Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: Chiesa Cattolica → Chiesa cattolica, {{Cite web → {{Cita web (3), |access-date= → |accesso= (3), |title= → |titolo= (3)
Riga 99:
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Lussemburgo}}
Dal [[1980]] il governo non può, per legge, raccogliere statistiche sulla fede e pratica religiosa.<ref>{{Cita web |url=http://www.legilux.public.lu/leg/a/archives/1979/0291104/0291104.pdf#page=2 |titolo=Mémorial A, 1979, No. 29 |accesso=1º agosto 2006 |formato=PDF |editore=Service central de législation |lingua=fr |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080307154411/http://www.legilux.public.lu/leg/a/archives/1979/0291104/0291104.pdf#page=2 |urlmorto=sì }}</ref> Una stima del [[CIA World Factbook]] dell'anno 2000 stabiliva che l'87% dei lussemburghesi fosse [[Chiesa Cattolicacattolica|cattolico]], inclusa la famiglia granducale, mentre il rimanente 13% fosse costituito da [[Islam|musulmani]], [[Protestantesimo|protestanti]], [[Chiesa ortodossa|cristiani ortodossi]], [[ebrei]], di altra religione o nessuna religione.<ref name="CIA World Factbook">{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/lu.html |titolo=World Factbook – Luxembourg |accesso=13 gennaio 2007 |data=19 dicembre 2006 |editore=Central Intelligence Agency |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117022402/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/lu.html |urlmorto=sì }}</ref> Un'indagine del 2010 stima che i cristiani siano il 70,4%, i musulmani il 2,3%, i non affiliati il 26,8% e di altra religione lo 0,5% della popolazione.<ref>{{cita testo|url=http://features.pewforum.org/grl/population-percentage.php|titolo=Global Religious Landscape|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131116005320/http://features.pewforum.org/grl/population-percentage.php }} Pew Research Center 2010.</ref>
 
=== Gruppi etnici ===
Riga 204:
Con {{formatnum:613894}} abitanti al 1º gennaio [[2019]], il Lussemburgo si conferma il secondo meno popoloso Stato membro dell'[[Unione europea]] dopo [[Malta]] (prima dell'ingresso nell'UE della piccola repubblica, il 1º maggio 2004, il Granducato di Lussemburgo era invece sempre stato il Paese meno popoloso della [[Comunità economica europea|CEE]]/[[Unione europea|UE]]).
 
Con una popolazione stimata di circa 680 000 abitanti al 2025<ref>{{CiteCita web|titletitolo=Luxembourg Population (2025)|url=https://www.worldometers.info/world-population/luxembourg-population/|access-dateaccesso=2025-07-17}}</ref>, Lussemburgo è la capitale del Granducato ed è uno dei paesi più densamente popolati d’Europa. Il comune urbano ospita circa 136 200 residenti al 31 dicembre 2024.<ref>{{CiteCita web|titletitolo=Population of Luxembourg City 2024|url=https://www.vdl.lu/en/city/a-glance/facts-and-figures|access-dateaccesso=2025-07-17}}</ref>
 
Città internazionale e centro finanziario, Lussemburgo è sede di numerose istituzioni dell’Unione europea, tra cui la Corte di giustizia dell’UE e la Banca europea per gli investimenti.<ref>{{CiteCita web|titletitolo=Luxembourg, home of European institutions|url=https://luxembourg.public.lu/en/society-and-culture/international-openness/eu-institutions.html|access-dateaccesso=2025-07-17}}</ref>
{|class="wikitable" border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" style="text-align:center;clear:all; margin-left:20px"
|+ Statistiche demografiche<ref>{{cita web |titolo=Évolution de la population - Bilan démographique et taux bruts au niveau national |url=http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/show.do?dataset=demo_gind&lang=fr |sito=appsso.eurostat.ec.europa.eu |accesso=29 novembre 2017}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Indicateur conjoncturel de fécondité |url=http://ec.europa.eu/eurostat/tgm/table.do?tab=table&init=1&plugin=1&pcode=tsdde220&language=fr |sito=ec.europa.eu |accesso=29 novembre 2017}}</ref>