Discussioni progetto:Informatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 780:
La nostra voce [[Web operating system]] corrisponde a quella inglese [[:en:Web desktop]]? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 16:05, 24 ago 2025 (CEST)
== Inclusione di voci enciclopediche su Wikipedia: Seeweb Srl e Regolo.ai ==
Mi presento, sono Max alias --[[Utente:ChronoBinder|ChronoBinder]] ([[Discussioni utente:ChronoBinder|msg]]) 12:04, 3 set 2025 (CEST) --ChronoBinder
, scrittore e divulgatore scientifico, e desidero sottoporre alla vostra attenzione una questione che ritengo di rilievo sia storico sia tecnologico.
Alcune realtà pionieristiche del settore digitale, in particolare '''Seeweb e Regolo.ai''', non trovano attualmente adeguato riconoscimento su Wikipedia, nonostante il loro contributo concreto e documentabile alla storia del cloud computing e dell’innovazione tecnologica in Italia.
In particolare, Seeweb Srl rappresenta un caso esemplare:
nata nel 1998, è stata tra i primi '''[https://blog.seeweb.it/vent-anni-di-seeweb/ provider italiani]''' a distinguersi nel panorama tecnologico; '''''è stata la prima società in Italia a fornire servizi cloud a impatto zero già dal 2009'''''; possiede tre Data Center di proprietà (Milano, Frosinone, Sesto San Giovanni), unendo la crescita della digitalizzazione con l’impegno alla sostenibilità; già nel 2012 aveva raggiunto un picco di utilizzo della propria infrastruttura cloud con oltre 5000 CPU e 13.000 GB di RAM, segnando una rapida adozione del modello cloud computing.
Se confrontiamo questo percorso con altri giganti del settore possiamo notare come Seeweb sia un riferimento per l'italia:
Amazon Web Services (AWS) ha iniziato a fornire '''tecnologia cloud''' nel 2006 e ha lanciato la sua prima regione in Italia, AWS Europe (Milan), '''solo nel 2020''';
Google introdusse Google Apps (oggi Google Workspace) sempre nel 2006, ma ha aperto un proprio '''data center cloud in Italia soltanto nel 2020''' con la regione di Milano;
Apple, già negli anni ’90, attraverso l’intuizione di John Sculley, aveva teorizzato un futuro basato su dispositivi portatili connessi a server remoti, ma ancora o'''ggi non dispone di data center cloud fisici in Italia'''.
A questa storia si collega anche '''[https://regolo.ai/ Regolo.ai]''', progetto satellite di Seeweb lanciato a maggio 2025, che offre servizi AI full-stack e pronti all’uso, '''alimentati al 100% da energia rinnovabile'''. L’iniziativa rappresenta un’alternativa sostenibile ai grandi cloud provider internazionali, i quali fanno spesso un uso intensivo di risorse energetiche, rafforzando così il posizionamento di Seeweb come '''pioniere non solo nel cloud computing, ma anche nella nuova era dell’intelligenza artificiale [https://www.seeweb.it/azienda/sostenibilit%C3%A0 sostenibile]'''.
Alla luce di questi dati, appare evidente che Seeweb e Regolo.ai abbiano un ruolo '''pionieristico''', unico e '''storico''', nell’anticipare e rendere disponibile al pubblico italiano le tecnologie digitali Cloud fondamentali per il presente e il futuro.
--[[Utente:ChronoBinder|ChronoBinder]] ([[Discussioni utente:ChronoBinder|msg]]) 12:04, 3 set 2025 (CEST) --ChronoBinder
|