L'Espresso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
Riga 29:
 
== Storia ==
Nel 1955 venne fondata la “Società editrice L’Espresso” e furono realizzate le prime pubblicazioni della rivista sotto la direzione di Arrigo Benedetti. La prima edizione fu pubblicata il 2 ottobre 1955, 16 pagine di grande formato. Nel 1963 Eugenio Scalfari fu nominato nuovo direttore. Dopo che la rivista divenne più colorata a partire dal 1965 grazie alle immagini colorate e alla pubblicità colorata, la diffusione aumentò rapidamente e nel 1967 fu superato per la prima volta il limite di 100.000 riviste vendute per edizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.gruppoespresso.it/uploads/tx_cir/Pres_Inglese_GELE_ottobre14.pdf|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|accesso=25 dicembre 2023|dataarchivio=18 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150218211038/http://www.gruppoespresso.it/uploads/tx_cir/Pres_Inglese_GELE_ottobre14.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://lifeinitaly.com/|titolo=Life in Italy|sito=Life in Italy|lingua=en|accesso=25 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thetimes.co.uk/|titolo=The Times & The Sunday Times|sito=www.thetimes.co.uk|data=25 dicembre 2023|lingua=en|accesso=25 dicembre 2023}}</ref>
 
Nel 1975 la società venne rinominata “Editoriale L'Espresso” e nell'autunno del 1986 venne scorporata la sezione ''Affari & Finanza'' (Affari & Finanza) distribuita insieme al quotidiano La Repubblica.