Utente:Lorenzo Genzano/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale: commutato Link a pagina di disambiguazione
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pisa
|GiornoMeseNascita = 21 ottobre
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = imprenditore
|Attività2 = inventoresaggista
|Attività3 = scrittoredirigente d'azienda
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Didascalia = Luca Tomassini nel 2024
}}
 
[[File:Ritratto - Cav.Lav. Luca Tomassini.jpg|miniatura|upright=1.1|Luca Tomassini nel 2024]]
 
== Biografia ==
Luca Tomassini avviaInizia la propria carriera nel 1987 presso la Direzione Generale della SIP (oggi [[TIM (azienda)|TIM]]), nella Divisione Mercato Rete, con responsabilitàoccupandosi nellodello sviluppo di servizi e terminali mobili per le reti di prima e seconda generazione (RTMS 450 ed E-TACSETACS 900).<ref>{{Cita Nelloweb|url=https://25521840.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/25521840/00_NSP2024_Website/06_Investors/04_Documenti%20Societari/CV-Luca-Tomassini-Presidente-e-CEO-VETRYA.pdf|titolo=Curriculum stessoLuca annoTomassini rappresenta l’Italia al ''Groupe Mobile Spéciale'', contribuendo alla definizione del sistema radiomobile paneuropeo GSM.<ref>[1]Vetrya|editore=Vetrya|accesso=2025-09-12}}</ref>
Nello stesso anno rappresenta l’Italia al ''Groupe Spécial Mobile'', contribuendo alla definizione dello standard GSM.<ref>{{Cita web|url=https://25521840.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/25521840/00_NSP2024_Website/06_Investors/04_Documenti%20Societari/CV-Luca-Tomassini-Presidente-e-CEO-VETRYA.pdf|titolo=Curriculum Luca Tomassini – Vetrya|editore=Vetrya|accesso=2025-09-12}}</ref>
 
Partecipa successivamente ai lavori dell’[[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione|ETSI]] per gli standard GSM, DECT e UMTS, collaborando anche con l’[[ITU]].<ref>{{Cita web|url=https://25521840.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/25521840/00_NSP2024_Website/06_Investors/04_Documenti%20Societari/CV-Luca-Tomassini-Presidente-e-CEO-VETRYA.pdf|titolo=Curriculum Luca Tomassini – Vetrya|editore=Vetrya|accesso=2025-09-12}}</ref>
È stato membro dell’ETSI per la definizione degli standard GSM, DECT e UMTS, e ha collaborato con l’ITU.<ref>[2]</ref> A partire dal 2000 fonda varie realtà imprenditoriali nei settori telecomunicazioni, ICT e media. Nel 2008 ricopre il ruolo di Direttore dell’Innovazione di Telecom Italia, assumendo anche la responsabilità per MNVO e Broadband Content.<ref>[5]</ref> Nel 2010 fonda un gruppo internazionale attivo negli stessi settori, successivamente quotato alla Borsa Italiana.<ref>[3]</ref>
 
Nel 2008 è nominato direttore dell’Innovazione di [[TIM (azienda)|Telecom Italia]], con responsabilità sulle attività [[Operatore virtuale di rete mobile|MVNO]] e broadband content.<ref>{{Cita web|url=https://25521840.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/25521840/00_NSP2024_Website/06_Investors/04_Documenti%20Societari/CV-Luca-Tomassini-Presidente-e-CEO-VETRYA.pdf|titolo=Curriculum Luca Tomassini – Vetrya|editore=Vetrya|accesso=2025-09-12}}</ref>
Tomassini è membro dell’Associazione Bilaterale per le Relazioni tra Italia e Stati Uniti,<ref>[6]</ref> del Comitato Leonardo, del consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito e del Quadrato della Radio, associazione istituita dalla Fondazione Guglielmo Marconi nel 1975.
Nel 2010 fonda il gruppo [[Vetrya]], attivo nelle telecomunicazioni e nei media digitali, successivamente quotato alla Borsa Italiana.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/vetrya-il-made-in-italy-digitale-che-guarda-al-mercato-globale/|titolo=Vetrya, il made in Italy digitale che guarda al mercato globale|data=13 maggio 2016|editore=Corriere Comunicazioni|accesso=2025-09-12}}</ref>
 
