Letteratura statunitense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il romanzo: aggiunto Ellison |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 276:
[[File:Thomas Pynchon, high school senior portrait, 1953.jpg|sinistra|thumb|Thomas Pynchon|115x115px]]
[[File:Paul Auster by David Shankbone (2886102614).jpg|sinistra|miniatura|166x166px|Paul Auster]]
Sebbene la letteratura postmoderna estenda molte delle tecniche e assunzioni fondamentali della stessa letteratura modernista, essa è caratterizzata dall'uso di tecniche narrative come la frammentarietà nella costruzione narrativa e dei personaggi, il [[paradosso]], il [[citazionismo]], il [[Massimalismo (arte)|massimalismo]], il ''[[pastiche]]'' e il "narratore inaffidabile" (''unreliable narrator''); sul piano filosofico, mentre il modernismo era contraddistinto da una dominante [[Epistemologia|epistemologica]], il postmodernismo è principalmente concentrato su questioni [[Ontologia|ontologiche]]. Dopo un decennio di transizione, l'avvento della letteratura postmoderna si ha sostanzialmente negli [[Anni 1960|anni sessanta]], a partire dalla pubblicazione di opere come: ''[[The Sot-Weed Factor|Il Coltivatore del Maryland]]'' (''The Sot-Weed Factor'', 1960) e la raccolta di racconti [[La casa dell'allegria]] (''Lost in the Funhouse'', 1968) di [[John Barth]]; [[Comma 22 (romanzo)|''Comma 22'']] (''Catch-22'', 1961) di [[Joseph Heller]], il cui successo commerciale ha aperto la strada alla narrativa postmoderna; [[Fuoco pallido|''Fuoco Pallido'']] (''Pale Fire'', 1962) e ''[[Ada o ardore]]'' (''Ada or Ardor'', 1969) di Vladimir Nabokov; ''[[V.]]'' (1963), [[L'incanto del lotto 49|''L'incanto del Lotto 49'']] (''The Crying of Lot 49'', 1966) e ''[[L'arcobaleno della gravità
Altri autori del periodo sono [[Donald Barthelme]], [[Robert Coover]], [[William H. Gass]], [[Joseph McElroy]], [[Richard Brautigan]], [[Stanley Elkin]], [[Gilbert Sorrentino]].
Riga 284:
Nello stesso decennio una nuova generazione di giovani autori, definiti dalla stampa americana ''Literary'' ''[[Brat Pack]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/la-lettura/cards/jay-mcinerney-cantore-dell-edonismo-ritratto-adulto-new-york/gli-anni-ottanta_principale.shtml|titolo=Jay McInerney, cantore dell’edonismo fa il ritratto «adulto» di New York|autore=IDA BOZZI|sito=Corriere della Sera|data=30 luglio 2016|lingua=it|accesso=8 marzo 2023}}</ref>, guadagnò l'attenzione della critica e la notorietà internazionale con una serie di opere caratterizzate da uno stile minimalista (mutuato dai racconti di [[Raymond Carver]] e [[Grace Paley]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://zonadidisagio.wordpress.com/2016/08/20/i-minimalisti-americani-degli-anni-80/|titolo=I minimalisti americani degli anni ’80|autore=nicolavacca|data=20 agosto 2016|lingua=it|accesso=8 marzo 2023}}</ref>) caratterizzato da un approccio prudente, controllato, antieloquente<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/realismo_res-83ca0ce1-9bc7-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Enciclopedia-Italiana)/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/realismo_res-83ca0ce1-9bc7-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Realismo - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=6 gennaio 2024}}</ref>, e da tematiche legate ad una quotidianità fatta da eventi minimi, ma spesso rivelatori di risvolti tragici, conflitti e fallimenti individuali<ref>{{Cita web|url=https://lasciatestareoscarwilde.wordpress.com/tag/brat-pack/|titolo=Brat Pack|autore=Lasciate Stare Oscar Wilde|sito=Lasciate stare Oscar Wilde|lingua=it|accesso=8 marzo 2023}}</ref>. Gli esponenti più noti di questa corrente, che [[Fernanda Pivano]] etichettò come “minimalisti e postminimalisti hemingwayani”<ref name=":0" /> e che si pone in evidente antitesi alla visuale postmoderna, sono: [[Jay McInerney]] con il romanzo ''[[Le mille luci di New York (romanzo)|Le mille luci di New York]]'' (''Bright Lights, Big City,'' 1984), completamente scritto in seconda persona; [[Bret Easton Ellis]] con ''[[Meno di zero]]'' (''Less than Zero''), ''[[Le regole dell'attrazione (romanzo)|Le regole dell'attrazione]]'' (''The Rules of Attraction'', [[1987]]), ''[[American Psycho (romanzo)|American Psycho]]'' (''American Psycho'', [[1991]]), ''[[Glamorama]]'' ([[1999]]); [[David Leavitt]] con ''[[Ballo di famiglia]] (Family Dancing'', 1984) e ''[[La lingua perduta delle gru]]'' (''The Lost Language of Cranes'', 1986); [[Peter Cameron]] con ''In un modo o nell'altro'' (''One way or another'', 1986); [[Tama Janowitz]] con ''[[Schiavi di New York]]'' (''Slaves of New York'', 1986); [[Susan Minot]] con ''Scimmie'' (''Monkeys'', 1986).
[[File:David Foster Wallace headshot.jpg|sinistra|thumb|David Foster Wallace|114x114px]]
Dagli [[Anni 1990|anni novanta]] in poi, oltre alle ulteriori opere di Pynchon ''[[Vineland (romanzo)|Vineland]]'' (1990) e ''[[Mason & Dixon]] (''1997), di De Lillo ''[[Mao II
[[File:Joe lansdale 2007.jpg|sinistra|thumb|Joe Lansdale|100x100px]]
Strettamente connesso al postmoderno, del quale può definirsi una sorta di declinazione, è stato anche il movimento [[Avantpop (movimento artistico)|Avantpop]], diffusosi negli Stati Uniti negli anni novanta ad opera di autori come il già citato Foster Wallace e il prolifico [[Joe R. Lansdale]]; è caratterizzato dall'uso di materiali provenienti dai [[mass media]] ([[cinema]], [[musica pop]], [[televisione]], [[fumetti]], [[internet]], [[Videogioco|videogiochi]]), montati soprattutto in [[Testo|testi]] letterari nei quali si adottano tecniche narrative e testuali prese dalle [[Avanguardia (arte)|avanguardie]].
Riga 323:
== Il XXI secolo ==
[[File:Jennifer egan 2010.jpg|sinistra|thumb|Jennifer Egan|140x140px]]
Tra gli autori americani più in evidenza dal [[XXI secolo|Duemila]] in poi, molti dei quali in attività anche nei decenni precedenti, si segnalano [[Cormac McCarthy]], [[Thomas Pynchon]], [[Don DeLillo]], [[Joyce Carol Oates]], [[Paul Auster]], [[Joe R. Lansdale]], [[Michael Cunningham]], [[Louise Erdrich]], [[Jonathan Franzen]], [[Richard Powers]], [[William T. Vollmann]], [[Jeffrey Eugenides]], [[David Foster Wallace]], [[Jennifer Egan]], [[Donna Tartt]], [[Michael Chabon]], [[Dan Brown]] (noto autore del romanzo thriller ''[[Il codice da Vinci]]'', pubblicato nel 2003 e con 85 milioni di copie vendute), [[Colson Whitehead]], [[Seth Grahame-Smith]], [[Jonathan Safran Foer
== Autori statunitensi premiati con il premio Nobel per la letteratura ==
|