Lussemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 83:
Dopo l'[[occupazione del Lussemburgo nella prima guerra mondiale]], i negoziati del [[Trattato di Versailles]] nel 1918 confermano l'indipendenza del Paese. Nel maggio del [[1940]], la [[Germania nazista]] viola la neutralità del Lussemburgo e [[Lussemburgo nella seconda guerra mondiale|occupa il Granducato]]. Il regime nazista considerava il Lussemburgo come area tedesca (anche se i lussemburghesi erano contro il regime nazista). Il Paese, liberato dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] già nel settembre del [[1944]], è rioccupato dalle armate naziste nel corso della [[controffensiva delle Ardenne]].
Nel 1944 il Paese aderisce al [[Benelux]], associazione con Belgio e Olanda, nel 1948 è uno dei membri fondatori del [[
== Geografia ==
|