Utente:Lorenzo Brunelli WP/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bruno Brunelli: aggiunti riferimenti esterni
inserite nuove note
Riga 1:
[[File:Bruno Brunelli italian physicist Frascati.jpg|miniatura|'''Bruno Brunelli italian physicist''']]<noinclude>{{Sposta|Bruno Brunelli|pubblicazione voce}}
 
</noinclude>
 
= Bruno Brunelli =
Riga 7 ⟶ 5:
 
=== Biografia ===
Figlio di Agostino Brunelli, ingegnere elettrotecnico presso l'Azienda Generale Servizi Municipalizzati (AGSM) di Verona e di Ida Lavarda, coniugato con Maria Benciolini nel 1951.
 
Visse a Verona fino al completamento degli studi liceali; successivamente frequentò la facoltà di Fisica presso l'Università di Bologna dove si laureò in Fisica nel 1947, sotto la guida dei Professori Manlio Mando e [[Gilberto Bernardini|Gilberto Bernardini.]]
Riga 14 ⟶ 12:
 
=== Attività di ricerca ===
La prima attività svolta riguardava lo studio dei [[raggi cosmici]] conducendo diversi esperimenti anche al Laboratorio di Testa Grigia (gruppo del Cervino) a 3500 m slm, assieme al fisico [[Sebastiano Sciuti]], sotto la guida di [[Gilberto Bernardini]] e [[Edoardo Amaldi]] <ref>[https://fisica.unipv.it/percorsi/pdf/Maestri.pdf] ''Luisa Bonolis (a cura di),'' Maestri e allievi nella fisica italiana del Novecento - Collana Percorsi della Fisica'', La Goliardica Pavese, Pavia, 2008'', pag. 55</ref> . Nel 1957 [[Edoardo Amaldi]] gli affidò la responsabilità degli studi sui plasmi<ref>[https://legislature.camera.it/_dati/leg09/lavori/stencomm/12/Leg/Serie412/1986/1211/stenografico.pdf] Audizione presidente ENEA]</ref>, INTEGRARE che lo portò nel 1960 ad avviare il Laboratorio Gas Ionizzati di [[Frascati]], che diresse fino al 1970. Sotto la sua guida il laboratorio svolse studi pionieristici sui Plasmi, in particolare sulla “fusione inerziale” perseguita prima con campi magnetici impulsati, poi con esplosivi convenzionali, infine con l’aiuto dei [[laser]].
 
Su sollecitazione di Edoardo Amaldi e con la collaborazione di Enrico Persico e Franco Rasetti, a partire dal 1957 raccolse un piccolo gruppo di ricercatori del Consiglio Nazionale di Ricerche Nucleari CNRN, poi CNEN (oggi ENEA) e dell’Euratom che iniziarono un’attività di ricerca sulla fisica del plasma e sulla fusione termonucleare presso l’Istituto di Fisica dell’Università di Roma <ref>[https://legislature.camera.it/_dati/leg09/lavori/stencomm/12/Leg/Serie412/1986/1211/stenografico.pdf]
Camera dei Deputati, 11 dicembre 1986 - AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DELL'ENEA , PROFESSOR UMBERTO COLOMBO E DEI RESPONSABILI DEI PROGRAMMI DI RICERCA, PROFESSOR SERGIO SEGRE, INGEGNER ROBERTO ANDREANI, PROFESSOR BRUNO BRUNELLI - pag. 67</ref>.
 
Nel 1960 questa attività fu trasferita presso il Centro di Ricerche del CNEN di Frascati dove brunelli fondò il nuovo Laboratorio Gas Ionizzati che diresse sin dall'inizio, fino al 1970.<ref>[https://www.pubblicazioni.enea.it/download.html?task=download.send&id=269:1960-2010-50-anni-di-ricerca-sulla-fusione-in-italia&catid=3] 1960-2010, 50 anni di ricerca sulla fusione in Italia - pag. 10</ref>
 
SVILUPPARE Sotto la sua guida il laboratorio svolse studi pionieristici sui Plasmi, in particolare sulla “fusione inerziale” perseguita prima con campi magnetici impulsati, poi con esplosivi convenzionali, infine con l’aiuto dei [[laser]].
 
