Veronica triphyllos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
top: fix
Tatobot (discussione | contributi)
Tassonomia: fix Tassonomia
Riga 126:
Alcune specie presenti nell'associazione: ''[[Bromus sterilis]]'', ''[[Chelidonium majus]]'', ''[[Galium aparine]]'', ''[[Urtica dioica]]'', ''[[Sambucus nigra]]'', ''[[Ballota nigra]]'', ''[[Galium aparine]]'', ''[[Lactuca serriola]]'', ''[[Poa angustifolia]]'', ''[[Torilis japonica]]'', ''[[Urtica dioica]]'', ''[[Arrhenatherum elatius]]'', ''[[Calamagrostis epigejos]]'', ''[[Cynoglossum officinale]]'', ''[[Dactylis glomerata]]'', ''[[Elymus repens]]'', ''[[Holosteum umbellatum]]'', ''[[Veronica arvensis]]''.<ref name=Prodromo/>
 
== Tassonomia ==
Il genere ''Veronica'' veniva tradizionalmente incluso nella [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Scrophulariaceae|Scrofulariacee]]<ref>{{cita libro|autore=Cronquist A. |titolo=An integrated system of classification of flowering plants |anno=1981 |editore=Columbia University Press |città=New York |url=https://books.google.com/books?id=EB6qflbmcrwC |isbn=9780231038805|lingua=en}}</ref> mentre la moderna [[classificazione APG|classificazione filogenetica]] lo assegna alla famiglia delle [[Plantaginaceae|Plantaginacee]] ([[Tribù (tassonomia)|tribù]] [[Veroniceae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref>
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza ([[Plantaginaceae]]) è relativamente numerosa con un centinaio di [[Genere (tassonomia)|generi]]. La [[Tassonomia|classificazione tassonomica]] di questa specie è in via di definizione in quanto fino a poco tempo fa il suo [[Genere (tassonomia)|genere]] apparteneva alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Scrophulariaceae]] (secondo la classificazione ormai classica di [[Sistema Cronquist|Cronquist]]), mentre ora con i nuovi sistemi di [[Angiosperm Phylogeny Group|classificazione filogenetica]] ([[classificazione APG]]) è stata assegnata alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Plantaginaceae|Plantaginacee]]; anche i livelli superiori sono cambiati (vedi il box tassonomico iniziale). Questa pianta appartiene alla sottotribù [[Veroniciinae]] ([[Tribù (tassonomia)|tribù]] [[Veroniceae]] e sottofamiglia [[Digitalidoideae]]). Il genere ''[[Veronica]]'' è molto numeroso con oltre 250 specie a distribuzione cosmopolita.
 
===Filogenesi===