È membro di organismi e associazioni, tra cui l’Associazione bilaterale Italia–Stati Uniti, il [[Comitato Leonardo]] e il Quadrato della Radio, fondato dalla [[Fondazione Guglielmo Marconi]].<ref>{{Cita web|url=https://25521840.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/25521840/00_NSP2024_Website/06_Investors/04_Documenti%20Societari/CV-Luca-Tomassini-Presidente-e-CEO-VETRYA.pdf|titolo=Curriculum Luca Tomassini – Vetrya|editore=Vetrya|accesso=2025-09-12}}</ref>
 
In ambito accademico è stato professore a contratto in diverse università italiane, tra cui la [[Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli|LUISS]], e membro del consiglio di amministrazione dell’[[Università degli Studi della Tuscia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/umbria/notizie/2019/09/20/tomassini-grande-ufficiale-repubblica_03885794-2d7b-42b3-9d05-9f5c168c0be5.html|titolo=Tomassini Grande ufficiale Repubblica|data=20 settembre 2019|editore=ANSA|accesso=2025-09-12}}</ref>
 
Nel 2019 co-fonda ''VatiVision'', piattaforma OTT per la distribuzione di contenuti culturali e religiosi promossa dalla [[Santa Sede]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cavalieridellavoro.it/tomassini-il-digitale-aiutera-il-rilancio-del-dopo-covid/|titolo=Tomassini: «Il digitale aiuterà il rilancio del dopo Covid»|data=31 dicembre 2020|editore=Cavalieri del Lavoro|accesso=2025-09-12}}</ref>
Nel 2024 lancia ''Macchine'', un podcast realizzato con tecnologie di intelligenza artificiale.<ref>{{Cita web|url=https://creators.spotify.com/pod/profile/lucatomassini/episodes/Tecnologia-e-umanit-e32bnm2|titolo=MACCHINE :: Parole pensate da una mente, raccontate da una macchina – Spotify|editore=Spotify|accesso=2025-09-12}}</ref>
È presidente di ''TETI'', società operante nei settori ICT e AI.<ref>{{Cita web|url=https://italianelfuturo.com/who-is-who/tomassini-luca/|titolo=Tomassini Luca – Presidente di TETI|editore=ItalianelFuturo|accesso=2025-09-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.linkedin.com/company/teticompany|titolo=TETI – Profilo su LinkedIn|editore=LinkedIn|accesso=2025-09-12}}</ref>
 
== Attività die inventoreinnovazioni ==
Tra i progetti sviluppati:
* 2003 – primo servizio di mobile TV su rete 2.5G/3G per TIM;<ref>{{Cita web|url=https://25521840.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/25521840/00_NSP2024_Website/06_Investors/04_Documenti%20Societari/CV-Luca-Tomassini-Presidente-e-CEO-VETRYA.pdf|titolo=Curriculum Luca Tomassini – Vetrya|editore=Vetrya|accesso=2025-09-12}}</ref>
* 2008 – piattaforma di broadband television ''Cubovision'' (oggi [[TIMvision]]);<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/vetrya-il-made-in-italy-digitale-che-guarda-al-mercato-globale/|titolo=Vetrya, il made in Italy digitale che guarda al mercato globale|data=13 maggio 2016|editore=Corriere Comunicazioni|accesso=2025-09-12}}</ref>
* 2012 – piattaforma multidevice ''VatiVision'';<ref>{{Cita web|url=https://www.cavalieridellavoro.it/tomassini-il-digitale-aiutera-il-rilancio-del-dopo-covid/|titolo=Tomassini: «Il digitale aiuterà il rilancio del dopo Covid»|data=31 dicembre 2020|editore=Cavalieri del Lavoro|accesso=2025-09-12}}</ref>
* 2019 – servizio di mobile streaming ''multi view'' su rete 5G presentato al Mobile World Congress;<ref>Fonte</ref>
* 2020 – progetto europeo di tracciamento dei contagi ''Pj19'', proposto al governo italiano durante la pandemia di COVID-19.<ref>{{Cita web|url=https://www.key4biz.it/luca-tomassini-vetrya-su-sky-tg24-ecco-la-nostra-soluzione-tecnologica-anti-covid-19/296638/|titolo=Luca Tomassini (Vetrya) su Sky TG24: «Ecco la nostra soluzione tecnologica anti Covid-19…»|data=24 marzo 2020|editore=Key4biz|accesso=2025-09-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ternidigitalweek.com/2020/04/05/pj19-la-proposta-di-vetrya-al-governo-per-il-tracciamento-della-diffusione-del-covid-19/|titolo=Pj19: la proposta di Vetrya al Governo per il tracciamento della diffusione del Covid-19|data=5 aprile 2020|editore=Terni Digital Week|accesso=2025-09-12}}</ref>
 
