Primo Impero francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 72:
 
==== Il Consolato ====
La Costituzione dell'anno VIII istituì il [[Consolato (Francia)|Consolato]] e permise a Napoleone di essere nominato [[Primo Console]], ponendosi al di sopra dei due colleghi. La Costituzione dell'anno X fece del Primo Console una carica a vita. La [[Battaglia di Marengo|vittoria di Marengo]] del [[1800]] contro le armate austriache consolidò il prestigio di Napoleone e gli permise di riaffermare le proprie conquiste in Italia, mentre con il [[Concordato del 1801|Concordatoconcordato con il Papa]] dello stesso anno egli mise fine all'ostilità tra la Francia rivoluzionaria e la [[Chiesa cattolica|Chiesa Romana]]. Nel [[1802]] la [[Pacepace di Amiens]] con l'[[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Inghilterra]] gettò le basi per un'era di tranquillità che tuttavia non durò a lungo: temendo le ambizioni espansionistiche di Napoleone, il governo inglese riprese le ostilità nel [[1803]].
 
[[File:Jacques-Louis David 019.jpg|thumb|left|Particolare de l{{'}}''Incoronazione di Napoleone I'', opera di [[Jacques-Louis David]].]]