Lewis Hamilton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fravona (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 225:
Durante il successivo [[Gran Premio di Spagna 2016|Gran Premio di Spagna]], dopo aver realizzato la pole position in qualifica, Lewis Hamilton fu superato, al via, da Nico Rosberg. Giunti alla ''Repsol'' Hamilton cercò di ripassare Rosberg, che chiuse però la traiettoria al britannico. La vettura uscì dal tracciato e, ormai senza controllo, colpì la parte posteriore della macchina di Rosberg: entrambi finirono nella via di fuga e si ritirarono. Venne interrotta così una striscia di 10 vittorie consecutive per una [[Mercedes AMG F1|Mercedes]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-05-17/f1-gp-spagna-storico-verstappen-disastro-mercedes-152627.shtml?uuid=ADwUQuJ&refresh_ce=1|titolo=F1, GP Spagna: storico Verstappen, disastro Mercedes|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|data=17 maggio 2016|accesso=12 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811223539/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-05-17/f1-gp-spagna-storico-verstappen-disastro-mercedes-152627.shtml?uuid=ADwUQuJ&refresh_ce=1|dataarchivio=11 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref> Nel [[Gran Premio di Monaco 2016|Gran Premio di Monaco]], dopo essere scattato dalla terza casella, superò prima il compagno di scuderia Nico Rosberg, e poi con una grande strategia su una sosta sopravanzò il leader Daniel Ricciardo, vincendo la sua prima gara dell'anno.<ref>{{cita news|autore=Vincenzo Borgomeo|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2016/05/29/news/f1_gp_monaco_2016-140856273/|titolo=F1, Gp Monaco: pasticcio Red Bull, vince Hamilton. Ferrari giù dal podio|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=29 maggio 2016|accesso=13 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160613045017/http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2016/05/29/news/f1_gp_monaco_2016-140856273/|dataarchivio=13 giugno 2016|urlmorto=no}}</ref> In [[Gran Premio del Canada 2016|Canada]], dopo aver fatto la pole position, scattò male ma vinse superando Sebastian Vettel, grazie ad una tattica più conservativa.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/12-06-2016/f1-canada-vince-hamilton-peccato-ferrari-vettel-buon-2-1501044786312.shtml|titolo=F1 Canada, vince Hamilton. Peccato Ferrari, Vettel buon 2º|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=12 giugno 2016|accesso=13 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160613042418/http://www.gazzetta.it/Formula-1/12-06-2016/f1-canada-vince-hamilton-peccato-ferrari-vettel-buon-2-1501044786312.shtml|dataarchivio=13 giugno 2016|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel [[Gran Premio d'Europa 2016|Gran Premio d'Europa]] chiuse quinto, dopo essere scattato dalla decima piazza per via di un incidente in qualifica. Nel successivo [[Gran Premio d'Austria]] ottenne la pole position davanti a Rosberg, che fu poi penalizzato di cinque posizioni e partì sesto. In gara si ritrovò secondo dietro al compagno di scuderia che aveva rimontato fino alla testa, ma all'ultimo giro tentò di sorpassarlo e i due entrarono in contatto. Hamilton vinse e Rosberg terminò quarto con la monoposto danneggiata riducendo lo svantaggio in classifica generale a 11 punti dal compagno di squadra. Nel Gran Premio di casa in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2016|Gran Bretagna]], Hamilton vinse agevolmente, dopo aver segnato anche la pole position in qualifica. Con questa vittoria (la quarta della carriera in [[Gran Premio di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], la terza consecutiva) accorciò lo svantaggio dal compagno di squadra Nico Rosberg a solo una lunghezza, complice una penalizzazione di quest'ultimo. Vinse poi sia in [[Gran Premio d'Ungheria 2016|Ungheria]] sia in [[Gran Premio di Germania 2016|Germania]], prendendo la leadership del mondiale. Nel [[Gran Premio del Belgio 2016|Gran Premio del Belgio]], Hamilton, partito in ultima fila per aver sostituito tutto il pacchetto motore, approfittando di ritiri ed incidenti, si piazzò terzo. Il vincitore fu [[Nico Rosberg|Rosberg]], che diminuì il distacco dal pilota britannico di 10 punti. In Italia arrivò secondo, dopo aver perso la possibilità di lottare per la vittoria in partenza. A [[Gran Premio di Singapore 2016|Singapore]] chiuse terzo, mai in lotta per la vittoria. In [[Gran Premio della Malesia 2016|Malesia]], mentre era in testa, fu costretto a ritirarsi per problemi al motore. In [[Gran Premio del Giappone 2016|Giappone]] chiuse terzo, non riuscendo a sorpassare [[Max Verstappen]] nei giri finali. Negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2016|Stati Uniti]] dominò la gara dopo essere partito dalla pole, concludendo primo davanti a Nico Rosberg e riducendo lo svantaggio a 26 punti da quest'ultimo nel mondiale.
 
In [[Gran Premio del Messico 2016|Messico]] arrivò un'altra vittoria che gli consentì di eguagliare [[Alain Prost]] al secondo posto della classifica dei piloti con più vittorie nella storia e di tenere il mondiale aperto con 19 punti di distacco dal compagno di scuderia a due gare dalla conclusione. Il britannico vinse in [[Gran Premio del Brasile 2016|Brasile]] davanti a Rosberg, ritrovandosi a sole 12 lunghezze di distacco. Ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2016|Abu Dhabi]] vinse dalla pole, ma non gli bastò perché [[Nico Rosberg|Rosberg]] arrivò secondo, perdendo il titolo per soli 5 punti. Chiuse secondo nel mondiale con 10 vittorie (una in più di Rosberg) e 380 punti.