Utente:Lorenzo Brunelli WP/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliata sezione "attività di ricerca" e aggiunte ulteriori note Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione |
inserite ulteriori note a libri e articoli |
||
Riga 9:
Visse a Verona fino al completamento degli studi liceali; successivamente frequentò la facoltà di Fisica presso l'Università di Bologna dove si laureò in Fisica nel 1947, sotto la guida dei Professori Manlio Mando e [[Gilberto Bernardini|Gilberto Bernardini.]]
Dopo la laurea, seguì [[Gilberto Bernardini]] all’Università di Roma dove iniziò la carriera accademica; nel 1956, sotto la guida di [[Enrico Persico|Edoardo Amaldi]] e di [[Enrico Persico]], che teneva la cattedra di Fisica Superiore, iniziò un programma di ricerca sui plasmi <ref>[https://www.analysis-online.net/wp-content/uploads/2013/03/bonolis_magistrelli_fusione.pdf] LA NASCITA E GLI SVILUPPI DELLA RICERCA SUI PLASMI E SULLA FUSIONE NUCLEARE IN ITALIA di Luisa Bonolis e Franca Magistrelli - ANALYSIS Rivista di cultura e politica scientifica N. 3-4/2010, pag. 32 </ref>.
Per seguire la nascita e lo sviluppo dei Laboratori Gas Ionizzati dall'1960 si trasferì a Frascati dove visse fino al 1993 in cui si spense; Per la scomparsa di Brunelli, il fisico [[Nicola Cabibbo]] sul giornale [[Il Messaggero]] scrisse un articolo nel quale ricorda: "''Con Brunelli scompare un pioniere della fusione, ma anche un maestro che dall'insegnamento e dalla ricerca non si era mai allontanato. I testi dei corsi da lui organizzati ad [[Erice]] sulla tecnologia della fusione rappresentano un importante lascito per la comunità scientifica, prezioso strumento per tutti gli addetti ai lavori"<ref>[https://archivio.ilmessaggero.it/articolo?testata=MG&edition=NAZIONALE&date=1993-05-20&page=19&object_id=null] Il Messaggero 20 maggio 1993 pag. 19, ''Scompare a Roma il fisico Bruno Brunelli Il Pioniere della Fusione'' - di Nicola Cabibbo</ref>.''
=== Attività di ricerca ===
Riga 21:
Grazie al sostegno del prof. [[Felice Ippolito]], nel 1960 questa attività fu trasferita presso il Centro di Ricerche del CNEN di Frascati dove Brunelli fondò il nuovo Laboratorio Gas Ionizzati che diresse sin dall'inizio, fino al 1970.<ref>[https://www.pubblicazioni.enea.it/download.html?task=download.send&id=269:1960-2010-50-anni-di-ricerca-sulla-fusione-in-italia&catid=3] 1960-2010, 50 anni di ricerca sulla fusione in Italia - pag. 10</ref>
nel 1969 tramite il CNEN, in collaborazione con il fisico [[Bruno Coppi]],
A partire dal 1977 Brunelli, lavorò al Progetto [[IGNITOR|Ignitor]], proposto da [[Bruno Coppi]] in collaborazione diverse università italiane e con
Successivamente Brunelli fu chiamato dalla Comunità Europea a partecipare al gruppo di progetto del NET - “Next European Tokamak” .
Riga 31:
Negli ultimi anni (1990-93) ha lavorato per l’[[ENEA]] sulla Sicurezza dei Reattori Nucleari come Direttore del Progetto Ingegneria Reattore a Fusione.
Sempre sensibile agli impatti del progresso scientifico sulla società, ed in particolare a quelli legati all'uso dell'energia atomica, Brunelli ha partecipato attivamente ai lavori del [[Pugwash Conferences on Science and World Affairs|Pugwash]], all’inizio degli anni 70<ref>[https://www.taylorfrancis.com/chapters/edit/10.4324/9781315025629-7/report-pugwash-symposium-impact-new-technology-arms-race-bruno-brunelli] Report on the Pugwash Symposium on “The Impact of New Technology on the Arms Race” By Bruno Brunelli Book Disarmament & Arms Control 1972, ISBN 9781315025629 </ref>.
=== '''Attività didattica''' ===
Brunelli tenne i seguenti corsi universitari presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma La Sapienza]]:
* dal 1951 al 1962 tenne
* nel 1955 ha organizzato il “Corso per l’Applicazione dei [[Radionuclide|Radioisotopi]]”;
* nel 1956 tenne il Corso di Perfezionamento in Fisica Nucleare Applicata presso la Facoltà d Fisica;
* Dal 1960 al 1972 ha insegnato “Conduzione Elettrica dei Gas” presso la Scuola di Perfezionamento in Fisica
* Dal 1973 al 1989 ha tenuto il Corso di [[Fisica atomica|Fisica Atomica]] per il corso di Laurea in Ingegneria Nucleare dell’Università di Roma La Sapienza;
Fu sempre molto attivo nell'organizzare
=== Bibliografia ===
|