Lavorò in quegli anni al Progetto [[IGNITOR|Ignitor]], in collaborazione con l’MIT e, a partire dal ANNO alla progettazione e la costruzione del “Frascati [[Tokamak]]”, macchina che permise successivamente di raggiungere importanti risultati nella ricerca sulla fusione a confinamento magnetico.
Riga 27 ⟶ 32:
Brunelli tenne i seguenti corsi universitari:
 
* dal 1951 al 1962 tenne all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma La Sapienza]] il Corso di Istituzioni di Matematica per gli studenti di Chimica e Scienze Naturali;
* nel 1955 ha organizzato il “Corso per l’Applicazione dei [[Radionuclide|Radioisotopi]]”;
* nel 1956 tenne il Corso di Perfezionamento in Fisica Nucleare Applicata;
* Dal 1960 al 1972 ha insegnato “Conduzione Elettrica dei Gas” presso la Scuola di Perfezionamento in Fisica della stessa Università.
* Dal 1973 al 1989 ha tenuto il Corso di [[Fisica atomica|Fisica Atomica]] per il corso di Laurea in Ingegneria Nucleare dell’Università di Roma La Sapienza.
* Negli anni 70 e 80 organizzò e diresse presso la Scuola di Erice la “International School of Fusion Reactor Technology”<ref>[https://www.pubblicazioni.enea.it/download.html?task=download.send&id=269:1960-2010-50-anni-di-ricerca-sulla-fusione-in-italia&catid=3] 1960-2010, 50 anni di ricerca sulla fusione in Italia pag. 86 </ref>.
 
E' stato incaricato dall'Enciclopedia Italiana Treccani della redazione della voce "plasma"
nel 1955 ha organizzato il “Corso per l’Applicazione dei [[Radionuclide|Radioisotopi]]”;
 
nel 1956 tenne il Corso di Perfezionamento in Fisica Nucleare Applicata;
 
Dal 1960 al 1972 ha insegnato “Conduzione Elettrica dei Gas” presso la Scuola di Perfezionamento in Fisica della stessa Università.
 
Dal 1973 al 1989 ha tenuto il Corso di [[Fisica atomica|Fisica Atomica]] per il corso di Laurea in Ingegneria Nucleare dell’Università di Roma.
 
Negli anni 70 e 80 organizzò e diresse presso la Scuola di Erice la “International School of Fusion Reactor Technology”.
 
Fu molto attivo nell'organizzare molte iniziative di divulgazione scientifica presso le Scuole e le Istituzioni Pubbliche del Territorio Tuscolano, dove abitava.
Riga 101 ⟶ 103:
* {{cita libro|lingua=it|nome=B.|cognome=Brunelli|titolo=Ricerca, sviluppo e tecnologie dei materiali per i reattori a fusione: Convegno. Papers|anno=1991|editore=ENEA|coautori=Heinz Knoepfel|luogo=Roma}}
 
* {{cita pubblicazione|anno=2007|titolo=Pugwash newsletter. Sixth Supplement to the History of the Pugwash Conferences|volume=44|numero=2|pubblicazione=Pugwash Newsletter}}
{{Categorie bozza|[[Categoria:Fisica del plasma]]
 
=== Collegamenti esterni ===
[https://www.youtube.com/watch?v=6t710rA0ExQ Youtube - intervista al prof. Bruno Brunelli]
 
[https://www.youtube.com/watch?v=Hyjz1fDXuz4 Youtube - intervista RAI al prof. Bruno Brunelli, Direttore del Progetto Ingegneria Reattore a Fusione - ENEA]
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Fisica del plasma]]
[[Categoria:Scienziati italiani]]
[[Categoria:Fusione nucleare]]
[[Categoria:Fisici italiani]]
[[Categoria:Fisici italiani del XX secolo]]}}
}}
 
=== Note ===
<references />
=== Collegamenti esterni ===
[https://www.youtube.com/watch?v=6t710rA0ExQ Youtube - intervista al prof. Bruno Brunelli]
 
[https://www.youtube.com/watch?v=Hyjz1fDXuz4 Youtube - intervista RAI al prof. Bruno Brunelli, Direttore del Progetto Ingegneria Reattore a Fusione - ENEA]
<references />