SPAK: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 33:
==Casi di grande rilievo==
 
*Scandalo degli Inceneritori – In risposta alle denunce dei deputati del Partito Democratico, nell’ottobre 2020 la SPAK ha avviato una serie di indagini sulla costruzione e gestione degli inceneritori in tutta l’Albania. Diversi funzionari di alto rango sono già stati condannati in relazione al caso, affrontando accuse di corruzione e abuso di potere.<ref>{{cite news |author=Redaksia |title=Albania’s Three Waste Incinerators |url=https://exit.al/en/exit-explains-albanias-three-waste-incinerators |publisher=exit.al |date=12 October 2020}}</ref>
Tra i casi più noti gestiti dalla SPAK figurano le inchieste sugli inceneritori di [[Elbasan]], [[Fier]] e [[Tirana]] nel 2020, sull'[[esplosione di Gërdec]] e sul Presidente [[Ilir Meta]] nel 2022.<ref>{{Cita news|lingua=sq|url=https://euronews.al/spak-nis-hetimet-per-ilir-meten/|titolo=SPAK nis hetimet për Ilir Metën|pubblicazione=[[Euronews|Euronews Albania]]|data=24 agosto 2022|accesso=23 maggio 2023}}</ref>
*Frode in un appalto pubblico per attrezzature di sterilizzazione – Nell’agosto 2023, l’ex viceministro della Salute Klodjan Rrjepaj e il ministro della Salute Ilir Beqaj, insieme ad altri, sono stati arrestati con l’accusa di abuso d’ufficio, frode e falsificazione di documenti. Il caso riguarda un contratto da 100 milioni di euro firmato nel 2015 per la sterilizzazione delle attrezzature chirurgiche negli ospedali pubblici. Secondo la SPAK, il processo di gara è stato manipolato per ostacolare la concorrenza leale, favorendo l’imprenditore Ilir Rrapaj, anch’egli tra gli arrestati.<ref>{{cite news |last1=Sinoruka |first1=Fjori |title=Albania Arrests Former Deputy Minister Over Dubious Surgical Equipment Concession |url=https://balkaninsight.com/2023/08/17/albania-arrests-former-deputy-minister-over-dubious-surgical-equipment-concession |agency=Balkan Insight |date=17 August 2023}}</ref>
*Accusa contro Sali Berisha – Nell’ottobre 2023, la SPAK ha avviato un’indagine sull’ex Presidente Sali Berisha per presunti abusi di potere. Nel dicembre dello stesso anno, è stato posto agli arresti domiciliari per non aver rispettato un’ordinanza del tribunale che gli imponeva di presentarsi alla polizia ogni due settimane. Nel settembre 2024, Berisha è stato formalmente incriminato per corruzione passiva, accusato di aver utilizzato la sua influenza come primo ministro (2005–2009) per favorire il genero nella privatizzazione di terreni statali a Tirana. Sia Berisha sia il Partito Democratico hanno ripetutamente denunciato le accuse, accusando il governo Rama di violare la Costituzione e di utilizzare “misure staliniste” per reprimere l’opposizione politica.<ref>{{cite news |last1=Çela |first1=Lindita |title=Former Albanian PM Indicted for Corruption |url=https://www.occrp.org/en/news/former-albanian-pm-indicted-for-corruption |publisher=OCCRP |date=14 September 2024}}</ref>
*Arresto di Evis Berberi – Nel marzo 2024, Evis Berberi, ex Direttore Generale dell’Autorità Stradale Albanese, è stato arrestato con l’accusa di aver ricevuto tangenti da aziende a cui erano stati assegnati contratti pubblici. Secondo la SPAK, è sospettato di aver beneficiato di circa 2 milioni di euro, presumibilmente investiti nel settore immobiliare tramite una società da lui costituita per eludere controlli.<ref>{{cite news |author=Admin |title=Arrest of Balluku's associate |url=https://en.botasot.co/arrestimi-i-bashkepunetorit-te-ballukut-spak-kreu-i-arrsh-investoi-2-2-milione-euro-nga-tenderat-publike-ne-kompanine-e-kontrolluar-prej-tij |publisher=Bota Sot |date=14 March 2024}}</ref>
*Smantellamento di una banda di criminalità organizzata – Nell’agosto 2024, la Polizia di Stato albanese ha arrestato 15 membri di una banda di criminalità organizzata durante una serie di retate coordinate a Tirana. L’operazione è stata condotta con il supporto di Europol e delle autorità di Francia e Belgio, che hanno fornito informazioni chiave per identificare i sospetti. La banda operava su scala internazionale, occupandosi di omicidi su commissione, traffico di droga e riciclaggio di denaro attraverso transazioni in criptovalute.<ref>{{cite web |author=Press office |title=15 arrested in crackdown on high-profile Albanian criminal network |url=https://www.europol.europa.eu/media-press/newsroom/news/15-arrested-in-crackdown-high-profile-albanian-criminal-network |publisher=Europol |access-date=1 August 2024}}</ref>
*Arresto di Ilir Meta – Il 21 ottobre 2024, l’ex Presidente dell’Albania Ilir Meta è stato arrestato con l’accusa di riciclaggio di denaro, corruzione passiva, mancata dichiarazione e occultamento di beni. Il suo partito, il Partito della Libertà (PL), ha denunciato l’arresto come una persecuzione politica volta a zittire l’opposizione. Si tratta del caso di corruzione di maggior rilievo dall’istituzione della SPAK, rendendo Meta il secondo leader dell’opposizione a essere detenuto, dopo Sali Berisha, che fino a poco tempo fa era agli arresti domiciliari.<ref>{{cite web |last1=Zhulati |first1=Enri |title=Albania’s Former President Arrested |url=https://albaniavisit.com/tourism-politics/ilir-meta-former-albanian-president-arrested |access-date=4 November 2024}}</ref>
*Arresto di Erion Veliaj – L’attuale sindaco di Tirana, Erion Veliaj, è stato arrestato l’11 febbraio 2025 con l’accusa di corruzione e riciclaggio di denaro.<ref>{{cite web |last1=Erebara |first1=Gjergj |title= Erion Veliaj, Rising Star in Albanian Politics Felled by Corruption Charges |url= https://balkaninsight.com/2025/02/11/erion-veliaj-rising-star-in-albania-felled-by-corruption-charges/ |access-date= 11 February 2025}}</ref> Veliaj è accusato di aver gestito un complesso schema che prevedeva tangenti e riciclaggio di denaro tramite una rete di ONG e aziende controllate da sua moglie e dal fratello. Sua moglie, Ajola Xoxa, era stata inizialmente posta agli arresti domiciliari con accuse simili.
 
== Note ==