Andy Murray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink
Inserito un informazione in più
Riga 62:
}}
 
Considerato uno dei tennisti più forti della sua generazione e uno dei migliori di tutti i tempi, è conosciuto come uno dei pochi ad aver interrotto il dominio dei Big 3,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2016/11/05/andy-murray-numero-uno-ranking/|titolo=Andy Murray è il nuovo numero uno del tennis|data=5 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/tennis/andy-murray-compie-33-anni-il-pi-forte-di-tutti-senza-quei-tre_18294375-202002a.shtml|titolo=Andy Murray compie 33 anni, il più forte di tutti... senza ‘quei tre’|data=15 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Andy_Murray/61087/mats-wilander-andy-murray-e-tra-i-venti-migliori-giocatori-della-storia-/|titolo=Mats Wilander: "Andy Murray è tra i venti migliori giocatori della storia"|data=2 febbraio 2019}}</ref> alla fine del 2016 ha raggiunto per la prima volta la vetta del [[ranking ATP]], dove è rimasto per un totale di 41 settimane.<ref name=ubi190112>{{Cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2019/01/12/la-stampa-italiana-sul-ritiro-di-murray-scanagatta-crivelli-clerici-semeraro-azzolini-seppi-invece-suona-la-nona-viggiani/ |titolo= La stampa italiana sul ritiro di Murray (Scanagatta, Crivelli, Clerici, Semeraro, Azzolini). Seppi invece suona la nona (Viggiani) |accesso= 24 marzo 2021 |data= 12 gennaio 2019 }}</ref> Ha vinto in singolare tre tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (su undici finali disputate), due medaglie d'oro olimpiche e altri 41 titoli nei tornei ATP, tra cui 14 [[Masters 1000]] e le [[ATP World Tour Finals 2016|ATP Finals 2016]]. Con il trionfo nella [[Coppa Davis 2015]], ha riportato alla [[squadra britannica di Coppa Davis|Gran Bretagna]] il trofeo che mancava da 79 anni.
 
Nel 2012 è stato il primo britannico dopo 74 anni a raggiungere la finale di [[torneo di Wimbledon|Wimbledon]]. Con la vittoria nei successivi [[US Open 2012|US Open]] ha interrotto il digiuno del [[Regno Unito]] nei tornei dello Slam, che durava dalla vittoria di [[Virginia Wade]] a Wimbledon nel 1977. Il 7 luglio 2013 ha battuto nella finale del [[torneo di Wimbledon]] il nº 1 [[Association of Tennis Professionals|ATP]] [[Novak Đoković]], diventando il primo tennista maschio britannico a vincere il torneo di casa nell'era Open, 77 anni dopo il successo di [[Fred Perry]] nel [[Torneo di Wimbledon 1936|1936]].