Don't Worry Darling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Invertite le date di distribuzione per continuità cronologica. |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 57:
[[Anni 1950|Anni cinquanta]]. Alice e Jack Chambers sono una giovane coppia che vive a Victory, in [[California]], il quartiere fondato dalla misteriosa compagnia omonima per la quale Jack lavora. Ogni giorno, gli uomini si recano al quartier generale di Victory, situato nel deserto circostante, per svolgere il proprio lavoro. Le mogli invece si dedicano alle cure domestiche, poiché il loro compito è quello di sostenere il compagno, il cui duro operato è di fondamentale importanza per il bene comune. Non è consentito alle donne porre domande sulla natura del progetto ed è inoltre espressamente vietato abbandonare il quartiere perché tale atto potrebbe compromettere la sicurezza di tutti i residenti.
Margaret, amica di Alice, si trova ad essere emarginata tra le altre mogli a seguito di un episodio catastrofico. Contravvenendo alla regola primaria di Victory, Margaret si era addentrata nel deserto portando con sé il figlio, causandone così la morte. La donna sostiene che in verità Victory le ha tolto il figlio come punizione per aver sfidato le regole, ma nessuno sembra disposto ad ascoltare parole che sembrano nate da ideazioni paranoiche. Nel mezzo di una festa tenuta da Frank, l'enigmatico fondatore e leader di Victory, Alice nota Margaret mentre il marito le porge i farmaci. Più tardi, Alice e Jack stanno consumando un rapporto nella camera da letto di Frank, quando la ragazza si rende conto che Frank li sta osservando.
Una mattina, mentre si trova sul tram che attraversa la città, Alice
Alice tenta di esporre gli eventi a Jack, ma lui insiste nel sostenere che Margaret sia semplicemente caduta mentre puliva le finestre, e che ora si trova in ospedale con il marito, il quale è stato costretto ad abbandonare il progetto Victory per prendersi cura di lei. La versione di Jack viene confermata dal dottor Collins, medico del posto, che ha avuto in cura Margaret. Questi prescrive ad Alice gli stessi farmaci. Alice apre segretamente la valigetta di Collins e trova il fascicolo medico redatto relativo a Margaret; ma le informazioni sono state rese illeggibili, e procede a dar fuoco ai documenti. La ragazza vuole riporre fiducia nel marito e stare con lui, ma le circostanze continuano ad alimentare i suoi sospetti. Durante un evento in cui Frank annuncia la promozione di Jack, Alice entra in crisi e litiga con Bunny.
Qualche giorno dopo, Alice e Jack invitano
Al termine del trattamento, Alice torna a Victory e si riunisce con Jack e Bunny, ma continua ad avere le allucinazioni. Finalmente riesce a mettere a fuoco i ricordi: lei era una chirurga, Jack era disoccupato; nonostante si amassero, litigavano continuamente per questioni legate alle esigenze economiche. Quando Jack comprende che la moglie ormai ricorda tutto, spiega di aver disperatamente preso parte al progetto Victory, una realtà simulata creata e mantenuta da Frank, dove possono condurre una vita perfetta insieme. In realtà le donne di Victory non sono al corrente che le loro vite non sono reali, così come i loro figli. Quando gli uomini vanno ogni giorno al quartiere generale, si disconnettono dalla simulazione per svolgere lavori nella vita reale che permettano loro di continuare a pagare per tenere in vita la simulazione. Jack sostiene di aver fatto tutto ciò per lei, perché era infelice nella sua vita reale, ma Alice è oltraggiata perché Jack l'ha privata della sua autonomia. Jack abbraccia Alice, implorandola di continuare a condurre una vita idilliaca a Victory, ma nel tentativo di divincolarsi rompe un bicchiere sulla testa del ragazzo, uccidendolo nella simulazione e anche nel mondo reale.
|