== Opere principali ==
* ''Oltre. Il ruolo dell’uomo nella società dell’intelligenza artificiale'', Franco Angeli, 2024.
* ''Il grande salto. L’uomo, il digitale e la più importante evoluzione della nostra storia'', LUISS Press, 2020.
* ''L’innovazione non chiede permesso. Costruire il domani digitale'', Franco Angeli, 2018.
* ''Vite connesse. La sfida del futuro nell’era digitale'', Franco Angeli, 2017.
* ''Internet@TV. Dalla televisione alla retevisione'', Franco Angeli, 2010.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza = Cavaliere del lavoro
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito del lavoro
|motivazione =
|luogo = 21 maggio 2015
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 GUff BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione= Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|data=2 giugno 2019<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=161725 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
== Riconoscimenti ==
È fondatore e presidente di '''VatiVision''',<ref>[7]</ref><ref>[8]</ref> piattaforma OTT per la distribuzione globale di contenuti culturali, artistici e religiosi in modalità streaming on demand, promossa dalla Santa Sede.
* Premio Nazionale per l’Innovazione (2010, 2013, 2014, 2017).<ref>Fonte</ref>
* 2018 – Premio Margutta per l’imprenditoria.<ref>{{Cita web|url=https://www.orvietonews.it/economia/2018/06/16/premio-margutta-2018-assegnati-i-riconoscimenti-a-luca-tomassini-e-tooitaly-62846.html|titolo=Premio Margutta 2018, assegnati i riconoscimenti a Luca Tomassini e TooItaly|data=16 giugno 2018|editore=OrvietoNews|accesso=2025-09-12}}</ref>
* 2018 – ''European Business Awards'', National Winner (espansione internazionale).<ref>{{Cita web|url=https://www.bitmat.it/news/european-business-awards-litalia-sara-rappresentata-vetrya/|titolo=European Business Awards: l’Italia sarà rappresentata Vetrya, “National Winner” nella categoria relativa all’espansione internazionale|data=16 maggio 2018|editore=BitMAT|accesso=2025-09-12}}</ref>
 
== Vita privata ==
Ha fatto parte del consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi della Tuscia ed è stato Board Director dell’Open IPTV Forum e dell’Associazione Italiana Operatori IPTV. È professore aggiunto in diverse università italiane, tra cui la LUISS. È presidente della Fondazione Luca & Katia Tomassini,<ref>[9]</ref> che gestisce il Museo della radio, televisione e digitale Marconica.<ref>[10]</ref>
È sposato e ha due figlie.<ref>Fonte</ref>
 
== Note ==
Nel 2024 avvia ''Macchine'',<ref>[11]</ref> un podcast interamente prodotto e narrato da un’intelligenza artificiale, dedicato a temi quali tecnocrazia, iperconnessione e algoritmi.
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
Il 21 maggio 2015 riceve dal Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella l’onorificenza di ''Cavaliere del Lavoro''.<ref>[12]</ref><ref>[13]</ref> Il 2 giugno 2019 è nominato ''Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana''.<ref>[14]</ref><ref>[15]</ref>
* [https://www.lucatomassini.it/ Sito ufficiale]
 
{{Controllo di autorità}}
Attualmente è presidente di '''TETI''', società operante nei settori delle telecomunicazioni e dell’intelligenza artificiale.
 
== Attività di inventore ==
* '''1986''' – Sviluppo della prima soluzione wireless per la trasmissione di video da telecamere broadcast a 2,5 GHz, con antenna a F.
* '''2003''' – Creazione del primo servizio di ''Mobile TV'' su terminali 2.5G e 3G per TIM in Italia, Brasile, Perù<ref>[16]</ref> e Grecia,<ref>[17]</ref> con piattaforma di streaming e compressione video proprietaria per Nokia 7650 su rete GPRS/EDGE.
* '''2008''' – Ideazione della piattaforma di broadband television ''CuboVision'' (oggi TIM Vision) per Telecom Italia.
* '''2012''' – Sviluppo della piattaforma ''VatiVision'' per la distribuzione di contenuti su più dispositivi (smartphone, tablet, web, smart TV).
* '''2019''' – Presentazione al Mobile World Congress di Barcellona del servizio di ''Mobile Streaming Multi View'' su rete 5G per TIM, in collaborazione con Qualcomm.
* '''2020''' – Progettazione della soluzione europea di tracciamento dei contagi ''Pj19'',<ref>[18]</ref><ref>[19]</ref> presentata al Governo italiano durante la pandemia di COVID-19.
 
== Onorificenze ==