IMAX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 74:
 
===Pellicola IMAX 70mm===
Dato l'elevato costo delle cineprese IMAX 15/65&nbsp;mm, girare un film totalmente in questo formato comporterebbe un gran dispendio economico; per ovviare ai costi proibitivi, diversi registi si limitano ad effettuare solo alcune riprese con cineprese IMAX 65&nbsp;mm, e alla fine in post-produzione le riprese asvolte su pellicole [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 mm]] vengono rielaborate con un processo di rimasterizzazione digitale detto ''IMAX Digital Media Remastering'' (DMR), per portarle ad una larghezza equivalente [[70 mm]] e renderle fruibili nelle sale cinematografiche attrezzate<ref>Il processo IMAX DMR è anche quello attraverso cui in generale i film approdano nelle sale IMAX con proiettori digitali, indipendentemente da come ne sia avvenuta l'acquisizione e se siano stati pensati per l'IMAX o no.</ref>. La tecnica fu annunciata a marzo 2002 e il settembre successivo il primo film ad usufruirne fu ''[[Apollo 13 (film)|Apollo 13]]'' di [[Ron Howard]]<ref>{{Cita web|url=http://www.imax.com/corporate/history/|titolo=History|autore=IMAX Corporation|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101105133144/http://www.imax.com/corporate/history/|dataarchivio=5 novembre 2010|accesso=7 dicembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>, uscito nel 1995 in 35&nbsp;mm; tuttavia, per limiti tecnici dei proiettori dell'epoca, la versione IMAX risultò accorciata di 24 minuti<ref>{{cita news|Desson Howe|https://www.washingtonpost.com/archive/lifestyle/2002/12/06/film-capsulescapsule-reviews-b/697e0988-da28-469e-bfe4-a3a329344a8e/|Film Capsules|[[The Washington Post]]|6 dicembre 2002|7 dicembre 2020|en|}}</ref>.
 
Il primo lungometraggio prodotto direttamente su pellicola IMAX 70&nbsp;mm per la regolare distribuzione nelle sale fu ''[[Fantasia 2000]]'', uscito il primo gennaio del 2000 e proiettato in alcuni cinema anche allo scoccare della mezzanotte; la [[Walt Disney Pictures]] pubblicizzò ampiamente il formato e programmò la permanenza della pellicola nel circuito fino alla fine di aprile. Il film fu pensato però per un formato standard a 35&nbsp;mm&nbsp;– poi pubblicato a partire da maggio&nbsp;– e le immagini furono stampate con un rapporto d'aspetto che non sfruttava appieno il fotogramma IMAX 70&nbsp;mm (la sequenza dell'[[Fantasia (film)#L'Apprendista Stregone|Apprendista stregone]], tratta dal primo film del 1940, risultò così [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Critiche al formato 16:9|inscatolata]]). Il film fu presentato in anteprima alla stampa il 16 dicembre 1999, quando fu proiettato all'Edwards Imax Theater di [[Santa Clarita|Valencia (California)]]<ref name="preview">{{cita news|Todd McCarthy|https://variety.com/1999/film/reviews/fantasia-2000-1200460003/|Fantasia 2000|[[Variety (periodico)|Variety]]|22 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref><ref>È testimoniata una proiezione IMAX londinese coeva: {{cita news|Rob Cowan|https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/reviews/return-of-the-sorcerers-apprentice-743819.html|Return of the Sorcerer's Apprentice|[[The Independent]]|23 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref>, mentre dal giorno successivo un breve ma oneroso tour promozionale<ref>Ogni serata costò oltre un milione di dollari: {{cita libro | James Bennett | Stewart | DisneyWar | 2005 | Simon & Schuster| New York |lingua=en|p=346}}</ref> ebbe inizio alla [[Carnegie Hall]] di [[New York]]. Qui il film, per tre sere consecutive (di cui la prima accessibile solo su invito<ref>{{cita news|Paul Lieberman|https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1999-dec-20-ca-45686-story.html|Disney Unwraps ‘Fantasia’ Sequel, After a Long Spell|[[Los Angeles Times]]|20 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref>), fu proiettato su schermo con rapporto d'aspetto standard e musiche eseguite dal vivo dalla [[Philharmonia Orchestra]], senza introduzione, intermezzi recitati e crediti finali; le ulteriori tappe in data unica, con le stesse modalità di presentazione, ebbero luogo a [[Londra]], [[Parigi]], [[Tokyo]] ed il 31 dicembre a [[Pasadena (California)|Pasadena]]<ref name="preview" />, dove si svolse un gala esclusivo di fine anno con il simbolico totale di 2000 invitati e prezzo d'ingresso di 2000 dollari (andati in parte in beneficenza al [[California Institute of the Arts]]).