Franz Kafka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 131:
[[File:Grab von franz kafka.jpg|min|sinistra|La tomba di Franz Kafka e dei suoi genitori nel [[nuovo cimitero ebraico di Praga]] a Žižkov]]
 
Nel marzo del 1924, malgrado i ripetuti tentativi di porvi rimedio con soggiorni climatici, la tubercolosi di cui Kafka soffriva peggiorò ed egli fece ritorno da Berlino a Praga<ref name="cita-Stach-2005-p1"/>, dove i suoi familiari e in particolare la sorella Ottla, si presero cura di lui. Gli venne in seguito diagnosticata una laringite tubercolare e il 10 aprile venne ricoverato, grazie alle mediazioni di [[Max Brod]], nel [[sanatorio]] del dottor Hoffmann a Kierling, nei pressi di Vienna, per effettuare dei trattamenti<ref name="cita-Brod-1966-pp389"/>; qui Kafka morirà il 3 giugno 1924, assistito da Dora Diamant e dal dottor Klopstock. La causa della morte sembra sia stata la [[Inedia|fame]]: la condizione della faringe di Kafka gli rese infatti l'alimentazione troppo dolorosa e, dal momento che la [[nutrizione parenterale]] non era ancora stata messa a punto, non c'era modo di nutrirlo.<ref>{{cita|Fort, 2006}}.</ref><ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 209-211}}.</ref> Sul letto di morte, Kafka stava modificando il racconto ''[[Un digiunatore]]'' (''Ein Hungerkünstler'', letteralmente "Un artista della fame").<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 211}}.</ref>
 
L'11 giugno 1924 il corpo di Kafka fu riportato a Praga, dove venne [[Cremazione|cremato]] e sepolto nel [[nuovo cimitero ebraico di Praga]] a Žižkov; nello stesso luogo in seguito verranno sepolti anche i genitori. Una lapide posta alla base della stele funeraria commemora inoltre le tre sorelle dello scrittore, morte nei [[lager]] nazisti fra il 1942 e il 1943.