Videogioco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 283:
La seconda fase prevede l'aumento del personale ingaggiato per poter eseguire la programmazione e quindi viene eseguita una trasposizione del design videoludico dalla carta al mondo digitale, dove i programmatori devono cooperare con i disegnatori che creano tutto quello che si vede nel videogioco, dai personaggi agli ambienti; il tutto gestito dai [[level design]]er che definiscono le mappe (corridoi, stanze e porte), decidono il posizionamento degli elementi (armi e nemici), stabiliscono come e quando accadono determinati eventi (come la comparsa di bonus o pubblicità), congegnano missioni ed enigmi (con il procedere dello sviluppo, i primi livelli possono essere sottoposti a revisioni integrali o addirittura cestinati).
Durante questa fase si può decidere se ampliare o restringere l'offerta finale sulle varie piattaforme (fisse o mobili) e relative generazioni,<ref>{{cita web|url=https://www.msn.com/en-us/news/technology/epic-games-ceo-tim-sweeney-says-unreal-engine-5-s-performance-problems-aren-t-about-the-engine-they-re-about-when-developers-choose-to-optimize/ar-AA1LkoEd|titolo=Epic Games CEO Tim Sweeney says Unreal Engine 5’s performance problems aren’t about the engine — they’re about when developers choose to optimize|accesso=29 agosto 2025}}</ref> in quanto in linea di massima le prestazioni hardware non sono una vera limitazione sulla distribuzione [[multipiattaforma (videogiochi)|multipiattaforma]] in quanto il problema può essere eluso cambiando lo stile grafico, scalando la complessità poligonare e modulando gli effetti grafici, affidandosi o meno a diversi motori grafici ed eventualmente rivedere anche la prospettiva di gioco o passare da una grafica 3D al 2D, esattamente come nella maggior parte dei giochi calcistici o come nel caso di [[Ghostbusters: Il videogioco]], dove il titolo viene adattato alle caratteristiche hardware delle varie console (fisse e portatili) e generazioni ([[Sesta generazione delle console|6º]], [[Settima generazione delle console|7º]] e [[Ottava generazione delle console|8º]] generazione).
Per sviluppare alcuni giochi, soprattutto quelli incentrati su una storia o trama, si può ingaggiare anche uno [[sceneggiatore]], in gergo writer, che si occupa dei dialoghi, degli inserti di testo ed eventualmente della trama (in genere è uno scrittore professionista con trascorsi nel fumetto, nel romanzo o in televisione). Come esempi si ha [[John Milius]], regista di [[Conan il Barbaro]], che ha collaborato alla sceneggiatura di [[Medal of Honor: European Assault]], oppure lo scrittore [[Tom Clancy]], che ha ideato diverse serie ([[Rainbow Six (serie)|Rainbow Six]] e [[Splinter Cell]]) tratte peraltro dai suoi best seller.
|