TG3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 95.233.203.247 (discussione), riportata alla versione precedente di Papertop Etichetta: Rollback |
||
Riga 43:
Nel [[1987]] il TG3 diventò una vera e propria testata nazionale autonoma, mentre la testata regionale assunse il nome '''Rai Regione'''. La durata del telegiornale nazionale delle 19:00 venne aumentata, arrivando a mezz'ora e concludendosi quindi alle 19:30. Nuovo direttore del TG3 divenne [[Sandro Curzi]], che rivoluzionò la testata cambiandone fisionomia e linea editoriale; venne rinnovata anche la sigla del notiziario, commissionata a Mario Sasso per la grafica e a [[Brian Eno]] per la musica<ref>{{cita web|url= http://www.mariosasso.net/sigle5.htm|titolo=Mario Sasso. Dalla pittura all'elettronica|accesso=4 settembre 2012|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150325052752/http://www.mariosasso.net/sigle5.htm|urlmorto=sì}}</ref>, trasmessa a partire dal 13 giugno di quell’anno<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/12/nuovo-look-al-tg3-ma-il-meglio.html|titolo=NUOVO LOOK AL TG3 MA IL MEGLIO VERRA' IL PROSSIMO AUTUNNO|pubblicazione=la Repubblica|data=12 giugno 1987|accesso=4 luglio 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201206000741/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/12/nuovo-look-al-tg3-ma-il-meglio.html|urlmorto=no}}</ref>.
Durante la direzione Curzi, il TG3 registrò un incremento dell'ascolto, nonostante disponesse di risorse molto inferiori rispetto al TG1 e al TG2<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/05/Curzi_Tg3_rischia_soffocare_co_0_92060518470.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151120005508/http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/05/Curzi_Tg3_rischia_soffocare_co_0_92060518470.shtml|titolo=Curzi: il Tg3 rischia di soffocare|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 giugno 1992|p=39|accesso=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/12/05/per-il-tg3-ora-curzi-chiede.html|titolo=PER IL TG3 ORA CURZI CHIEDE L'AMERICA|pubblicazione=la Repubblica|data=5 dicembre 1991}}</ref>. Inoltre, il TG3 diventò più vicino al [[Partito Comunista Italiano]], contrapponendosi al [[TG1]] [[Democrazia Cristiana|democristiano]] ed al [[TG2]] d'impronta [[Partito Socialista Italiano|socialista]]<ref>{{Cita web|autore=Paolo Conti|url=http://www.corriere.it/politica/14_giugno_02/quelle-tv-ostaggio-dc-psi-pci-capolavoro-lottizzazione-cdb8c572-ea26-11e3-acfe-638711a46171.shtml|titolo=Quelle tv ostaggio di Dc, Psi e Pci «capolavoro» della lottizzazione|sito=[[Corriere della Sera]]|data=2 giugno 2014|lingua=it|accesso=4 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220810061030/https://www.corriere.it/politica/14_giugno_02/quelle-tv-ostaggio-dc-psi-pci-capolavoro-lottizzazione-cdb8c572-ea26-11e3-acfe-638711a46171.shtml|urlmorto=sì}}</ref>, ricevendo contestualmente accuse di faziosità, al punto da venir definito dai detrattori ''TeleKabul''; il termine fu usato pubblicamente per la prima volta da [[Giuliano Ferrara]] nel 1989 durante il suo intervento sul palco del 45º congresso del PSI (anche se il termine era in uso già in precedenza negli ambienti del PSI<ref>{{Cita news|titolo=Forcella replica a «TeleKabul»|pubblicazione=[[Avanti!]]|giorno=10|mese=gennaio|anno=1988|p=3}}</ref>) in riferimento a [[Kabul]], capitale dell'[[Afghanistan]], che era diventata il centro di comando dell'[[Unione Sovietica]] fin dall'[[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|invasione del paese nel 1979]]. Curzi, nonostante fosse un giornalista in quota PCI, affermò che la redazione del TG3 non meritasse di essere definita in questi termini<ref>{{Cita news|autore=Laura Delli Colli|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/04/20/il-tg3-non-telekabul.html|titolo='IL TG3 NON È TELEKABUL'|pubblicazione=la Repubblica|data=20 aprile 1989}}</ref>. Qualche tempo dopo Curzi disse di avere alcuni esponenti del PCI critici nei suoi confronti, poiché la sua nomina a direttore di un notiziario Rai era considerata un compromesso con un sistema verso cui il PCI si considerava all'opposizione<ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestini|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/25/il-pci-era-contro-telekabul.html|titolo='IL PCI ERA CONTRO TELEKABUL' |pubblicazione=la Repubblica|data=25 marzo 1997|accesso=4 luglio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220220130047/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/25/il-pci-era-contro-telekabul.html |urlmorto=no}}</ref> (al momento della nomina di Curzi, il PCI si astenne dal votare a favore, criticando il metodo
=== Anni 1990 ===
Riga 66:
=== Anni 2010 ===
Il 24 maggio 2010 il TG3 rinnova logo, veste grafica
Nel mese di giugno l'inviato dall'estero [[Riccardo Chartroux]] subentra alla direttrice [[Bianca Berlinguer]] nella conduzione dell'edizione delle 19:00, cui farà poi ritorno a settembre.
Riga 85:
Il 15 maggio 2020 viene nominato [[Mario Orfeo]] come nuovo direttore della testata, prendendo il posto di Giuseppina Paterniti che si occuperà del coordinamento dell'offerta informativa della Rai<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/politica/2020/05/14/news/sbloccate-le-nomine-rai-orfeo-al-tg3-di-mare-a-capo-di-rai3-1.38843330|titolo=Sbloccate le nomine Rai: Orfeo al Tg3, Di Mare a capo di Rai3|sito=lastampa.it|data=14 maggio 2020|lingua=it|accesso=4 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210622095211/https://www.lastampa.it/politica/2020/05/14/news/sbloccate-le-nomine-rai-orfeo-al-tg3-di-mare-a-capo-di-rai3-1.38843330|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/05/15/news/rai_il_cda_approva_le_nuove_nomine_foae_fdi_si_astengono_sul_voto_a_orfeto_contraria_la_lega-256728405/|titolo=Rai, il cda approva le nuove nomine. Foa, Lega e Fdi si astengono sul voto a Orfeo a capo del Tg3.|sito=la Repubblica|data=15 maggio 2020|lingua=it|accesso=4 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220818141855/https://www.repubblica.it/politica/2020/05/15/news/rai_il_cda_approva_le_nuove_nomine_foae_fdi_si_astengono_sul_voto_a_orfeto_contraria_la_lega-256728405/|urlmorto=sì}}</ref>. Orfeo è il secondo ex direttore del [[TG1]] a dirigere la testata della terza rete dopo [[Nuccio Fava]].
Dall'edizione delle 19:00 dell'11 gennaio 2021, il TG3 va in onda da un nuovo studio, adottando un nuovo logo
Il 18 novembre 2021 [[Simona Sala]] diventa la nuova direttrice del TG3, prendendo il posto di Mario Orfeo, il quale torna alla direzione della testata dopo appena 8 mesi, il 9 giugno 2022, a seguito della nomina della Sala a direttrice del Day Time<ref>{{Cita web|url= https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2022/06/Le-decisioni-del-Cda-a75eedb7-9be7-4201-86fa-8b11d443bdc7.html|titolo=Le decisioni del Cda|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=4 luglio 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220609173838/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/06/Le-decisioni-del-Cda-a75eedb7-9be7-4201-86fa-8b11d443bdc7-ssi.html|urlmorto=no}}</ref>.
|