Geppetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Altri media, correzioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 80:
}}Geppetto compare, come personaggio importante, in tutti i film e serie del personaggio. Geppetto è raffigurato fedelmente al romanzo (anche se in diverse occasioni, la sua parrucca gialla viene spesso esclusa) con qualche versione che gli aggiunge una famiglia che ha perduto prima degli eventi della storia. Altra differenza, dovuta alla versione Disney, alcuni film fanno sì che Geppetto voglia costruire Pinocchio per avere un figlio.
 
* Nel [[Pinocchio (film 1911)|primissimo adattamento del 1911]], Geppetto è interpretato da [[Augusto Mastripietri]]. Geppetto viene, come nel romanzo, divorato da una balena, ma padre e figlio sono salvati da una tribù indigena che scambiandoscambiano Pinocchio per un dio e portano via il babbo, ma a fine scena è sano e salvo a casa sua, dove rimane per il resto del film. Si dimostra anche abbastanza severo con il figlio in quanto prima lo minaccia di bastonare poi gli ordina di stare fuori casa, quando il figlio giura di avere ormai imparato la lezione.
* Nel film del 1947 [[Le avventure di Pinocchio (film 1947)|''Le avventure di Pinocchio'']] di Giannetto Guardone, [[Augusto Contardi]] interpreta il falegname abbastanza fedelmente. Quando Pinocchio finisce nel Pesce-cane, Geppetto lo scambia per un pesce e si sfoga con lui che, per quanto accusi giustamente il figlio di essere finito in tale situazione, non può veramente odiarlo.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/film/le-avventure-di-pinocchio-vhb8jdyg|titolo=Le avventure di Pinocchio - Italia 1947|sito=Cinematografo|accesso=2 febbraio 2025}}</ref>
* Nel film animato italiano del 1971 ''[[Un burattino di nome Pinocchio]]'' di [[Giuliano Cenci]], [[Roberto Bertea]] doppia il falegname. Giudicando dalla barba bionda, i suoi capelli sembrano essere veri e non una parrucca.
* Nell'anime del 1972 ''[[Le nuove avventure di Pinocchio]]'', Geppetto è un vecchio falegname che abita in una casetta fuori dal villaggio, in compagnia di un topolino domestico. Un giorno, intaglia Pinocchio per avere un nipotino (in questa versione, Geppetto è chiamato "nonnino" e non "babbo") e la Fata della Quercia dona vita alla marionetta. Come nel romanzo, Geppetto vuole bene a Pinocchio e vende la giacca per comprargli i libri, ma in questa versione, Pinocchio fa sempre ritorno a casa in seguito alle sue avventure. Tuttavia, nella seconda parte della serie, Pinocchio viene rapito da [[Mangiafoco|Mangiafuoco]] e Geppetto insegue il burattinaio per tutta l'Italia e addirittura fino in [[Africa]], dove diversi ostacoli gli impediscono di riunirsi e riabbracciare il nipote. Quando scorge Mangiafuoco tornare in Italia, si unisce al suo circo speranzoso che Pinocchio lo raggiunga, ma finisce con il dimettersi e tornare a casa proprio pochi minuti prima che Pinocchio li raggiunga. Una volta vendicatosi di Mangiafuoco, Pinocchio torna a casa, dove gli alberi chiedono a lui aiuto per evitare la milizia usi il loro legno per creare armi. Risvegliando così il più anziano degli alberi per spaventare i soldati, questi accusano Pinocchio di stregoneria e arrestano Geppetto con l'intenzione di esiliarlo sull'Isola Infernale. Pinocchio quindi parte con Gatto, Volpe e Topino a salvare il nonno, riuscendoci nel finale.
* Nello sceneggiato TV del 1972 ''[[Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)|Le avventure di Pinocchio]]'' di [[Luigi Comencini]], [[Nino Manfredi]] interpreta forse la più celebre versione del personaggio (sprovvisto però di parrucca gialla). Questo melanconico Geppetto è vedovo, sposato anni addietro con una donna che si scopre essersi reincarnata nella Fata dai capelli turchini, è proprio lei che per dargli il figlio che non hanno potuto avere fa un patto con Pinocchio: trasformarlo in bambino temporaneamente e, se si dimostrerà degno, potrà mantenere quella forma, altrimenti lo riporterà di legno. Inizialmente spaventato dall'apparizione improvvisa di un bambino, Geppetto si rallegra di questo dono. Geppetto, nelle prime parti, passa molto tempo a conversare Mastro Ciliegia che tenta di supportarlo (per quanto egli dimostra del disprezzo nello spirito libero del bambino), quindi, una volta saputo che Pinocchio è stato rapito da Mangiafoco, lo insegue fino al porto, scoprendo che è partito per le Americhe. Viene poi assunto dalla bottegaia locale nel mentre che si costruisce la barca per raggiungere il figlio. Una volta partito, Geppetto affonda dopo aver visto Pinocchio sul molo. Nel Pesce-cane, Geppetto oltre ai viveri trova anche fonti di lettura e un confortevole rifugio. Quando Pinocchio lo raggiunge e gli racconta cosa ha passato, Geppetto ha un [[soliloquio]] in cui parla dello strano intervento della Fata (di cui non scopre mai l'identità) chiedendole se era il caso di disturbarsi e rendere le loro vite così movimentate. All'udire ciò, la Fata decide quindi trasformare Pinocchio in un bambino permanentemente. Quindi, Pinocchio tenta di convincere Geppetto a scappare dal Pesce-cane, ma egli rifiuta, di principio perché contento della sicura sistemazione, per poi rivelare che ha semplicemente paura del mondo esterno, ma quando Pinocchio gli risponde che senza di lui non ha intenzione di andarsene (e spaventato da uno sbadiglio del mostro), Geppetto si decide a tornare sulla terraferma, dove la miniserie si conclude.
