Insecta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Utilità: formatnum
Benthikit (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|statocons =
|intervallo = {{Intervallo geologico|420|0|Devoniano - recente}}
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|immagine = JanInsecta van Kessel 003Diversity.jpg
|Immagine_descrizione = Insetti
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 68:
 
=== Caratteri generali ===
Gli Insettiinsetti devono il loro nome alla struttura [[metameria|metamerica]] del corpo<ref>Insetto deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''insecta'', Entomo dal greco ''éntoma''. In entrambi i casi l'etimologia fa riferimento alla segmentazione del corpo.</ref><ref>{{Cita|Grzimek|p. 19}}.</ref>. La metameria degli Insetti è di tipo eteronomo: il corpo, infatti, è generalmente suddiviso in tre regioni morfologiche distinte, denominate ''[[Capo degli insetti|capo]]'', ''[[Torace degli insetti|torace]]'' e ''[[Addome degli insetti|addome]]'',<ref>{{Cita|Zanetti|p. 18}}.</ref> alle quali sono associate appendici, quali le ''[[Antenna degli insetti|antenne]]'', le ''[[Zampa degli insetti|zampe]]'' e le ''[[Ala degli insetti|ali]]''. Le regioni morfologiche sono dette genericamente ''tagmi''.
 
L'intero corpo è racchiuso in un [[esoscheletro degli insetti|esoscheletro]], formato da sostanze organiche che gli conferiscono una specifica robustezza. Sono presenti tratti di discontinuità in cui il tegumento, da rigido, diventa membranoso. In tal modo corpo e appendici risultano suddivisi in unità, denominate genericamente ''segmenti'', oppure ''somiti'' (se riferite al corpo) o ''articoli'' (se riferite alle appendici).
Riga 519:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodiBiologia|biologiaZoologia|Animali|Artropodi}}
[[Categoria:Zoologia]]
 
[[Categoria:Insetti| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]