Argumentum ad hominem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tone policing
Riga 48:
 
=== ''Avvelenare il pozzo'' ===
La tecnica dell{{'}}''[[avvelenamento del pozzo]]'' è una forma di ''argumentum ad hominem'' preventivo. A differenza dei precedenti tipi la tesi da contrastare non è ancora stata espressa, ma si crea un pregiudizio verso il proprio avversario.
A differenza dei precedenti tipi la tesi da contrastare non è ancora stata espressa, ma si crea un pregiudizio verso il proprio avversario.
 
Esempi:
*"L'ergastolo non è una pena valida e solo un mostro può affermare il contrario" ''(forma diretta)''.
*"Dirai senz'altro che ho torto se affermo che è giusto mangiare sempre carne, visto che la tua ragazza è vegetariana" ''(forma circostanziale)''.
 
=== ''Tone policing'' ===
Il ''tone policing'' (o ''tone argument)'' è un tipo di ''argumentum ad hominem'' che mira al tono di un'argomentazione anziché al suo contenuto fattuale o logico, al fine di respingere l'argomentazione di qualcuno. Ignorando la verità o la falsità di un'affermazione, il ''tone policing'' si concentra invece sull'emozione con cui viene espressa. Questa è una fallacia logica, perché una persona può essere arrabbiata pur essendo razionale<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Robot Hugs|url=https://everydayfeminism.com/2015/12/tone-policing-and-privilege/|titolo=No, We Won't Calm Down – Tone Policing Is Just Another Way to Protect Privilege|sito=Everyday Feminism|data=2015-12-07|accesso=2025-08-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=Shambhavi Raj Singh|url=https://feminisminindia.com/2020/07/17/infographic-tone-policing-why-its-wrong/|titolo=Infographic: What Is Tone Policing And Why Is It Wrong?|sito=Feminism in India|data=2020-07-16|accesso=2025-08-19}}</ref>.
 
==Note==