Mike Tyson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
M7 (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 176.201.116.185 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichetta: Rollback |
||
Riga 47:
}}
Soprannominato "Iron Mike"
Tyson vinse i suoi primi 19 incontri per [[Knockout|KO]], 12 dei quali alla prima ripresa. Nel 1986, all'età di 20 anni 4 mesi e 22 giorni, conquistò la corona [[World Boxing Council|WBC]] contro [[Trevor Berbick]],<ref name="bancarotta">{{cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/08-12-2015/tyson-re-ring-re-bancarotta-500-milioni-1301224159955.shtml|titolo=Tyson, da re del ring a re della bancarotta: persi 500 milioni|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=8 dicembre 2015|accesso=30 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220630163304/https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/08-12-2015/tyson-re-ring-re-bancarotta-500-milioni-1301224159955.shtml|dataarchivio=30 giugno 2022|urlmorto=no}}</ref> divenendo il più giovane campione del mondo dei pesi massimi, record che tuttora rimane imbattuto. Un anno dopo vinse anche i titoli [[World Boxing Association|WBA]] e [[International Boxing Federation|IBF]], divenendo campione indiscusso e il primo peso massimo a unificare i campionati del mondo. Nel 1988 divenne [[Campionato lineare|campione lineare]] quando mise KO [[Michael Spinks]] in 91 secondi. Difese le sue cinture in nove occasioni, prima di venire sconfitto per KO da [[James Douglas (pugile)|Buster Douglas]] in ciò che fu definita come una delle più grandi sorprese nella storia dello sport.<ref>{{cita web |autore=Rob Lancaster |url=http://bleacherreport.com/articles/2570652-ranking-the-10-biggest-upsets-in-the-history-of-heavyweight-boxing/page/12 |titolo=Ranking the 10 Biggest Upsets in the History of Heavyweight Boxing |editore=Bleacher Report|data=24 settembre 2015|lingua=EN|accesso=30 giugno 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220630164108/https://bleacherreport.com/articles/2570652-ranking-the-10-biggest-upsets-in-the-history-of-heavyweight-boxing%23slide12|dataarchivio=30 giugno 2022|urlmorto=no}}</ref> Nel 1992 fu accusato di [[stupro]] nei confronti di Desiree Washington e condannato a 6 anni di carcere.<ref>{{Cita web|url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/609111.stm|titolo=Tyson shows power of prayer|sito=[[BBC News]]|lingua=EN|accesso=30 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160307160823/http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/609111.stm|dataarchivio=7 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref> Durante la sua detenzione si convertì all'[[Islam]] e assunse il nome di Malik Abdul Aziz.<ref name="bollywood" /><ref>[http://seattletimes.nwsource.com/html/nationworld/2002498345_tyson16.html "Mike Tyson finds he's the man in Chechyna"] - David Holley, ''Los Angeles Times'', 16 September 2005</ref> Rilasciato nel marzo 1995, fece il suo ritorno sul ring e nel 1996 vinse i titoli WBC e WBA sconfiggendo rispettivamente [[Frank Bruno]] e [[Bruce Seldon]] per KO. Ciò lo rese tra i pesi massimi capaci di riconquistare una cintura della divisione dopo averla persa. Dopo essere stato privato del mondiale WBC, perse la corona WBA in [[Evander Holyfield vs. Mike Tyson|un match]] contro [[Evander Holyfield]] nel novembre dello stesso anno e nella [[Evander Holyfield vs. Mike Tyson (1997)|loro rivincita]] fu squalificato per aver morso le orecchie dell'avversario staccandogli un pezzo di [[cartilagine]] dell'orecchio destro.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/30/Tyson_vampiro_impazzito_ga_0_9706305750.shtml|titolo=Tyson, un vampiro impazzito|autore=Fausto Narducci|autore2=Rino Tommasi|autore3=Daniele Redaelli|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 giugno 1997}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/tyson/audisio/audisio.html|titolo=Tyson l'indemoniato, a morsi contro Holyfield|autore=Emanuela Audisio|data=30 giugno 1997}}</ref>
|