Paesi Bassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte|
Riga 248:
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]] l'arrivo di lavoratori stranieri (specialmente dalla [[Turchia]], dal [[Marocco]] e da altri paesi del [[Maghreb]]) e di numerosi cittadini olandesi originari delle colonie ha fortemente aumentato il numero di [[Islam|musulmani]] nei Paesi Bassi. Oggi i musulmani sono circa il 5% della popolazione (e si avvicinano quindi al milione).<ref name="cia"/><ref>{{Cita web|url=http://temi.repubblica.it/limes/olanda-le-ombre-dellintegrazione/12931?printpage=undefined|titolo=Olanda. Le ombre dell'integrazione|autore=Luca Bianconi|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150220173551/http://temi.repubblica.it/limes/olanda-le-ombre-dellintegrazione/12931?printpage=undefined|dataarchivio=20 febbraio 2015|urlmorto=no}}</ref>
 
{{cnSenza fonte|Fin dal [[XV secolo]] i Paesi Bassi sono stati considerati uno dei luoghi più tolleranti del mondo in materia religiosa}}. Tuttavia, negli ultimi anni gli omicidi del politico [[Pim Fortuyn]] (nel 2002, ad opera di un estremista di sinistra) e del regista [[Theo van Gogh (regista)|Theo van Gogh]] (nel 2004, ad opera dell'estremista islamico Mohammed Bouyeri) hanno parzialmente scosso la fiducia dell'opinione pubblica in questo approccio.
 
=== Lingue ===
Riga 392:
Il sovrano ha un ruolo largamente cerimoniale; i suoi compiti principali sono la scelta del [[primo ministro|ministro-presidente]] e la nomina dei [[giudice|giudici]]. Il sovrano può essere sia un re che una regina, ma curiosamente tutti i sovrani del [[XX secolo]] sono stati delle regine.
 
Con il dissolvimento delle [[Antille Olandesi]] avvenuto il 10 ottobre 2010<ref name="bzk">{{cita web | editore = Ministero dell'Interno e delle Relazioni del Regno | titolo = Inizio ufficiale delle riforme costituzionali per le Antille Olandesi | url = http://www.minbzk.nl/uk/aruba_and_the/press_releases/official_start_of | data=28 novembre 2005 | accesso=21 ottobre 2006 }}</ref>, [[Curaçao]] e [[Sint Maarten]] hanno affiancato [[Aruba]] quali stati autonomi costitutivi del [[Regno dei Paesi Bassi]]<ref name="bzk" />. [[Bonaire]], [[Saba (isola)|Saba]] e [[Sint Eustatius]] sono diventate [[Comuni dei Paesi Bassi|municipalità speciali]] dei Paesi Bassi (''bijzondere gemeenten'')<ref name="autogenerato1">{{cita web | editore = Radio Netherlands | titolo = Caribbean islands become Dutch municipalities | url = http://www.radionetherlands.nl/currentaffairs/ant061012mc | data = 12 ottobre 2006 | accesso = 21 ottobre 2006 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://archive.is/20061213212643/http://www.radionetherlands.nl/currentaffairs/ant061012mc | dataarchivio = 13 dicembre 2006 }}</ref> ovvero come ''[[openbaar lichaam]]''<ref name="caribautogenerato2">{{cita web | editore = The Daily Herald | titolo = St. Eustatius, Saba, Bonaire and The Hague Reach Historic Agreement | url = http://www.caribbeanpressreleases.com/articles/636/1/St-Eustatius-Saba-Bonaire-and-The-Hague-Reach-Historic-Agreement/More-talks-with-Curacao-and-St-Maarten.html | data = 12 ottobre 2006 | accesso = 21 ottobre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071006235706/http://www.caribbeanpressreleases.com/articles/636/1/St-Eustatius-Saba-Bonaire-and-The-Hague-Reach-Historic-Agreement/More-talks-with-Curacao-and-St-Maarten.html | dataarchivio = 6 ottobre 2007 | urlmorto = no }}</ref>. Queste municipalità, pur non facendo parte di alcuna [[Province dei Paesi Bassi|provincia]], somigliano sotto molti aspetti ad ordinari comuni dei Paesi Bassi (hanno un sindaco<ref name="autogenerato1" /> ed un consiglio comunale), e sono soggette alla legge dei Paesi Bassi, sebbene mantengano transitoriamente le leggi delle Antille Olandesi<ref name="caribautogenerato2" /> Ci sono, comunque, alcune deroghe per queste isole a causa della loro distanza dai Paesi Bassi continentali, quali, ad esempio, l'uso del [[dollaro statunitense]] invece dell'[[euro]] quale moneta ufficiale<ref name="autogenerato1" />.
 
Il Governo del Regno consiste del governo dei Paesi Bassi e di un ministro per ciascuno Stato caraibico (Aruba, Curaçao e Sint Maarten); le municipalità speciali sono invece rappresentate nel governo dei Paesi Bassi facendo parte integrante di questi e potendo votare per il parlamento di [[Amsterdam]].
 
Per [[Bonaire]], [[Saba (isola)|Saba]] e [[Sint Eustatius]], è in fase di definizione<ref name="autogenerato2">{{cita web | editore = The Daily Herald | titolo = St. Eustatius, Saba, Bonaire and The Hague Reach Historic Agreement | url = http://www.caribbeanpressreleases.com/articles/636/1/St-Eustatius-Saba-Bonaire-and-The-Hague-Reach-Historic-Agreement/More-talks-with-Curacao-and-St-Maarten.html | data = 12 ottobre 2006 | accesso = 21 ottobre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071006235706/http://www.caribbeanpressreleases.com/articles/636/1/St-Eustatius-Saba-Bonaire-and-The-Hague-Reach-Historic-Agreement/More-talks-with-Curacao-and-St-Maarten.html | dataarchivio = 6 ottobre 2007 | urlmorto = no }}</ref> per la concessione dello status di [[Regione ultraperiferica|Regioni Ultraperiferiche dell'Unione europea]]<ref name="caribautogenerato2" />.
 
Il Parlamento (noto come [[Stati Generali dei Paesi Bassi|Stati Generali]]) esercita il potere legislativo ed è composto di una camera bassa (150 membri) ed una camera alta (75 membri) con poteri ridotti.
Riga 617:
[[File:Marken Island2.jpg|min|Due ragazze nel costume tipico tra il XIX e XX secolo]]
 
La [[bicicletta]] (''fiets'' in [[lingua olandese|olandese]]) è uno dei mezzi di trasporto più diffusi e utilizzati. Normalmente ogni famiglia ne possiede più di una e davanti alle stazioni ferroviarie se ne vedono a centinaia incatenate nei parcheggi ad esse adibiti. La tipologia del territorio, particolarmente pianeggiante, è adatta a questo mezzo di trasporto pratico, economico e non inquinante.
 
{{Vedi anche|Mobilità ciclistica nei Paesi Bassi}}