* Nell'anime ''[[Pinocchio (serie animata)|Pinocchio]]'' del 1976, Geppetto è un vecchietto pelato con gli occhiali. Vive in compagnia della sua gatta Giulietta e il [[Picidae|picchio]] Rocco, finché non si costruisce Pinocchio, di principio come modo per cambiare mestiere, per poi adottarlo come figlio. In questa versione, la Fata decide di prendersi cura di Pinocchio e istruirlo, e una sera informa Geppetto della situazione. Geppetto, quindi, pazienta il ritorno del figlio, finché il Gatto e la Volpe, volendo continuare a turlupinare Pinocchio, lo sviano dicendogli che Mangiafuoco l'ha rapito e lo ha portato lontano. Geppetto casca al loro imbroglio e parte a cercarlo. Durante la sua traversata in barca, Geppetto non affonda e, avvistato Pinocchio, torna sulla terraferma per ritrovarlo, ma a causa della tempesta, la loro riunione è rimandata, continuando a cercarsi a vicenda finché entrambi non sono divorati dalla Balena. Dopo che tornano a casa, Geppetto si rallegra nel vedere come suo figlio sia maturato.
Riga 92:
** Nel seguito del 1999 ''[[Il mondo è magia - Le nuove avventure di Pinocchio]]'', Geppetto (divenuto vedovo) si mette al lavoro per creare un'esibizione di marionette e vincere un concorso del principe di Toscana, ma finisce con l'ammalarsi. Pinocchio quindi gli propina un po' di siero magico acquistato al circo di Madame Flambeau, ma il giorno dopo scopre con orrore che Geppetto è diventato una marionetta vivente: Flambeau (che si scoprirà essere Lorenzini) voleva darla a Pinocchio e farne sua attrazione, ma poi decide di proseguire con il piano usando Geppetto, il quale si trova bene nel suo nuovo corpo di legno. A fine film, dopo essere tornato normale, diventa il nuovo direttore del circo e fa un figurone al concorso.
* Nel film del 2002 ''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]'' di [[Roberto Benigni]], [[Carlo Giuffré]] interpreta il falegname. Il suo ruolo è abbastanza fedele al romanzo (è anche una delle poche versioni in cui ha la parrucca), ma la sua scena iniziale è mista in parte con quella di Mastro Ciliegia, in cui all'inizio ignora le parole del burattino, finché non realizza che non è frutto della sua immaginazione. Nel Pesce-cane, una scena simile a quella del film di Guardone si ripete, in cui Geppetto conversa con Pinocchio, credendolo un tonno, prima lamentandosi dei guai che il figlio gli ha causato, per poi sentire la sua mancanza. Dopo che Pinocchio diventa umano, a Geppetto crescono dei veri capelli.
* In ''[[Pinocchio - Il grande musical]]'' del 2003, Geppetto non è povero come nel libro ed è rappresentato più giovane, gestisce una propria segheria, ma non è economicamente messo bene. Si costruisce Pinocchio quando racconta a [[Lucignolo (personaggio)|Lucignolo]] come pensa che un figlio debba essere. Per tutta l'opera (meno nel Pesce-cane), Geppetto è seguito da una sua ex di nome Angela che ha ancora sentimenti per lui, sentimenti che il falegname contraccambia alla fine dello spettacolo. I suoni brani sono ''Un figlio perfetto'', ''Insieme'', ''Figli'', ''Voglio andare via'', ''Insieme - Ripresa'' e ''È soltanto amore''.
