Ross Perot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiungo fonte |
||
Riga 26:
Quando lasciò la Marina nel [[1957]], Perot cominciò a lavorare come venditore per la [[IBM]], diventando in breve un impiegato di punta e cercando di esporre le sue idee ai supervisori, dai quali venne però ignorato<ref>Sam Wyly, 1000 Dollars & an Idea, Publisher: Newmarket, ISBN 1-55704-803-7</ref>. Lasciò quindi la IBM pochi anni dopo, nel [[1962]], per fondare la EDS a [[Dallas]] ([[Texas]]) e iniziò a insistere presso grandi società affinché impiegassero i suoi servizi di elaborazione dati. Perot firmò vantaggiosi contratti con il governo degli Stati Uniti negli [[Anni 1960|anni sessanta]] per computerizzare i documenti di [[Medicare]] (una sorta di assicurazione pubblica americana).
La EDS venne quotata in [[Borsa valori|borsa]] nel [[1968]] e il prezzo per [[azione (finanza)|azione]] in pochi giorni schizzò a 160 [[dollaro statunitense|dollari]], dai 16 della collocazione. In quello stesso anno la rivista ''[[Fortune]]'' gli dedicò la copertina, definendolo il texano che si è arricchito più velocemente. Nel [[1984]] la sua compagnia fu acquistata dalla [[General Motors]] per 2,4 miliardi di dollari.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1984/07/03/business/perot-elected-to-gm-board.html|titolo=Perot Elected To G.M. Board (Published 1984)|data=1984-07-03|accesso=2025-08-16}}</ref>
===La missione in Iran===
|