Locomotiva FS D.445: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Giov.c (discussione | contributi)
Riga 91:
Dotate del sistema di condotta a 78 poli, le D.445 possono essere comandate solamente da alcune carrozze semipilota di tipo [[Carrozze FS tipo MDVC|MDVC]], che a loro volta sono le uniche carrozze semipilota italiane per locomotori termici e possono essere impiegate solamente con questo tipo di locomotive. Tali carrozze sono caratterizzate dalla sigla TD (Trazione Diesel) sulle fiancate per distinguerle dalle carrozze analoghe destinate all'uso con locomotive elettriche, indicate con la sigla TE (Trazione Elettrica). Mentre le MDVC semipilota di tipo TE esistono sia con il musetto aerodinamico che senza ed hanno una strumentazione simile alle locomotive [[Locomotiva FS E.656|E.656]], quelle TD sono state prodotte solamente con la testata aerodinamica e sono dotate di un banco di manovra che ricalca proprio quello delle D.445, incluso il caratteristico "volantino" di avviamento e trazione.
 
Le D.445 vengono quindi impiegate in treni navetta reversibili formati in genere da composizioni omogeneemiste di vetture [[Carrozze FS tipo MDVC|MDVC]]/[[Carrozze FS tipo MDVE|MDVE]], anche se solo la carrozza semipilota deve essere necessariamente una MDVC TD; le carrozze intermedie possono invece essere di qualsiasi tipo purché dotate della condotta a 78 poli, ad esempio le [[Carrozza vicinale a piano ribassato|Piano Ribassato]], [[Carrozza a due piani tipo 1979|le "Casaralta" a due piani]] e le [[Carrozza UIC-X|UIC-X]] modificate per il servizio regionale.
 
I convogli reversibili con le D.445 sono stati utilizzati in maniera massiccia sulla [[rete ferroviaria della Sardegna]], interamente priva di elettrificazione e sulle ferrovie non elettrificate del [[Veneto]] (dove hanno rappresentato per anni i convogli a maggiore capacità disponibili e sono stati poi sostituiti dagli [[Pesa ATRIBO|ATR 220]], relegando le D.445 al ruolo di locomotive di soccorso), mentre sulla [[Ferrovia Pontassieve-Borgo San Lorenzo]] (dove sono ancora in uso) e sulle ferrovie non elettrificate del [[Veneto]].
 
==== Soccorso AV ====
Riga 121:
== Rotabili storici ==
[[File:FS D.445.1011 Treno delle Castagne Borgo San Lorenzo 2021-10-17.jpg|thumb|upright=0.9|La D.445.1011 utilizzata per i servizi storici di [[Fondazione FS]]]]
Alcune D.445 sono entrate a far parte dell'asset storico di [[Fondazione FS Italiane]] per il traino dei treni storici su tutta la rete ferroviaria nazionale; vengono altresì utilizzate da "[[FS Treni Turistici Italiani|Treni Turistici Italiani]]" per i convogli espressi svolti laddove le locomotive elettriche non possono circolare.
 
In particolare sono presenti: