Vulcano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolta la maiuscola dopo i due punti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 14:
Nell'[[astenosfera]] e nella [[crosta terrestre]], in seguito ai [[tettonica a zolle|processi tettonici]], si creano grosse masse magmatiche a causa delle forze tettoniche, degli [[attrito|attriti]] e dei conseguenti livelli di [[pressione]] e [[temperatura]]. Tali fattori rappresentano poi anche le cause stesse della risalita e fuoriuscita di magma sulla superficie terrestre dando vita alle eruzioni e ai vulcani stessi.
Ciò che è comunemente chiamato vulcano, nella terminologia tecnica è definito ''edificio vulcanico'' o ''cono vulcanico'', ma siccome il termine più usato è ''vulcano'', l'edificio vulcanico molto spesso è chiamato così anche in [[geologia]]. I vulcani testimoniano l'esistenza, nelle zone profonde della [[litosfera]], di masse fuse [[silicati]]che naturali dette [[magma|magmi]].
Un generico vulcano è formato da:
|