Enrico Brizzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 17:
== Biografia ==
Nato e cresciuto a [[Bologna]]<ref name="enricobrizzinet">{{cita web|url=http://www.enricobrizzi.net/brizzi/biografia.html|sito= enricobrizzi.net |titolo=Scrittori in corso - Enrico Brizzi BIOGRAFIA|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070607164015/http://www.enricobrizzi.net/brizzi/biografia.html|urlmorto=sì |dataarchivio=7 giugno 2007}}</ref>, figlio di [[Gian Paolo Brizzi|Gian Paolo]], docente universitario di [[Storia moderna]], e di un'insegnante Maria Grazia Accorsi, Brizzi in passato ha dichiarato<ref>{{Cita web|url=http://brizzi.oasi.asti.it/uccidero.htm|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070822223143/http://brizzi.oasi.asti.it/uccidero.htm|titolo=UCCIDERO' BANANA YOSHIMOTO - di Enrico Brizzi|dataarchivio=22 agosto 2007|accesso=10 agosto 2020}}</ref> e scritto<ref>{{Cita libro|autore=Enrico Brizzi|titolo=Jack Frusciante è uscito dal gruppo|anno=2013|editore=Baldini&Castoldi|p=7}}</ref> d'essere nato invece a [[Nizza]]<ref>{{Cita web|url=http://www.reteblu.org/adesso/pezzi/cultura/enricobrizzi.htm|titolo=Intervista a|accesso=27 luglio 2020}}</ref>, in [[Francia]], da genitori [[italia]]ni, nonché di essere stato studente di Fisica<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/11/08/jack-frusciante-fa-il-bis-con-sesso.html|titolo=JACK FRUSCIANTE FA IL BIS CON SESSO E DROGA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=24 luglio 2020}}</ref>; nonostante abbia poi rivelato che tali affermazioni erano effettivamente false, il fatto che il suo romanzo ''Bastogne'' sia ambientato proprio a Nizza ha per molto tempo contribuito non poco ad alimentarne la presunta veridicità.<ref>''Nuova Enciclopedia Universale'' Garzanti, edizione del 1998.</ref> Da adolescente ha frequentato il [[Liceo Galvani]] di Bologna ed è stato redattore delle [[fanzine]] ''Perle ai porci'' e ''River Phoenix.'' Ha studiato [[Scienze della comunicazione]] all'[[Università di Bologna]], dove ha superato l'esame di [[semiotica]] avendo come professore [[Umberto Eco]]: la sua tesina sugli aspetti semiologici del fenomeno [[883 (gruppo musicale)|883]] gli valse il 30 e lode.<ref>{{Cita web|url=http://blogretro.vanityfair.it/2012/05/17/intervista-retro-a-enrico-brizzi-da-jack-frusciante-agli-psicoatleti/|titolo=Intervista Retrò a Enrico Brizzi, da Jack Frusciante agli Psicoatleti|sito=blogretro.vanityfair.it|accesso=24 luglio 2020|dataarchivio=2 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191102023439/http://blogretro.vanityfair.it/2012/05/17/intervista-retro-a-enrico-brizzi-da-jack-frusciante-agli-psicoatleti/|urlmorto=sì}}</ref><ref name="autogenerato1">{{cita web |url=http://www.enricobrizzi.it/jackfrusciante/famiglia.htm |titolo=Jack Frusciante è uscito dal gruppo - Sito ufficiale di Enrico Brizzi |accesso=6 ottobre 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080220031326/http://www.enricobrizzi.it/jackfrusciante/famiglia.htm |dataarchivio=20 febbraio 2008}}</ref> Dopo aver abbandonato l'università a un esame dal completamento del ciclo, nel 2014 ha ripreso gli studi, a vent'anni dalla prima iscrizione all'ateneo bolognese, ha dato l'ultimo esame e ha conseguito la laurea con il voto di 110.<ref>[http://corrieredibologna.corriere.it/fotogallery/2014/3/brizzi_laurea/enrico-brizzi-laureato-20-anni-2224241975943.shtml Enrico Brizzi laureato, con figlie al seguito - CorrierediBologna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel 1994 vince il concorso per nuovi narratori del mensile ''King'' ([[Rai Eri|ERI Edizioni Rai]])<ref>{{Cita web|url = http://blogretro.vanityfair.it/2012/05/17/intervista-retro-a-enrico-brizzi-da-jack-frusciante-agli-psicoatleti/|titolo = Intervista Retrò a Enrico Brizzi, da Jack Frusciante agli Psicoatleti|accesso = 17 febbraio 2016|dataarchivio = 3 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303135850/http://blogretro.vanityfair.it/2012/05/17/intervista-retro-a-enrico-brizzi-da-jack-frusciante-agli-psicoatleti/|urlmorto = sì}}</ref> e nello stesso anno, non ancora ventenne, pubblica il suo primo romanzo ''[[Jack Frusciante è uscito dal gruppo]]'', tradotto in ventiquattro paesi e divenuto [[Jack Frusciante è uscito dal gruppo (film)|film]] nel 1996. Si tratta, tanto dal punto di vista del successo commerciale quanto dell'impatto sul costume giovanile, di uno degli esordi più rilevanti nella narrativa italiana del [[dopoguerra]]; il libro è fondato sulla personale esperienza di vita, tra famiglia e amici, e nel protagonista si può facilmente ravvisare lo stesso Brizzi. Dopo questo successo l'autore viene invitato al [[Maurizio Costanzo Show]]<ref>{{Cita web|url=https://luz.it/spns_article/enrico-brizzi-intervista/|titolo=Enrico Brizzi: dentro la meraviglia di tutte le prime volte|autore=Marco Villa|sito=Luz - About Stories|accesso=26 luglio 2020}}</ref> e tra il 1994 e il 1995 organizza, con l'accompagnamento musicale del gruppo bolognese dei Frida Frenner, delle letture pubbliche d'estratti del romanzo d'esordio<ref name="reading">{{Cita web|url=http://www.arzignanodialoga.it/DettaglioComunicazione.aspx?id=2801|titolo=Enrico Brizzi in biblioteca il 3 Aprile|accesso=8 agosto 2020|dataarchivio=23 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231023075740/http://www.arzignanodialoga.it/DettaglioComunicazione.aspx?id=2801|urlmorto=sì}}</ref>. Dopo la chiusura di ''King'' Brizzi collabora con il periodico satirico ''[[Cuore (periodico)|Cuore]]'' e con la rivista ''[[Comix]]''<ref name="enricobrizzinet" />.
|