* In ''[[Pinocchio 3000]]'', Geppetto è un gentile inventore adorato dai bambini di Scamboli per cui prepara dei giocattoli e gode della compagnia del maggiordomo e amico Spencer il cyber-pinguino e la sua casa senziente. Si costruisce Pinocchio per avere un figlio e risulta molto felice nel sapere che potrà diventare un bambino vero. Essendo rivale del sindaco Scamboli, Geppetto tenta di recuperare Pinocchio durante l'inaugurazione del parco giochi di [[Paese dei balocchi|Scamboland]], ma viene catturato dal sindaco e trasformato in un robot assieme ai bambini. Mantenendo la sua coscienza umana, Geppetto si ribella a Scamboli e poi aiuta Pinocchio a riportare tutti alla normalità, venendo poi salvato dal figlio quando il processo di de-robotizzazione viene sospeso da Scamboli.
* Nel film animato del 2007 ''[[Bentornato Pinocchio]]'', un seguito della storia, Geppetto è vociato da [[Mino Caprio]]. Il falegname ha solo un ruolo marginale nel film, rimanendo a lavorare a casa, mentre Pinocchio è alle prese con una nuova avventura. Ricompare poi nel finale, dove assieme a Pinocchio e la Fata vanno al circo.
Riga 98:
* Nel [[Pinocchio (film 2012)|film animato del 2012]], Mino Caprio torna a doppiare Geppetto. Viene data una motivazione al perché il legno di Pinocchio si anima: quando era piccolo, Geppetto aveva perso un aquilone. Anni dopo, l'aquilone torna a casa e, ricordando i bei momenti, la sua nostalgia anima il ciocco di legno da cui poi decide di costruirsi un figlio. Durante le avventure del figlio, Geppetto lo cerca ogni notte in città, finché i carabinieri non lo informano che è stato arrestato ad Acchiappacitrulli. Andandolo a prendere, i due non riescono a vedersi tra la folla di amnistiati e Pinocchio torna a casa da solo. Quando Geppetto ritorna, i carabinieri lo informano di come Pinocchio abbia aggredito e quasi ucciso un suo compagno di classe, presumendo che poi il burattino sia affogato in mare nella fuga, ma Alidoro lo informa che Pinocchio ha invece preso una colomba per rifarsi una vita nel nuovo mondo. Andandolo a cercare, Geppetto affonda e viene divorato dal Pesce-cane. Anacronisticamente, sebbene il film segua alquanto fedelmente i testi del libro, ciò da l'idea che Geppetto abbia passato due anni nel pescione, come se ne evince sia dalla barba lunga che dal fatto che le scorte dei relitti sono finiti, ma stando al film sono solo passati due giorni. Una volta tornati a riva, Pinocchio si trasforma in bambino vero. Nel film, Geppetto canta una sua versione del brano ''[[Una volta c'era un re]]'' de ''[[La Cenerentola]]''.
* In ''[[Ever After High]]'' è rivelato che l'originale Pinocchio prenderà il ruolo del nuovo Geppetto, una volta che sua figlia Cedar erediterà quello di protagonista.
* Nella [[Pinocchio (miniserie televisiva 2013)|miniserie tedesca del 2013]], [[Mario Adorf]] (che interpretò il direttore del circo nella miniserie di Comencini) interpreta Geppetto, che gode della compagnia di un [[patou]] di nome Pulcino. Geppetto non è messo economicamente male, ma anziché essere arrestato, Geppetto viene pignorato di molti dei suoi averi da una folla inferocita infastidita da Pinocchio. Geppetto così decide di mandare Pinocchio a scuola per dargli un'educazione, ma il giorno seguente, Pinocchio fa arrabbiare Geppetto quando, preparando la colazione, brucia gli attrezzi rimasti e per poco anche il ciondolo della sua defunta sorella. Geppetto, informato da [[Lucignolo (personaggio)|Lucignolo]] che Pinocchio non è ritornato dallo spettacolo dei burattini, insegue il burattinaio e venderà il ciondolo della sorella per comprare una barca (in seguito, il ciondolo sarà venduto alla Volpe e Pinocchio se lo riprenderà). Divorato da una balena, Geppetto manda un [[messaggio in bottiglia]] in cui domanda aiuto. Pinocchio lo salva e i due tornano a casa.
* Nel film del 2019 ''[[Pinocchio (film 2019)|Pinocchio]]'' di [[Matteo Garrone]], [[Roberto Benigni]] (che interpretò il protagonista nel suo film) interpreta un fedele Geppetto (sprovvisto però di parrucca). È evitato il suo arresto, Pinocchio non lo vede affondare e Geppetto non si ammala dopo essere scampati al Pesce-cane.
* In ''Pinocchio: A True Story'', Geppetto, con design che ricorda [[Leonardo da Vinci]], è un vecchio giocattolaio, protettivo e amorevole nei confronti del figlio Pinocchio. Dopo aver permesso Pinocchio di lasciare casa, inizia a preoccuparsi che qualcosa possa essergli accaduto e lo va a cercare, venendo rinchiuso da Mangiafuoco.