Microsoft: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amirzat (discussione | contributi)
Etichetta: Annulla
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
Riga 66:
Debutta ufficialmente [[Windows NT 3.1]], un potente sistema operativo creato per soluzioni di tipo client-server. Nel 1995 la rivista ''[[Fortune]]'' attribuisce a Microsoft il titolo di "Azienda più innovativa operante negli Stati Uniti".<ref>{{cita web|https://money.cnn.com/magazines/fortune/fortune_archive/1993/12/13/78762/index.htm|Most innovative companies|1º maggio 2010||lingua=en}}</ref> Nel 1994 Microsoft conta {{M|15257}} dipendenti e ricavi per 4,64 miliardi di dollari.
 
Il 27 luglio 1994, la Divisione Antitrust del [[Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti]] presentò una dichiarazione di impatto competitivo, affermando: "A partire dal 1988 e fino al 15 luglio 1994, Microsoft ha indotto molti produttori di [[Original Equipment Manufacturer|apparecchiature originali]] (OEM) a stipulare licenze 'per processore' anticoncorrenziali. In base a una licenza per processore, un OEM paga a Microsoft una royalty per ogni computer venduto contenente un particolare [[microprocessore]], indipendentemente dal fatto che il computer venga venduto con un [[sistema operativo]] Microsoft o con un sistema operativo non Microsoft. Di fatto, il pagamento della royalty a Microsoft in assenza di un prodotto Microsoft agisce come una penalità, o tassa, sull'uso da parte dell'OEM di un sistema operativo concorrente per PC. Dal 1988, l'uso da parte di Microsoft delle licenze per processore è aumentato".<ref>{{Cita web|url=http://www.justice.gov/atr/cases/f0000/0045.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110510012902/http://www.justice.gov/atr/cases/f0000/0045.htm|urlmorto=sì|titolo=Competitive Impact Statement : U.S. v. Microsoft Corporation|sito=web.archive.org|data=2011-05-10|accesso=2024-12-19}}</ref>
 
Nel 1995 debutta [[Windows 95]], che vende un milione di copie nei primi quattro giorni negli Stati Uniti. Viene inaugurato il Museo Microsoft, il cui scopo è quello di mostrare agli impiegati la cultura, i prodotti, la presenza internazionale e i contributi alla comunità attraverso una guida cronologica, video chioschi e prodotti esposti. [[MSN]], la nuova rete network di Microsoft lanciata il 24 agosto 1995, raggiunge quota {{M|525000}} membri iscritti nei suoi primi tre mesi di servizio, diventando così uno dei maggiori fornitori di servizi internet. Gates pubblica il suo primo libro intitolato ''The Road Ahead'', che tradotto in venti lingue per un milione e mezzo di copie in prima tiratura getta uno sguardo sulle nuove tecnologie che guidano quotidianamente il modo di lavorare, di giocare e di vivere orientati al futuro. Sempre nel 1995 esce [[Internet Explorer]] per Windows 95, il primo browser che supporta funzioni multimediali avanzate e capacità di grafica 3D; viene proposto in dodici lingue diverse. Nel 1998 è il turno di [[Windows 98]]. La diffusione capillare dei sistemi operativi di Gates permette a Microsoft di fatto di imporre i propri formati come standard.
Riga 76:
 
=== Anni 2000 ===
Il 25 ottobre 2001, Microsoft lanciò [[Windows XP]], unificando le linee principali di sistemi operativi, mainstream e NT, sotto la base di codice NT.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.itprotoday.com|titolo=ITPro Today {{!}} Leading the Charge in Digital Transformation and IT|sito=www.itprotoday.com|accesso=2024-12-19}}</ref> Nello stesso anno, l'azienda entrò nel mercato delle [[console per videogiochi]], dominato da [[Sony]] e [[Nintendo]], con il rilascio della [[Xbox]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.npd.com/dynamic/releases/press_020207.htm|titolo=Market Research {{!}} Consumer Market Research - NPD - OOPS|sito=www.npd.com|accesso=2024-12-19|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20110927065048/https://www.npd.com/dynamic/releases/press_020207.htm|dataarchivio=2011-09-27}}</ref> Nel marzo 2004, l'[[Unione europea]] avviò un'azione legale antitrust contro Microsoft, accusandola di aver abusato della sua posizione dominante con il sistema operativo Windows.<ref>{{Cita web|url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62004A0201:EN:NOT|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011131514/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62004A0201:EN:NOT|urlmorto=sì|titolo=EUR-Lex - Recherche simple|sito=web.archive.org|data=2007-10-11|accesso=2024-12-19}}</ref> La sentenza stabilì una multa di 497 milioni di euro (613 milioni di dollari) e impose a Microsoft di produrre nuove versioni di Windows XP prive di [[Windows Media Player]], denominate Windows XP Home Edition N e Windows XP Professional N.<ref>{{Cita web|url=http://www.cnn.com/2004/BUSINESS/03/24/microsoft.eu|titolo=CNN.com - Microsoft hit by record EU fine - Mar 24, 2004|sito=www.cnn.com|accesso=2024-12-19|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20081113125855/http://www.cnn.com:80/2004/BUSINESS/03/24/microsoft.eu/|dataarchivio=2008-11-13}}</ref> Nel 2006 esce [[Windows Vista]] per gli OEM, la versione disponibile ai consumer esce nel 2007.
 
Il 27 giugno 2008 Gates decide di lasciare la carica di ''chief software architect'', rimanendo comunque presidente onorario della società e consulente dei progetti più importanti. A prendere il suo posto è [[Steve Ballmer|Steven Anthony Ballmer]], imprenditore e informatico statunitense, che già dal gennaio del 2000 ricopriva il ruolo di amministratore delegato dell'azienda. Nel gennaio 2009 Microsoft licenzia 5000 dipendenti, decidendo allo stesso tempo di aprire una piccola catena di negozi per la vendita al dettaglio dei suoi prodotti: infatti il 22 ottobre è stato aperto il primo negozio della catena a [[Scottsdale (Arizona)|Scottsdale]] ([[Arizona]]) e lo stesso giorno viene messo sul mercato il successore di Windows Vista, ovvero Windows 7.<ref>{{cita web|https://www.microsoft.com/presspass/press/2009/feb09/02-12CVPRetailStoresPR.mspx|Retail Stores|1º maggio 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101103075013/http://www.microsoft.com/presspass/press/2009/feb09/02-12CVPRetailStoresPR.mspx}}</ref>