Oggi sono più vanitoso, ne vedrete delle belle”|sito=la Repubblica|data=10 aprile 2024}}</ref>'', programma del quale condusse già le prime due edizioni, mentre in estate conduce sempre sulla stessa rete il game show musicale ''[[Tilt - Tieni il tempo]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2024/07/20/enrico-papi-torna-su-italia-1-con-il-game-show-tilt_1ed65081-ff7f-4dec-bab7-98d9da6700c0.html|titolo=Enrico Papi torna su Italia 1 con il game show Tilt|sito=Agenzia ANSA|data=20 luglio 2024}}</ref>. Dal 7 ottobre 2024 conduce insieme a [[Lodovica Comello]] il quiz radiofonico ''Gli Squizzati di 105'', in onda sulle frequenze di [[Radio 105]] e in televisione su [[Radio 105 TV]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/enrico-papi-radio-105-gli-squizzati-di-105_88439875-202402k.shtml|titolo=Enrico Papi arriva a Radio 105: con Lodovica Comello conduce "Gli Squizzati di 105"|sito=www.tgcom24.mediaset.it|data=4 ottobre 2024}}</ref> mentre da maggio 2025 torna per la quarta volta al timone di ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'' per una serie di puntate speciali in onda in prima serata su Italia 1 col nome di ''Sarabanda Celebrity'', dove a giocare sono i personaggi del mondo della musica e dello spettacolo.<ref>{{Cita web|autore=Stefano Gradi|url=https://www.sorrisi.com/tv/programmi/enrico-papi-presenta-sarabanda-celebrity-su-italia-1/|titolo=Enrico Papi presenta “Sarabanda Celebrity” su Italia 1|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=24 maggio 2025}}</ref>. Terminata la serie di speciali, a luglio riprende subito a condurre ''Sarabanda'' nella sua versione classica cambiando rete (su Canale 5) e fascia oraria (nel preserale).<ref>{{Cita web|autore=Stefano Gradi|url=https://www.sorrisi.com/tv/programmi/torna-sarabanda-prima-del-tg-su-canale-5/|titolo=Torna "Sarabanda", prima del tg, su Canale 5|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=2025-07-21}}</ref>
 
== Altre partecipazioni televisive ==