Sean Connery: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikifico secondo convenzioni di stile |
Correggo link |
||
Riga 36:
Connery esercitò allora svariati mestieri, tra cui il bagnino, il muratore, il lavapiatti, il verniciatore di bare, la [[guardia del corpo]] e infine il [[Modello (professione)|modello]]. All'età di diciannove anni posò nudo per l'[[Edinburgh College of Art]], e iniziò a manifestare quella che inizialmente sembrò una sfortuna, la precoce [[Alopecia androgenetica|calvizie]], caratteristica che in seguito contribuì ad aumentare il suo fascino maturo.
All'inizio degli anni cinquanta iniziò a farsi conoscere sulle scene inglesi: dopo diverse piccole parti in ambito [[teatro|teatrale]], nel 1951 prese parte al [[musical]] ''[[South Pacific]]'', in scena a [[Londra]]. Grazie al fisico slanciato e atletico, all'alta statura (189 cm) e allo sguardo ammaliante, partecipò con il nome di Tom Connery al concorso di Mister Universo 1953 della [[NABBA]] nella categoria "Tall Men", senza però riuscire a qualificarsi tra i sei finalisti<ref>{{Cita web|titolo=Sean Connery in the Mr.Universe : The Full Story of 007's Bodybuildingd|url=https://thebarbell.com/sean-connery-mr-universe/|sito=The Barbell|accesso=13 ottobre 2923}}</ref>. Fu comunque un ulteriore passo verso il suo definitivo ingresso nel mondo dello [[spettacolo]], che iniziò con piccole parti in produzioni [[televisione|televisive]] e in pellicole cinematografiche che gli procurarono una discreta notorietà come ''[[Il bandito dell'Epiro]]'' (1957) di [[Terence Young]], ''[[Estasi d'amore
=== Il grande successo con James Bond ===
[[File:Sean Connery as James Bond (1971).jpg|thumb|left|Sean Connery sul set di ''[[Agente 007 - Una cascata di diamanti]]'' (1971)]]
La decisiva svolta professionale per Connery giunse nel 1962, quando [[Albert R. Broccoli]] e [[Harry Saltzman]] lo scelsero per interpretare [[James Bond]], nome in codice 007, l'[[agente segreto]] [[Regno Unito|britannico]] protagonista dei romanzi di [[Ian Fleming]], ruolo che ricoprì in sette pellicole fino al 1971 (compresa una non ufficiale nel 1983). Per esigenze imposte dai produttori, Connery fu costretto a indossare un ''[[Parrucca|toupet]]'' per celare la calvizie, nel timore che un capo scoperto avrebbe nociuto al fascino del personaggio di Bond; l'attore ne farà tuttavia uso anche in film successivi come ''[[Marnie]]'' (1964) e in varie altre pellicole, fino ai primi anni ottanta.
Nuovamente diretto da [[Terence Young]], Connery si dimostrò perfetto per quel ruolo, sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista caratteriale: astuto, elegante, freddo, seducente, sarcastico, in breve divenne uno dei più celebri ''[[sex symbol]]'' del pianeta. Curiosamente, qualche tempo prima aveva partecipato a un concorso, indetto dal giornale London Express per scegliere il futuro James Bond cinematografico, ma si era classificato solo al 3º posto<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-7348309/Sean-Connery-pre-James-Bond-1953-Mr-Universe-competition-London.html|titolo=Sean Connery pre-James Bond at the 1953 Mr Universe competition in London | Daily Mail Online|accesso=9 maggio 2020}}</ref>. Il primo film, ''[[Agente 007 - Licenza di uccidere]]'' ottenne un successo strepitoso e convinse Connery a vestire ancora i panni dell'agente segreto per altre quattro pellicole, ovvero ''[[A 007, dalla Russia con amore (film)|A 007, dalla Russia con amore]]'' (1963), ''[[Agente 007 - Missione Goldfinger]]'' (1964), ''[[Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono)]]'' (1965) e ''[[Agente 007 - Si vive solo due volte]]'' (1967): tutte ebbero uno straordinario successo sia di incassi sia di critica.
|