Powerlifting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Regolamenti: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
m Regolamenti: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 33:
 
== Regolamenti ==
Le gare si disputano su tre alzate la cui validità è giudicata da arbitri federali con l'applicazione di regole sancite a livello internazionale. Alcuni assistenti, gli ''spotter'', possono aiutare i concorrenti a togliere il bilanciere dal supporto per prepararsi al sollevamento o aiutarli a rimetterlo in posizione al termine dell'esercizio, ma non possono intervenire durante il tentativo di sollevamento.<ref>{{Cita libro | titolo = SPORT. IL LIBRO COMPLETO - GLI SPORT, LE REGOLE, LE TATTICHE. LE TECNICHE | autore = STUBBS RAY | url = http://www.deagostinilibri.it/libro/stubbs-ray_sport-il-libro-completo.aspx?ean=9788841858776 | editore = ISTITUTO GEOGRAFICO De AGOSTINI | anno = ottobre 2009 | ISBN = 9788841858776 | accesso = 18 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120728104058/http://www.deagostinilibri.it/libro/stubbs-ray_sport-il-libro-completo.aspx?ean=9788841858776 | dataarchivio = 28 luglio 2012 | urlmorto = sì }}</ref> Gli atleti appartengono a categorie diverse in funzione del loro peso corporeo e del sesso. L'omogeneizzazione del ranking viene effettuato mediante il punteggio wilksWilks, che tiene conto del rapporto fra peso corporeo e peso sollevato. Ogni atleta può contare su tre tentativi per ogni alzata in cui si cimenta. L'obiettivo è sollevare il massimo peso possibile (detto "massimale") in ogni esercizio,. allaAlla fine i massimali raggiunti sudurante ognuna delle tre prove vengono sommati e si determina la classifica finale.
 
=== Categorie ===